Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in ABA (Applied Behavior Analysis) Analista Comportamentale per Adolescenti e Adulti San Raffaele – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Analista Comportamentale per Adolescenti e Adulti San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in ABA (Applied Behavior Analysis) – Analista del Comportamento dell’Età Evolutiva offerto dall’Università San Raffaele rappresenta un’opportunità formativa di alto livello, concepita per chi desidera specializzarsi nell’analisi del comportamento. Con una durata complessiva di 3000 ore distribuite su 24 mesi, il programma equivale a 120 CFU e viene erogato interamente in modalità FAD, rendendolo accessibile a chiunque voglia intraprendere questo percorso senza vincoli di luogo.

L’obiettivo del master è formare professionisti competenti nell’ambito dell’Analisi Applicata del Comportamento. I partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche per la supervisione e la redazione di interventi specifici, il che è particolarmente rilevante nel contesto dell’età evolutiva. Il programma è stato approvato dal BACB® e dall’Association for Behavior Analysis International (ABAI®), certificando così la qualità della formazione ricevuta.

Il master è aperto a laureati e professionisti operanti in vari ambiti, tra cui psicologia, educazione e assistenza sociale. Non ci sono requisiti di ammissione specifici, ma è consigliato avere una preparazione di base in discipline affini. Questo master non solo offre formazione, ma crea anche un network di professionisti che condividono la passione per l’analisi del comportamento, facilitando l’accesso a sbocchi lavorativi e opportunità di crescita professionale.

Il Master in ABA dell’Università San Raffaele è un’ottima scelta per chi desidera intraprendere una carriera come analista del comportamento, affrontando temi cruciali e acquisendo competenze che possono fare la differenza nel supporto a bambini e adolescenti con esigenze speciali.

Piano di studi

Il piano di studi del Master in ABA (Applied Behavior Analysis) – Analista del Comportamento dell’Età Evolutiva è strutturato per fornire agli studenti un’ampia e profonda comprensione delle teorie e delle applicazioni pratiche dell’analisi del comportamento.

Il programma è diviso in moduli che coprono sia le basi teoriche che le metodologie pratiche necessarie per diventare un professionista nel campo. Inizialmente, il master introduce le principali teorie dell’analisi del comportamento, incluse le strategie di modifica del comportamento e le tecniche di intervento. Gli studenti apprenderanno a progettare interventi personalizzati, basandosi su valutazioni dettagliate delle esigenze dei singoli soggetti.

Un altro aspetto cruciale del piano di studi è l’importanza della supervisione e della valutazione continua. Gli studenti parteciperanno a sessioni di supervisione, dove apprenderanno a monitorare e adattare gli interventi in base ai progressi dei loro soggetti. Inoltre, saranno coinvolti in progetti pratici che richiederanno loro di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.

Il master prevede anche l’insegnamento di competenze trasversali, come la comunicazione efficace, il lavoro di squadra e la gestione dei conflitti, tutte fondamentali per lavorare in ambienti educativi e clinici. Attraverso questo piano di studi, gli studenti non solo acquisiranno competenze specifiche, ma svilupperanno anche una mentalità professionale necessaria per affrontare le sfide del settore.

Infine, il programma include anche momenti di riflessione e discussione su casi studio, favorendo un ambiente di apprendimento collaborativo in cui gli studenti possono condividere esperienze e soluzioni.

Sbocchi lavorativi

Il Master in ABA (Applied Behavior Analysis) – Analista del Comportamento dell’Età Evolutiva apre a una vasta gamma di sbocchi lavorativi nel campo dell’educazione e della salute. I laureati di questo master saranno pronti a intraprendere carriere significative come Analisti del Comportamento, specializzati nel lavorare con bambini e adolescenti, e in particolare con quelli che presentano disturbi dello spettro autistico e altre difficoltà comportamentali.

Le opportunità occupazionali si estendono in vari contesti, sia pubblici che privati. Ad esempio, i laureati possono trovare impiego nelle scuole, dove possono contribuire alla creazione di programmi educativi individualizzati e supportare gli insegnanti nell’applicazione di strategie di intervento basate sull’analisi del comportamento. Il loro ruolo sarà cruciale nel migliorare il rendimento scolastico e la socializzazione degli studenti.

In ambito clinico, gli analisti del comportamento possono lavorare in strutture sanitarie, come centri di riabilitazione o cliniche specializzate, dove forniranno consulenze e interventi diretti. Potranno anche collaborare con psicologi, terapisti occupazionali e altri professionisti della salute per offrire un approccio integrato al trattamento di diverse problematiche.

Inoltre, i laureati avranno l’opportunità di intraprendere una carriera come liberi professionisti, offrendo servizi di consulenza a famiglie e scuole. Questo aspetto imprenditoriale è particolarmente attraente per chi desidera avere un’orario flessibile e una maggiore autonomia nella gestione del proprio lavoro.

Infine, l’iscrizione al Registro ABAitalia non solo attesta le competenze acquisite, ma aumenta anche la visibilità professionale e le possibilità di networking nel settore. Questo registro è un punto di riferimento per chi cerca opportunità di lavoro e attesta la professionalità e la preparazione dei candidati.

Il master offre non solo una preparazione teorica e pratica, ma anche un ampio panorama di opportunità professionali che permetteranno ai laureati di fare una differenza significativa nella vita dei loro assistiti.

Requisiti di ammissione

Il Master in ABA (Applied Behavior Analysis) – Analista del Comportamento dell’Età Evolutiva è accessibile a un ampio ventaglio di candidati, rendendolo una scelta ideale per chi desidera specializzarsi in questo campo.

In particolare, il master è rivolto a laureati in discipline come psicologia, educazione, scienze sociali e altre aree affini. Non ci sono requisiti di ammissione estremamente rigidi, ma è fondamentale che i candidati abbiano una preparazione di base che li renda idonei a intraprendere questo percorso formativo.

Sebbene non siano richiesti requisiti di ammissione specifici, è consigliabile che i candidati abbiano una buona comprensione delle teorie psicologiche e delle pratiche educative, poiché ciò faciliterà l’apprendimento e l’applicazione delle tecniche di analisi comportamentale. Inoltre, una predisposizione alle interazioni sociali e la capacità di lavorare in team sono altamente desiderabili, dato che il master incoraggia l’apprendimento collaborativo attraverso discussioni e lavori di gruppo.

Il master è aperto a chi desidera approfondire le proprie conoscenze e competenze nel campo dell’analisi del comportamento, offrendo una formazione di alta qualità per futuri professionisti.