Scopri tutte le info sul Corso in ESG Management Sole 24 Ore
Il corso ESG Management rappresenta un’esperienza formativa di alto livello per professionisti che desiderano integrare i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance nelle strategie aziendali moderne. Questo percorso intensivo, della durata di 4 weekend, si svolgerà dal 20 giugno al 6 settembre 2025 in modalità Live Streaming + On Demand, offrendo massima flessibilità di partecipazione.
Il programma formativo è riconosciuto da Intertek con 40 crediti formativi e prevede il rilascio di un attestato di frequenza. Gli obiettivi principali includono lo sviluppo di competenze avanzate per monitorare obiettivi di sostenibilità, gestire la compliance normativa CSRD e CSDD, e comunicare efficacemente i risultati al mercato.
Il corso si rivolge a manager, professionisti e consulenti che operano in ambito aziendale e desiderano acquisire le competenze necessarie per sostenere l’esame da Sustainability Manager e Practitioner. Grazie al contributo di docenti esperti e alle testimonianze di aziende leader del settore, i partecipanti potranno confrontarsi con casi pratici e sviluppare una visione strategica della sostenibilità aziendale.
Contenuti del corso
Il corso ESG Management presenta un programma formativo completo e aggiornato che integra sostenibilità, governance e innovazione digitale. Il percorso è strutturato su 4 weekend intensivi, combinando lezioni teoriche con workshop pratici e bootcamp specialistici.
I moduli formativi coprono le competenze fondamentali per integrare i temi di sostenibilità sociale, ambientale e di governance nelle strategie aziendali. Particolare attenzione viene dedicata alla compliance normativa, con approfondimenti specifici sulle nuove direttive CSRD e CSDD che ridefiniscono gli standard di rendicontazione aziendale.
Il programma include laboratori dedicati all’intelligenza artificiale applicata alla sostenibilità, strumenti di monitoraggio degli obiettivi ESG e tecniche avanzate di comunicazione al mercato. I partecipanti acquisiscono competenze operative per riformulare gli obiettivi strategici e rendicontare i risultati con efficacia.
L’approccio didattico privilegia l’applicazione pratica attraverso casi studio reali presentati da docenti esperti e manager di aziende leader del settore. Le testimonianze aziendali permettono di confrontare i contenuti teorici con progettualità concrete già implementate, garantendo un apprendimento immediatamente spendibile nel contesto professionale.
Spendibilità del corso
Il corso ESG Management rappresenta un investimento strategico per la crescita professionale nel settore della sostenibilità aziendale. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di sostenere l’esame per ottenere la certificazione come Sustainability Manager e Sustainability Practitioner, figure sempre più richieste nel mercato del lavoro moderno.
Le competenze acquisite permettono di riformulare gli obiettivi strategici aziendali integrando i principi ESG, monitorare efficacemente il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e sviluppare strategie di rendicontazione conformi alle nuove direttive CSRD e CSDD. Questa preparazione operativa risulta fondamentale per chi aspira a ruoli di responsabilità nella gestione della sostenibilità aziendale.
Il stage garantito incluso nel programma offre l’opportunità di applicare immediatamente le conoscenze teoriche in contesti professionali reali, facilitando l’inserimento nel mondo del lavoro. Il network esclusivo di aziende partner e le testimonianze di manager leader del settore creano preziose opportunità di networking e sviluppo di carriera nel panorama della sostenibilità e governance aziendale.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso ESG Management del Sole 24 ORE è necessario possedere una laurea di primo livello in discipline economiche, ingegneristiche, giuridiche o scientifiche. È preferibile avere almeno due anni di esperienza lavorativa in ambito aziendale, consulenziale o nella pubblica amministrazione.
I candidati devono dimostrare interesse verso i temi della sostenibilità e una conoscenza base dei principi di governance aziendale. Non sono richieste competenze specifiche pregresse in materia ESG, poiché il corso è strutturato per fornire una formazione completa partendo dai fondamenti.
Per ottenere i 40 crediti formativi necessari all’esame da Sustainability Manager e Practitioner secondo la prassi UNI/PdR 109.1:2021, è necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni in modalità live streaming.
La selezione avviene tramite valutazione del curriculum vitae e una breve lettera motivazionale. Il numero di posti è limitato per garantire un’esperienza formativa di qualità e un adeguato confronto con docenti e testimonial aziendali.