Scopri tutte le info sul Corso in AI per Legali e Avvocati Aulab: requisiti, obiettivi e destinatari
Il corso in Intelligenza Artificiale per Legali e Avvocati di Aulab rappresenta un’opportunità concreta per tutti i professionisti del diritto che desiderano restare al passo con le trasformazioni digitali del settore giuridico. In un’epoca in cui l’AI sta ridefinendo le modalità di lavoro in ogni ambito professionale, anche il campo legale si sta adattando all’uso di strumenti tecnologici avanzati per aumentare efficienza, velocità e accuratezza. Il corso è stato progettato per fornire un apprendimento pratico e accessibile, anche a chi parte da zero, attraverso lezioni operative che spiegano come integrare l’AI nelle attività quotidiane di uno studio legale.
Durante il percorso formativo si apprendono tecniche per automatizzare la redazione di atti e contratti, revisionare documenti legali in modo più rapido, e condurre ricerche giuridiche con maggiore efficacia, grazie all’uso di strumenti come ChatGPT e altri software avanzati. La formazione include anche una panoramica dettagliata sul quadro normativo attuale in materia di Intelligenza Artificiale, come l’AI Act e le implicazioni legali derivanti dall’uso degli output generati. Al termine del corso, viene rilasciato un attestato Accredible che certifica le competenze acquisite, valorizzando il curriculum del partecipante.
Contenuti del corso
L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per integrare in modo efficace l’Intelligenza Artificiale nei processi legali. Attraverso un approccio operativo e orientato alla pratica, i professionisti del diritto potranno apprendere come ottimizzare il proprio lavoro, riducendo i tempi necessari per attività ripetitive e migliorando la precisione nella redazione e revisione di documenti. Il corso affronta in modo approfondito le tecniche di Prompt Design specifiche per il contesto giuridico, insegnando a scrivere comandi efficaci per ottenere risultati di alta qualità nella stesura di atti, contratti e pareri legali.
Un altro importante obiettivo formativo è la capacità di utilizzare strumenti di AI generativa per sintetizzare informazioni complesse e generare contenuti testuali coerenti con il linguaggio giuridico. Si apprende anche come utilizzare tool come ChatGPT per semplificare la ricerca normativa e giurisprudenziale. Infine, il corso mira a fornire una solida comprensione del quadro normativo europeo e internazionale sull’uso dell’AI, incluse le responsabilità legali legate agli strumenti utilizzati. Questa preparazione consente ai legali di muoversi in modo consapevole all’interno di un panorama normativo in rapida evoluzione, facendo dell’innovazione un vantaggio competitivo nella propria attività.
A chi è rivolto il corso
Il corso è pensato per una vasta platea di operatori del diritto, a partire da avvocati e giuristi già affermati, fino a praticanti avvocati, consulenti legali e studenti di giurisprudenza desiderosi di acquisire competenze all’avanguardia. Anche chi opera come funzionario pubblico in ambito legale, o come consulente giuridico in azienda, può trovare nel corso uno strumento prezioso per aggiornare le proprie competenze. In un mercato sempre più competitivo, infatti, saper utilizzare con efficacia l’Intelligenza Artificiale rappresenta un importante fattore distintivo.
Il corso non richiede competenze pregresse in ambito tecnologico: è stato pensato per accompagnare il partecipante passo dopo passo nell’apprendimento, partendo dalle basi fino all’applicazione pratica dei tool di AI nei contesti lavorativi. La didattica è accessibile anche a chi parte da zero e si concentra sull’uso concreto delle tecnologie, evitando tecnicismi inutili. Grazie a una formazione flessibile, il corso si adatta facilmente anche a chi ha poco tempo a disposizione o desidera studiare in autonomia, compatibilmente con gli impegni lavorativi.
Spendibilità delle competenze
Completare con successo il corso in Intelligenza Artificiale per Legali e Avvocati offre numerose opportunità dal punto di vista professionale. L’attestato finale, rilasciato da Aulab tramite la piattaforma Accredible, certifica in modo ufficiale le competenze acquisite e può essere inserito all’interno del proprio curriculum o profilo LinkedIn. Questo documento rappresenta un valore aggiunto sia per chi cerca nuove opportunità lavorative, sia per chi desidera distinguersi all’interno del proprio studio o azienda.
Le competenze apprese sono immediatamente spendibili nella redazione automatica di contratti, nella revisione di atti giuridici, nella sintesi normativa e nella ricerca di fonti giurisprudenziali. Inoltre, i professionisti potranno offrire ai propri clienti servizi più rapidi e precisi, migliorando la qualità complessiva delle consulenze. Anche dal punto di vista economico, l’uso dell’AI consente di ottimizzare i tempi di lavoro e, di conseguenza, i costi operativi. Infine, conoscere le implicazioni legali dell’uso dell’AI permette ai partecipanti di offrire consulenze aggiornate e conformi alle normative in vigore, un aspetto sempre più richiesto dalle aziende e dagli studi legali all’avanguardia.