Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corso in Intelligenza Artificiale per Finance & Administration – Aulab

Scopri tutte le info sul Corso in AI per Finance & Administration Aulab: requisiti, obiettivi e destinatari

Il corso in Intelligenza Artificiale per Finance & Administration di Aulab è pensato per rivoluzionare le attività contabili e amministrative grazie all’uso mirato delle tecnologie AI. La proposta formativa nasce dall’esigenza crescente di modernizzare e automatizzare i processi gestionali in ambito finanziario, sfruttando strumenti come ChatGPT, Copilot, Tableau, Excel potenziato e software contabili come Xero

Il corso è progettato per offrire competenze pratiche, immediatamente spendibili sul lavoro, anche per chi parte da zero. Aulab adotta un approccio orientato alla pratica, con esercitazioni reali e simulazioni professionali, che permettono di apprendere attraverso l’esperienza diretta. 

Contenuti del corso

L’obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per integrare l’Intelligenza Artificiale nei processi finanziari e amministrativi. Durante il percorso formativo, gli studenti imparano ad automatizzare task ripetitivi come la contabilità e la gestione delle fatture, migliorando la precisione e riducendo i tempi di lavoro. Una parte fondamentale del corso è dedicata alla creazione di report dinamici, bilanci, scadenze fiscali e analisi strategiche tramite strumenti AI, rendendo la reportistica più efficiente e interattiva. 

Inoltre, i partecipanti acquisiranno competenze su come utilizzare il Prompt Design per istruire correttamente modelli AI, imparando a scrivere prompt efficaci e personalizzati in ambito finanziario. Le lezioni coprono anche l’utilizzo avanzato di software come Excel, PowerPoint e Tableau, abilitati all’AI tramite Copilot e altre tecnologie. In questo modo, il corso forma figure capaci di affrontare le sfide del mondo del lavoro moderno con strumenti innovativi, aggiornati e allineati alle richieste del mercato.

A chi è rivolto il corso

Il corso si rivolge a un ampio spettro di professionisti del settore finance e amministrazione. È pensato per chi già lavora in ambito contabile o finanziario e desidera aggiornarsi con le competenze digitali più richieste, ma anche per chi vuole entrare nel settore con una preparazione pratica e al passo coi tempi. Tra i principali A chi è rivolto il corso ci sono analisti finanziari, controller, CFO, dottori commercialisti e consulenti, ma anche neolaureati o professionisti in fase di riqualificazione professionale. 

Il corso è adatto anche a chi non ha esperienza pregressa con strumenti di intelligenza artificiale: l’approccio didattico parte dalle basi e guida passo dopo passo nell’utilizzo di software e tecnologie, garantendo una curva di apprendimento accessibile. Grazie alla modalità pratica e alla possibilità di apprendere tramite progetti concreti, ogni partecipante può sviluppare competenze spendibili sin da subito in contesti lavorativi reali, sia in azienda che come libero professionista o consulente.

Spendibilità delle competenze

Il valore aggiunto del corso Aulab risiede nella sua immediata spendibilità nel mercato del lavoro. Le competenze acquisite sono sempre più richieste da aziende, studi professionali e realtà che vogliono ottimizzare tempi e risorse nei processi contabili, analitici e amministrativi. A fine percorso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare l’Intelligenza Artificiale per gestire in modo automatizzato attività complesse come la contabilità, l’analisi dati, la generazione di report e la predisposizione di documentazione fiscale. 

Questo consente non solo un aumento della produttività, ma anche una riduzione significativa degli errori. L’attestato finale, rilasciato in formato digitale tramite Accredible, rappresenta una certificazione delle competenze acquisite e può essere inserito nel proprio profilo LinkedIn o CV per aumentare l’attrattività professionale. La formazione ottenuta permette di proporsi come figura aggiornata, efficiente e pronta a gestire flussi di lavoro digitalizzati, rendendosi subito operativa in ambiti aziendali, consulenziali o imprenditoriali.