Scopri tutte le info sul Corso in Intelligenza Artificiale Aulab: requisiti, obiettivi e destinatari
Il corso in Intelligenza Artificiale di Aulab è pensato per chi desidera acquisire competenze concrete e subito spendibili nell’ambito dell’AI generativa. Si tratta di un percorso formativo intensivo della durata di un mese (circa 35 ore), interamente online, che combina teoria, pratica e interazione diretta con docenti esperti del settore. La struttura part-time del corso consente di conciliare facilmente lo studio con impegni lavorativi o personali, rendendolo accessibile anche a chi ha un’agenda fitta.
Durante il corso si parte dalle basi, per poi approfondire l’utilizzo di strumenti avanzati per generare testi, immagini, video e contenuti audio attraverso l’intelligenza artificiale. Le lezioni sono tenute in diretta nell’aula virtuale, ma è possibile rivederle in qualsiasi momento grazie all’accesso on-demand. L’approccio è fortemente orientato alla pratica: gli studenti lavorano su esercitazioni in team e realizzano un progetto finale che può essere concretamente applicato nella loro attività professionale.
Alla fine del percorso viene rilasciato un diploma digitale Accredible, riconosciuto e facilmente condivisibile anche su LinkedIn, che certifica le competenze acquisite.
Contenuti del corso
Il corso ha l’obiettivo principale di fornire ai partecipanti una preparazione pratica e strategica per sfruttare al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa nel proprio contesto lavorativo. Non si tratta solo di imparare a usare strumenti digitali: il percorso punta a trasformare il modo in cui i professionisti approcciano il lavoro, introducendo soluzioni AI in grado di automatizzare processi, migliorare la produttività e aumentare l’efficienza.
Tra gli Contenuti del corso vi è l’apprendimento delle tecniche di Prompt Engineering, ovvero l’arte di interagire efficacemente con i modelli di linguaggio per ottenere risultati precisi e pertinenti. I partecipanti impareranno a creare contenuti testuali con strumenti come ChatGPT, Claude, Grok e altri, oltre a generare immagini tramite Midjourney, Leonardo AI e DALL·E, video con Runway e Sora, e contenuti audio di alta qualità usando ElevenLabs.
Un altro obiettivo fondamentale è l’acquisizione di competenze legate all’analisi dei dati attraverso strumenti di AI, alla creazione di AI Agents e alla progettazione di workflow personalizzati. Al termine del corso, ogni partecipante sarà in grado di ideare, sviluppare e implementare progetti basati sull’intelligenza artificiale nel proprio ambito di lavoro, anche senza una formazione tecnica pregressa. Questo approccio pratico rende il corso ideale per affrontare con consapevolezza le sfide di un mercato del lavoro in continua trasformazione.
A chi è rivolto il corso
Il corso Aulab in Intelligenza Artificiale è rivolto a un’ampia platea di professionisti, freelance e aziende che vogliono introdurre l’AI nei propri flussi di lavoro, indipendentemente dal livello di esperienza tecnica. Non è infatti necessario possedere competenze informatiche avanzate per partecipare: il percorso parte da zero e guida gli studenti in modo progressivo e pratico, fino a raggiungere un livello operativo efficace.
Tra i profili a cui si rivolge ci sono marketer, copywriter, content specialist, graphic e UX/UI designer, ma anche profili amministrativi come accountant, consulenti e professionisti del project management. Il corso può essere utile anche per chi lavora nel settore HR, nella formazione, nella comunicazione o nella consulenza aziendale, e desidera integrare soluzioni AI per ottimizzare tempi, risorse e risultati.
In un mercato del lavoro sempre più orientato alla trasformazione digitale, acquisire competenze sull’AI generativa rappresenta un vantaggio competitivo concreto. Il corso è inoltre particolarmente adatto per team aziendali che vogliono aggiornare le proprie competenze interne e adottare strumenti innovativi per migliorare i processi. L’interattività del corso, le esercitazioni in gruppo e il progetto finale stimolano l’apprendimento collaborativo e facilitano l’applicazione pratica immediata delle nozioni apprese.
Spendibilità delle competenze
Frequentare il corso in Intelligenza Artificiale di Aulab può rappresentare un punto di svolta per la propria carriera professionale. Le competenze acquisite sono altamente richieste in moltissimi settori: dalla tecnologia alla sanità, dalla finanza al marketing, fino all’e-commerce, al digital advertising e alla comunicazione. Secondo uno studio di McKinsey, entro il 2030 l’Intelligenza Artificiale genererà circa 13 milioni di nuovi posti di lavoro. Già nel 2024, gli investimenti globali in AI hanno superato i 500 miliardi di dollari, un dato che dimostra quanto la domanda di professionisti formati stia crescendo rapidamente.
Concludere questo corso significa poter inserire nel proprio CV e profilo LinkedIn un attestato ufficiale Accredible, facilmente verificabile dai recruiter. Questo può aumentare la visibilità professionale e favorire nuove opportunità lavorative, sia in azienda che come freelance. Inoltre, la realizzazione di un progetto finale applicabile nel proprio ambito permette di dimostrare concretamente le competenze acquisite, facilitando l’accesso a ruoli legati all’AI o l’avanzamento di carriera.
Infine, il corso offre strumenti utili anche per chi desidera avviare iniziative imprenditoriali nel campo della tecnologia o proporre soluzioni innovative ai propri clienti.