Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corso in Cybersecurity: Data Breach & Ethical Hacking – Sole 24 Ore Formazione

Scopri tutte le info sul Corso Booster in Cybersecurity: Data Breach & Ethical Hacking Sole 24 Ore

La gestione dei rischi informatici rappresenta oggi una necessità strategica per qualsiasi azienda che voglia proteggere i propri dati e sistemi. Il corso Cybersecurity: Data Breach & Ethical Hacking di Sole 24 ORE Formazione risponde a questa crescente esigenza formando professionisti capaci di affrontare e vincere la sfida della cyber security attraverso tecniche di hacking etico.

Obiettivi formativi principali:

  • Sviluppare competenze avanzate per prevenire data breach e gestire attacchi informatici
  • Apprendere tecniche di hacking etico per identificare vulnerabilità e migliorare le difese aziendali
  • Acquisire strumenti per individuare, valutare e gestire minacce informatiche in tutte le loro fasi
  • Padroneggiare metodologie di penetration testing per testare la sicurezza dei sistemi

Il corso si rivolge a manager e professionisti del settore IT che desiderano aggiornare le proprie competenze nell’ambito della cyber security, con particolare focus sui metodi di sicurezza offensiva. È ideale anche per chi aspira a intraprendere una carriera specializzata nella protezione informatica.

Informazioni pratiche:

  • Durata: 22 ore distribuite in 2 weekend
  • Orari: venerdì 14:30-18:30, sabato 09:30-17:30
  • Modalità: Live Streaming con accesso illimitato alle registrazioni
  • Flessibilità: possibilità di rivedere le lezioni da qualsiasi dispositivo

Contenuti del corso

Il corso Cybersecurity: Data Breach & Ethical Hacking fornisce una formazione pratica e completa sulla sicurezza informatica, attraverso quattro moduli.

Si parte con una introduzione all’hacking etico, per comprendere ruoli, minacce e tecniche di prevenzione.
Segue un modulo sull’information gathering, che illustra come raccogliere dati e identificare vulnerabilità.
Il terzo modulo approfondisce gli strumenti e le tecniche di attacco, offrendo un’esperienza concreta sulle metodologie usate dai cybercriminali.
Il corso si conclude con un focus sugli aspetti legali ed etici, chiarendo responsabilità e normative del settore.

Il corso unisce conoscenze teoriche e applicazioni reali, con un approccio pensato per chi desidera operare in ambito cybersecurity in modo consapevole e professionale.

Spendibilità del corso

Il corso in Cybersecurity: Data Breach & Ethical Hacking rappresenta un investimento strategico per il proprio futuro professionale, aprendo le porte a diverse opportunità di carriera nel settore della sicurezza informatica. I partecipanti potranno ambire a ruoli di grande responsabilità come Cyber Security Analyst, Information Security Manager e Penetration Tester, figure oggi tra le più richieste dalle aziende per proteggere dati, sistemi e risorse umane.

Oltre alle competenze tecniche acquisite, il corso offre vantaggi tangibili che aumentano il valore della formazione. Tutti gli iscritti ricevono un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale, permettendo di rimanere costantemente aggiornati su economia, politica, normative e mercati finanziari italiani e internazionali.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti ottengono un certificato finale e un badge digitale NFT verificabile e personalizzabile, strumenti preziosi per il networking professionale e per distinguersi nel mercato del lavoro. Questi riconoscimenti, facilmente condivisibili sui canali social e con potenziali datori di lavoro, rappresentano un simbolo tangibile delle competenze acquisite e dell’impegno dimostrato nel settore della cybersecurity.

Requisiti di ammissione

Il corso Cybersecurity: Data Breach & Ethical Hacking è progettato per essere accessibile a un’ampia gamma di professionisti interessati alla sicurezza informatica. I destinatari principali includono manager e professionisti del settore IT, ma anche tutti coloro che desiderano aggiornare e approfondire le proprie competenze nell’ambito della cyber security, con particolare focus sui metodi di sicurezza offensiva.

Non sono richiesti specifici titoli di studio o certificazioni pregresse, tuttavia è consigliabile possedere conoscenze informatiche di base e un sincero interesse per le tematiche di sicurezza digitale. La disponibilità ad approfondire aspetti tecnici complessi e l’apertura mentale verso metodologie innovative rappresentano caratteristiche ideali per i partecipanti.