Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Utilizzo delle Diete Chetogeniche come Terapia non Farmacologica nella Pratica Clinica Ambulatoriale – Pegaso

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 50% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Utilizzo delle diete chetogeniche come terapia non farmacologica nella pratica clinica ambulatoriale: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II Livello in Utilizzo delle diete chetogeniche come terapia non farmacologica nella pratica clinica ambulatoriale Pegaso ha l’obiettivo di formare figure altamente specializzate nella prescrizione e gestione delle diete chetogeniche in vari contesti patologici. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche specifiche per la corretta prescrizione della terapia nutrizionale chetogenica.

Durante il master, i partecipanti svilupperanno una solida base teorica sulla fisiologia del metabolismo lipidico e sui meccanismi d’azione delle diete chetogeniche. Questo permetterà loro di comprendere appieno come queste diete possono essere utilizzate per trattare diverse patologie in modo sicuro ed efficace.

Inoltre, il master mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso un approccio nutrizionale personalizzato e scientificamente validato.

Piano di studi

Il Master in Utilizzo delle diete chetogeniche come terapia non farmacologica nella pratica clinica ambulatoriale Pegaso è strutturato su un programma annuale che prevede un carico didattico pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU. Il percorso formativo include 70 videolezioni teoriche che coprono vari aspetti della terapia nutrizionale chetogenica.

In aggiunta, sono previste 4 lezioni telematiche interattive che permettono agli studenti di approfondire i temi trattati e di interagire direttamente con docenti ed esperti del settore. Il materiale didattico è sempre a disposizione degli studenti, permettendo uno studio flessibile e autonomo.

Per garantire un apprendimento efficace, sono inclusi test di autovalutazione che aiutano i partecipanti a monitorare i propri progressi e a consolidare le conoscenze acquisite durante il corso.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Utilizzo delle diete chetogeniche come terapia non farmacologica nella pratica clinica ambulatoriale Pegaso apre nuove opportunità lavorative per i professionisti della salute. Le figure professionali che trarranno maggior beneficio da questo corso includono medici e biologi che operano in ambito ambulatoriale, specialmente coloro che si occupano di patologie metaboliche, neurologiche, oncologiche e pediatriche.

Al termine del master, i partecipanti saranno in grado di prescrivere e gestire le diete chetogeniche in modo sicuro ed efficace. Questo non solo migliorerà la qualità della vita dei pazienti, ma contribuirà anche alla ricerca scientifica nel campo della nutrizione clinica.

Gli sbocchi lavorativi per i diplomati del master includono attività professionali nella terapia nutrizionale chetogenica, ricerca scientifica in ambito accademico o industriale e consulenza specialistica per aziende alimentari o farmaceutiche.

Requisiti di ammissione

Il Master in Utilizzo delle diete chetogeniche come terapia non farmacologica nella pratica clinica ambulatoriale Pegaso è rivolto principalmente a medici e biologi interessati a specializzarsi nella terapia nutrizionale chetogenica. Secondo la normativa indicata nella Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002, il personale sanitario che frequenta il master è esonerato dall’obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M.

Per accedere al corso, è necessario possedere una laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM41), Biologia (LM06) o Scienze della Nutrizione Umana (LM61). Questo garantisce che i partecipanti abbiano già una solida base di conoscenze scientifiche e siano pronti ad approfondire i temi specifici della terapia chetogenica.