Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corso in Intelligenza Artificiale per la Didattica – Aulab

Scopri tutte le info sul Corso in AI per la Didattica Aulab: requisiti, obiettivi e destinatari

Il corso di Intelligenza Artificiale per la Didattica di Aulab rappresenta una novità formativa pensata per aiutare sia docenti che studenti a sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie più avanzate. 

Si tratta di un percorso che mira a integrare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi educativi, trasformando l’insegnamento e l’apprendimento in esperienze più efficaci, personalizzate e coinvolgenti. Utilizzando strumenti innovativi come ChatGPT, Canva AI, Quizlet, Notion AI e molti altri, i partecipanti potranno imparare a creare materiali didattici dinamici, riassunti, test e schede personalizzate in modo rapido ed efficiente.

Il corso è completamente pratico: non servono conoscenze pregresse di programmazione o di AI, poiché ogni concetto viene spiegato in modo semplice e applicato direttamente attraverso esercitazioni. La didattica si basa su un approccio “learning by doing” che permette di acquisire competenze operative immediatamente spendibili. Inoltre, il percorso si conclude con un attestato di competenze rilasciato da Accredible, una piattaforma riconosciuta a livello internazionale.

Contenuti del corso

L’obiettivo principale del Corso di Intelligenza Artificiale per la Didattica è fornire ai partecipanti gli strumenti per creare contenuti educativi su misura grazie all’AI generativa. Le lezioni sono pensate per accompagnare i partecipanti passo dopo passo verso l’autonomia nell’utilizzo di software e piattaforme che sfruttano l’Intelligenza Artificiale, con un focus particolare sull’ambito educativo. L’intero percorso è strutturato per migliorare la qualità dell’insegnamento e ottimizzare i tempi e i metodi di studio, sia per i docenti che per gli studenti.

Attraverso l’utilizzo di strumenti come ChatGPT e Canva AI, i partecipanti imparano a progettare lezioni più interattive e visivamente accattivanti. Inoltre, vengono proposte metodologie per la creazione di quiz, schede didattiche e test personalizzati, con l’obiettivo di potenziare l’apprendimento attivo. Il corso approfondisce anche l’utilizzo dell’AI per facilitare l’elaborazione di riassunti, appunti, mappe concettuali e materiali multimediali.

Un altro obiettivo centrale è insegnare a gestire il tempo e a ridurre lo stress, elementi fondamentali per migliorare la performance scolastica e professionale. In questo senso, l’AI diventa un alleato potente, capace di semplificare operazioni ripetitive e liberare risorse cognitive per attività più strategiche e creative. Il corso punta quindi a formare figure educative più flessibili, aggiornate e tecnologicamente competenti.

A chi è rivolto il corso

Il corso si rivolge principalmente ai docenti di ogni ordine e grado, ma anche agli studenti desiderosi di acquisire nuove competenze per affrontare con maggiore efficacia il proprio percorso di studi. È pensato per chi vuole portare l’innovazione in aula e integrare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle attività quotidiane legate all’insegnamento o all’apprendimento. Non è richiesta alcuna conoscenza tecnica preliminare: si parte da zero e si impara in modo pratico e progressivo.

Per gli insegnanti, il corso rappresenta un’opportunità per aggiornare le proprie competenze professionali, in linea con le sfide poste dalla scuola digitale e dai nuovi paradigmi educativi. Imparare a utilizzare strumenti come ChatGPT, Canva AI e Notion AI consente di costruire materiali didattici più efficaci e coinvolgenti, ma anche di personalizzare l’insegnamento in base ai bisogni specifici degli studenti.

Gli studenti, invece, possono utilizzare l’AI per velocizzare lo studio, migliorare la comprensione dei testi, organizzare meglio il tempo e superare con successo esami e verifiche. In particolare, imparano a usare l’AI per prendere appunti, creare schemi e generare contenuti personalizzati che rispecchino il loro stile di apprendimento. Il corso è ideale anche per formatori, tutor, educatori e chiunque operi nel mondo dell’istruzione o abbia interesse a rendere più efficiente il processo di apprendimento.

Spendibilità delle competenze

La partecipazione al corso di Intelligenza Artificiale per la Didattica di Aulab porta con sé numerosi vantaggi in termini di spendibilità professionale e accademica. Al termine del percorso, i partecipanti ricevono un attestato di competenze digitali rilasciato da Accredible, uno strumento sempre più apprezzato nel mondo del lavoro e della formazione continua. Questo certificato non solo documenta l’acquisizione di competenze specifiche nell’uso dell’AI in ambito educativo, ma rappresenta anche un valore aggiunto in fase di candidatura per incarichi scolastici o accademici.

Per i docenti, l’attestato è una prova concreta dell’impegno nell’innovazione didattica e può essere utile ai fini dell’aggiornamento professionale, delle graduatorie e della progressione di carriera. Per gli studenti, invece, il certificato rappresenta una referenza significativa da inserire nel proprio curriculum vitae, utile anche per eventuali colloqui o selezioni in ambito accademico o lavorativo.

Le competenze apprese durante il corso possono essere applicate in qualsiasi contesto formativo, dalla scuola primaria all’università, fino alla formazione aziendale e professionale. Saper utilizzare l’Intelligenza Artificiale per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento è oggi una skill sempre più richiesta, che può fare la differenza nella costruzione di un profilo competitivo e aggiornato.