Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Psicosessuologia Clinica: Diagnosi e Terapia – San Raffaele

RICHIEDI INFO
RETTA SCONTATA FINO AL 40% - ISCRIVITI ORA!

Scopri tutte le info sul Master in Psicosessuologia Clinica San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di II livello in Psicosessuologia Clinica: Diagnosi e Terapia è un’opportunità formativa unica, progettata per chi desidera approfondire le proprie competenze in un settore in continua evoluzione. Con una durata di un anno e un totale di 1500 ore di formazione, il Master si distingue per la sua struttura flessibile, che consente di seguire le lezioni online attraverso una piattaforma accessibile 24 ore su 24 o in modalità Blended, combinando il format online con sessioni in presenza.

Questo Master si rivolge a laureati e neolaureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia, che sono motivati a specializzarsi nel campo della psicosessuologia. Gli obiettivi formativi includono l’acquisizione di competenze avanzate nella diagnosi e nella terapia delle problematiche legate alla sessualità, come disfunzioni sessuali, interessi atipici e incongruenze di genere.

I partecipanti al Master avranno la possibilità di cimentarsi in un percorso formativo che non solo offre conoscenze teoriche, ma anche pratiche, attraverso tirocini e project work. L’interazione con esperti del settore e la guida di docenti qualificati permetteranno agli studenti di sviluppare un approccio critico e scientifico, preparandoli ad affrontare le sfide lavorative nel campo della psicosessuologia clinica.

Infine, il Master rappresenta un passo importante per costruire una carriera professionale gratificante, con sbocchi lavorativi in consulenza psicosessuologica, attività clinica, ricerca e formazione. L’ampia gamma di competenze acquisite permette di rispondere efficacemente alle esigenze del mercato, rendendo i partecipanti professionisti altamente qualificati nel loro ambito.

Piano di studi

Il Master di II livello in Psicosessuologia Clinica: Diagnosi e Terapia è strutturato in tre moduli distinti, per un totale di 19 insegnamenti, ciascuno dei quali è progettato per fornire agli studenti una preparazione completa e approfondita.

Ogni modulo affronta tematiche fondamentali legate alla psicosessuologia, garantendo una formazione sia teorica che pratica.

Il primo modulo si concentra sulle basi teoriche della psicosessuologia, introducendo i principali modelli psicologici, le teorie di riferimento e i contesti storici e sociali. Gli studenti esploreranno le dinamiche della sessualità umana, le disfunzioni sessuali e le problematiche legate all’identità di genere.

Attraverso l’analisi di casi studio e la discussione di scenari reali, gli studenti acquisiranno competenze critiche per comprendere e affrontare le sfide professionali.

Il secondo modulo si dedica alla diagnosi e alla valutazione clinica, insegnando agli studenti come effettuare un assessment accurato. Questo include l’acquisizione degli strumenti diagnostici e metodologici necessari per una valutazione efficace delle problematiche sessuali.

Le esercitazioni pratiche, come il tirocinio e il project work, forniranno l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche in situazioni reali sotto la supervisione di esperti del settore.

Il terzo modulo è focalizzato sulla terapia e l’intervento, dove gli studenti apprenderanno tecniche terapeutiche specifiche per lavorare con individui e coppie. Questo modulo include anche un’importante introduzione alla psicofarmacologia, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere l’interazione tra trattamento farmacologico e terapia psicologica.

Inoltre, sarà trattato il tema della sessuologia forense, ampliando ulteriormente il campo di competenza degli studenti.

Al termine del percorso di studi, gli studenti dovranno presentare una tesina finale, redatta con l’assistenza di un docente relatore, che sarà discussa di fronte a una commissione di esperti.

Questo progetto finale rappresenta il culmine dell’esperienza formativa e permette agli studenti di dimostrare le competenze acquisite durante il Master.

Sbocchi lavorativi

Il Master di II livello in Psicosessuologia Clinica: Diagnosi e Terapia offre numerosi sbocchi lavorativi per i suoi partecipanti, formando professionisti altamente specializzati nel campo della psicosessuologia.

Gli studenti che completano il programma possono intraprendere carriere gratificanti in vari contesti, grazie alle competenze acquisite durante il percorso formativo.

Una delle principali opportunità professionali è quella di consulente psicosessuologico. Questa figura svolge un ruolo cruciale nell’assistenza a individui e coppie che affrontano problematiche legate alla sessualità. I consulenti possono lavorare in studi privati, cliniche o centri di salute mentale, offrendo supporto e guida a chi cerca di migliorare la propria vita sessuale e relazionale.

Inoltre, i laureati possono trovare impiego in strutture specializzate, come i centri di procreazione medicalmente assistita. Qui, gli esperti di psicosessuologia sono chiamati a fornire supporto psicologico e consulenza ai pazienti che affrontano difficoltà legate alla fertilità. Questa professione richiede una comprensione profonda delle dinamiche emotive e relazionali che circondano il tema della procreazione.

Un altro ambito in cui i laureati possono inserirsi è la ricerca. La psicosessuologia è un campo in continua evoluzione e c’è sempre bisogno di studi e ricerche che approfondiscano le varie dimensioni della sessualità umana. I professionisti del settore possono collaborare con università, enti di ricerca o organizzazioni non governative, contribuendo alla diffusione di conoscenze scientifiche e all’implementazione di politiche sanitarie informate.

Infine, i laureati possono anche intraprendere una carriera nell’educazione. L’educazione sessuale è un aspetto fondamentale per la promozione della salute e il benessere delle persone. I professionisti possono lavorare in scuole, istituzioni educative o organizzazioni no-profit, progettando e realizzando programmi formativi che sensibilizzano su temi legati alla sessualità e alla salute sessuale.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master di II livello in Psicosessuologia Clinica: Diagnosi e Terapia, è necessario soddisfare specifici requisiti di ammissione, che garantiscono un livello adeguato di preparazione e competenza tra i candidati. Questo Master è rivolto principalmente a laureati e neolaureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia, creando un ambiente formativo stimolante per coloro che desiderano specializzarsi in questo campo.

In particolare, è richiesta una Laurea magistrale o specialistica in Psicologia, che offre una solida base teorica e pratica per affrontare le tematiche del Master. In alternativa, i candidati possono presentare una Laurea in Medicina e Chirurgia, poiché la conoscenza delle dinamiche biologiche e fisiologiche è fondamentale per una comprensione completa delle problematiche legate alla sessualità.

Oltre ai requisiti accademici, è auspicabile che i candidati dimostrino interesse e motivazione per il campo della psicosessuologia. Questo può includere esperienze lavorative precedenti, tirocini, o attività extracurriculari che mostrano un impegno verso la salute mentale e il benessere sessuale. Le esperienze professionali nel settore sociale, educativo o sanitario possono essere considerate un valore aggiunto nel processo di selezione.

Il Master prevede anche la presentazione di un curriculum vitae dettagliato e una lettera di motivazione, in cui i candidati possono esprimere le loro aspirazioni e motivazioni per la scelta di questo percorso formativo. Questo aiuta il comitato di selezione a comprendere meglio il background del candidato e le sue aspettative.

Infine, potrebbero essere previsti colloqui di ammissione per valutare le competenze relazionali e la predisposizione ad affrontare le problematiche di carattere psicosessuale. Questi colloqui non solo permettono di conoscere meglio i candidati, ma anche di chiarire eventuali dubbi riguardo al corso, così da garantire una scelta consapevole da parte dei futuri studenti.

L’ammissione al Master richiede una preparazione accademica specifica, un forte interesse per la psicosessuologia e la capacità di affrontare le sfide di un percorso altamente formativo e professionalizzante.