Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Dietologia, Nutraceutica, Nutrigenomica e Medicina Funzionale – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Dietologia, Nutraceutica e Nutrigenomica San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Dietologia, Nutraceutica e Nutrigenomica, Medicina funzionale e Lifestyle dell’Università San Raffaele è un programma di alta formazione che si articola in 1500 ore di lezione distribuite su 12 mesi, per un totale di 60 CFU. Questo percorso formativo è concepito per fornire agli studenti una preparazione completa e avanzata nel campo della nutrizione e della dietologia, affrontando temi cruciali come la biochimica alimentare e la fisiologia della digestione.

La formazione si rivolge a laureati in discipline scientifiche, sanitarie e nutrizionali. È particolarmente adatta a chi desidera specializzarsi ulteriormente in questi ambiti o a professionisti già operanti nel settore che intendono aggiornare le proprie competenze.

L’obiettivo è formare esperti capaci di intervenire in modo efficace su problematiche legate alla nutrizione, come malnutrizione, obesità e altre patologie.

In termini di requisiti, il master è aperto a tutti coloro che possiedono una laurea pertinente e che desiderano ampliare le proprie conoscenze nel campo della nutrizione e della nutraceutica. Gli studenti apprenderanno a valutare lo stato nutrizionale dei pazienti e a progettare interventi dietetici personalizzati, sviluppando competenze pratiche e teoriche.

Il corso è erogato in modalità FAD (Formazione A distanza) o Blended, combinando lezioni online e in presenza, con una parte significativa di coaching online e attività pratiche.

Al termine del percorso, gli studenti riceveranno un Diploma di Master di I° livello in Dietologia e Nutraceutica, attestante le competenze acquisite e la preparazione professionale.

Piano di studi

Il Piano di studi del Master in Dietologia, Nutraceutica e Nutrigenomica, Medicina funzionale e Lifestyle offerto dall’Università San Raffaele è strutturato per garantire una formazione completa e approfondita, combinando teoria e pratica. Il programma si sviluppa su un totale di 1500 ore, distribuite in 12 mesi, e consente agli studenti di acquisire 60 CFU.

Durante il primo semestre, gli studenti si concentrano su temi fondamentali come la nutrizione umana, la biochimica alimentare e i principi della dietetica. Le lezioni includono approcci pratici alla valutazione dello stato nutrizionale, con esercitazioni dedicate alla pianificazione di interventi dietetici personalizzati.

Inoltre, viene trattato l’uso dei nutraceutici, ovvero prodotti alimentari con effetti benefici sulla salute, oltre il loro valore nutritivo. Nel secondo semestre, il focus si sposta sulla medicina funzionale e sulle strategie di lifestyle per promuovere la salute.

Gli studenti partecipano a sessioni di coaching online, dove possono applicare le conoscenze acquisite in contesti reali. Sono previsti anche progetti di ricerca individuali e di gruppo, che stimolano l’approfondimento e la capacità di condurre studi scientifici nel campo della nutrizione.

Il percorso formativo comprende anche un tirocinio pratico in strutture sanitarie o aziende del settore, dove gli studenti possono mettere in pratica le competenze apprese e apprendere sul campo. Al termine del master, gli studenti dovranno affrontare una prova finale, che include un progetto di ricerca o un caso studio, per ottenere il Diploma di Master di I° livello in Dietologia e Nutraceutica.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Dietologia, Nutraceutica e Nutrigenomica, Medicina funzionale e Lifestyle dell’Università San Raffaele apre a diverse opportunità professionali nel campo della salute e della nutrizione. I laureati possono intraprendere carriere come dietisti, nutrizionisti, consulenti nutrizionali e specialisti in nutraceutica. Queste figure professionali sono sempre più richieste, grazie all’aumento della consapevolezza riguardo all’importanza della nutrizione nella prevenzione e nel trattamento di malattie.

Le opportunità lavorative si estendono a vari settori, tra cui strutture sanitarie pubbliche e private, cliniche specialistiche e centri di ricerca. I neolaureati possono lavorare in ospedali, case di cura e centri di riabilitazione, dove possono contribuire al benessere dei pazienti attraverso una corretta alimentazione. Inoltre, possono inserirsi nel mondo della nutraceutica, sviluppando e promuovendo prodotti alimentari con effetti benefici sulla salute.

Un altro sbocco professionale interessante è quello della consulenza privata. Molti laureati scelgono di aprire il proprio studio, fornendo supporto personalizzato ai clienti che desiderano migliorare la propria alimentazione e adottare stili di vita più sani. Questo approccio permette di lavorare a stretto contatto con i clienti, creando piani alimentari su misura e monitorando i progressi.

Inoltre, vi è la possibilità di collaborare con aziende alimentari e farmaceutiche, contribuendo alla formulazione di nuovi prodotti nutrizionali e alla creazione di campagne di sensibilizzazione sulla salute. L’esperienza acquisita durante il master, unita alle competenze pratiche sviluppate, rende i laureati particolarmente competitivi nel mercato del lavoro.

Infine, non va dimenticata l’opportunità di continuare la carriera accademica, intraprendendo percorsi di ricerca o dottorati nel campo della nutrizione e della nutraceutica, contribuendo così all’avanzamento delle conoscenze scientifiche in questo settore in continua evoluzione.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in Dietologia, Nutraceutica e Nutrigenomica, Medicina funzionale e Lifestyle offerto dall’Università San Raffaele, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Questo master è rivolto principalmente a laureati in discipline scientifiche, sanitarie e nutrizionali. Pertanto, chi ha conseguito una laurea in Biologia, Chimica, Medicina, Farmacia o Scienze della Nutrizione è particolarmente incoraggiato a candidarsi.

Oltre ai requisiti accademici, il programma è aperto anche a professionisti già attivi nel settore della salute e della nutrizione che desiderano approfondire le loro conoscenze e competenze. La selezione dei candidati può includere una valutazione del curriculum vitae e, in alcuni casi, colloqui motivazionali. Questo processo ha l’obiettivo di garantire che i partecipanti abbiano una solida base teorica e un forte interesse per il campo della nutrizione e della nutraceutica.

Inoltre, gli studenti internazionali sono benvenuti. Per loro, potrebbero esserci requisiti aggiuntivi, come la conoscenza della lingua italiana o l’equivalenza della laurea conseguita all’estero. Pertanto, è consigliabile verificare le informazioni specifiche riguardanti l’ammissione per studenti provenienti da altre nazioni.

Infine, il master offre la possibilità di realizzare un percorso formativo personalizzato, compatibile con le esigenze professionali degli studenti. Questo rende il programma accessibile anche a coloro che lavorano già nel settore e desiderano continuare la loro formazione senza interrompere la loro carriera.