Scopri tutte le info sul Corso Booster in AI Survival Kit Sole 24 Ore
L’AI Survival Kit di Sole 24 ORE Formazione rappresenta un’esperienza formativa intensiva di quarta edizione, specificamente progettata per manager, professionisti e imprese che desiderano comprendere, integrare e sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale nel proprio business.
Questo percorso formativo ad alto impatto ha l’obiettivo primario di fornire competenze pratiche sull’intelligenza artificiale, con particolare focus sul Digital Marketing e sulla Digital Strategy. La formazione si caratterizza per un approccio concreto basato su casi reali e strumenti operativi, permettendo ai partecipanti di affrontare l’era dell’AI con consapevolezza e visione strategica.
Il corso offre un network esclusivo con prestigiose aziende partner e garantisce un supporto formativo completo attraverso la consolidata esperienza di Sole 24 ORE Formazione nel settore della formazione professionale avanzata.
Contenuti del corso
Il corso AI Survival Kit si struttura attraverso diverse modalità formative per garantire un apprendimento completo e versatile. Il Master Full Time costituisce il nucleo principale del programma, offrendo un’esperienza immersiva nel Digital Marketing con partnership esclusive che includono Amazon, Avantgrade, Burger King, Dentsu, Lamborghini, Lavazza e Porsche.
I Percorsi di Approfondimento coprono tematiche strategiche come l’intelligenza artificiale nelle professioni regolamentate, con focus specifici su privacy, diritto d’autore e implicazioni per avvocati e commercialisti. Il programma include anche moduli dedicati alla gestione dei rapporti di lavoro nell’era digitale e strumenti avanzati per CFO.
I workshop pratici e i seminari specialistici completano la formazione con argomenti mirati: dall’utilizzo di ChatGPT e Deep Seek nelle strategie aziendali, agli aspetti normativi dell’AI, fino alle applicazioni nei settori fiscale e immobiliare. Il corso integra certificazioni riconosciute con Google, Hootsuite e Meta, garantendo competenze certificate e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Spendibilità del corso
Il corso AI Survival Kit di Sole 24 ORE Formazione rappresenta un investimento strategico per il proprio futuro professionale, garantendo competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. La formazione è strutturata per offrire applicazioni pratiche concrete attraverso casi di studio reali e partnership esclusive con aziende leader come Amazon, Burger King, Lamborghini, Lavazza e Porsche.
Un elemento distintivo del percorso è l’inclusione di certificazioni riconosciute internazionalmente con Google, Hootsuite e Meta, che aumentano significativamente il valore del profilo professionale. Lo stage garantito al termine del corso offre l’opportunità di mettere immediatamente in pratica le competenze acquisite, facilitando l’inserimento nel settore digitale.
Le competenze sviluppate supportano l’avanzamento di carriera in ruoli dirigenziali e tecnici, fornendo gli strumenti necessari per guidare processi di trasformazione digitale e prendere decisioni strategiche basate sull’intelligenza artificiale in diversi settori aziendali.
Requisiti di ammissione
Il corso AI Survival Kit è specificamente progettato per manager, professionisti e rappresentanti di imprese che dimostrano una forte propensione all’innovazione tecnologica e desiderano integrare l’intelligenza artificiale nel proprio business. Non sono richieste competenze tecniche pregresse approfondite, poiché il percorso formativo è strutturato per essere accessibile a tutti coloro che vogliono aggiornarsi sulle potenzialità dell’AI.
I candidati ideali sono dirigenti, consulenti, avvocati, commercialisti e professionisti di vari settori che necessitano di comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sul proprio ambito lavorativo. È particolarmente indicato per chi ricopre ruoli decisionali e desidera sviluppare una visione strategica nell’implementazione delle nuove tecnologie.
Come prerequisito formativo è consigliabile possedere una formazione universitaria o esperienza professionale consolidata, anche se l’iter di ammissione mantiene un approccio inclusivo e flessibile.