Orientamento e iscrizioni
3780646671

Laurea Online in Sociologia e Innovazione – Mercatorum

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Obiettivi formativi

***DISCLAIMER: specifichiamo che le iscrizioni al corso di laurea sono bloccate in quanto si tratta di un corso in esaurimento.***

Il corso di laurea triennale in Sociologia e Innovazione dell’Università Mercatorum mira a fornire agli studenti una solida formazione teorica e pratica nel campo della sociologia, con un particolare focus sull’innovazione sociale e tecnologica. L’obiettivo principale è preparare professionisti in grado di analizzare e interpretare i fenomeni sociali contemporanei, comprendendo le dinamiche dei cambiamenti culturali, economici e tecnologici.

Gli studenti acquisiranno competenze nelle metodologie di ricerca sociale, necessarie per condurre indagini empiriche e analisi statistiche. Il corso fornisce una base di conoscenze che spaziano dalla teoria sociologica classica e contemporanea, alla sociologia dell’innovazione, delle organizzazioni e delle istituzioni.

Inoltre, il corso si propone di sviluppare capacità critiche e analitiche, essenziali per comprendere le complessità delle società moderne. Gli studenti saranno formati per diventare agenti di cambiamento, capaci di promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile in diversi contesti, sia pubblici che privati.

Piano di studi

Il piano di studi della laurea triennale in Sociologia e Innovazione presso l’Università Mercatorum è strutturato in tre anni accademici, per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Nel primo anno, gli studenti affrontano corsi introduttivi che coprono le discipline di base come sociologia generale, metodologia della ricerca sociale, economia politica e diritto pubblico.

Nel secondo anno, il focus si sposta su materie più specifiche come sociologia dell’innovazione, sociologia delle organizzazioni, sociologia urbana e sociologia dei processi culturali. Sono previsti anche corsi opzionali che consentono agli studenti di approfondire aree di interesse particolare e di personalizzare il proprio percorso di studio in base alle proprie aspirazioni professionali.

Nel terzo anno, gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a laboratori pratici, stage e tirocini formativi presso aziende, enti pubblici e organizzazioni non governative. Queste esperienze pratiche permettono di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso di studi, preparandoli ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. Inoltre, è prevista la preparazione di una tesi di laurea su un tema rilevante per la sociologia e l’innovazione.

Scarica il PDF completo per approfondire l’intero percorso di studi ed entrare nello specifico di ogni singolo esame proposto dal corso di laurea.

Sbocchi lavorativi

I laureati in Sociologia e Innovazione dell’Università Mercatorum possono accedere a diverse opportunità professionali in vari settori. Grazie alla loro formazione multidisciplinare, sono in grado di ricoprire ruoli di responsabilità nel campo della ricerca sociale, della gestione delle risorse umane, della comunicazione e del marketing.

Uno degli sbocchi lavorativi più comuni è rappresentato dalle carriere nel settore della ricerca e consulenza, dove i laureati possono lavorare come ricercatori sociali, analisti di mercato, consulenti per l’innovazione e project manager. Possono anche operare come esperti di politiche sociali, collaborando con enti pubblici e organizzazioni non governative per lo sviluppo di programmi e interventi sociali.

Altri sbocchi professionali includono posizioni nel campo della gestione delle risorse umane e della formazione, dove i laureati possono lavorare come responsabili del personale, formatori aziendali e consulenti per lo sviluppo organizzativo. Grazie alle competenze acquisite, possono inoltre intraprendere carriere nel settore della comunicazione e del marketing, occupandosi di analisi dei media, gestione delle relazioni pubbliche e strategie di comunicazione.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al Corso di Sociologia dell’Innovazione è necessario possedere un diploma di scuola media superiore o un titolo di studio equivalente ottenuto all’estero e riconosciuto tale. È inoltre richiesta una preparazione adeguata nella lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale, oltre alla competenza in una seconda lingua dell’Unione Europea a livello almeno B1.

La preparazione iniziale degli studenti verrà verificata tramite un test di ammissione non vincolante. Coloro che non supereranno il test dovranno affrontare Obblighi Formativi Aggiuntivi, che potranno essere soddisfatti attraverso attività di recupero formativo.

Le iscrizioni al corso sono aperte tutto l’anno, come per tutte le Università telematiche riconosciute dal MIUR.