Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corso in Change Leadership e Intelligenza Emotiva Applicata – Sole 24 Ore Formazione

Scopri tutte le info sul Corso Booster in Change Leadership e Intelligenza Emotiva Applicata Sole 24 Ore

Il Corso Booster in Change Leadership e Intelligenza Emotiva Applicata, proposto da Sole 24 Ore Formazione, è un’opportunità pensata per chi vuole acquisire competenze avanzate nella gestione del cambiamento e nello sviluppo della leadership. Il percorso si rivolge a manager, professionisti HR, consulenti, imprenditori e anche a giovani neolaureati con l’obiettivo di formare figure capaci di guidare team e organizzazioni in contesti in continua trasformazione.

Grazie al taglio pratico e all’approccio interattivo, i partecipanti possono confrontarsi con strumenti concreti, casi aziendali reali e strategie comunicative efficaci. La modalità di erogazione online in live streaming consente massima flessibilità, garantendo la qualità della formazione senza vincoli geografici. Il corso unisce teoria e pratica per aiutare ciascun partecipante a potenziare la propria capacità di leadership, migliorare le relazioni professionali e affrontare le sfide lavorative con un approccio innovativo ed emotivamente consapevole.

Contenuti del corso

I contenuti del corso sono pensati per fornire una panoramica completa e approfondita su leadership trasformazionale, intelligenza emotiva e innovazione organizzativa. L’obiettivo è quello di aiutare i partecipanti a sviluppare la consapevolezza necessaria per guidare il cambiamento in maniera efficace, attraverso un approccio che mette al centro le persone, la comunicazione empatica e la gestione delle emozioni. Il percorso offre numerosi momenti di confronto con esperienze aziendali concrete, favorendo un apprendimento attivo e immersivo.

Il programma consente di acquisire strumenti per riconoscere e valorizzare le competenze interne ai team, stimolare il pensiero critico e favorire l’adattamento nei contesti instabili. Non si tratta solo di un corso teorico: è un’esperienza trasformativa che permette ai partecipanti di applicare quanto appreso in tempo reale, attraverso esercitazioni, simulazioni e riflessioni guidate. Il valore del percorso risiede nella capacità di creare leader consapevoli, pronti a rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più esigente e complesso.

Spendibilità del corso

Il corso offre una forte spendibilità professionale, fornendo competenze molto richieste dal mercato in ambito manageriale, HR e consulenziale. Chi lo frequenta acquisisce strumenti per gestire efficacemente il cambiamento, migliorare il clima organizzativo e rafforzare la motivazione nei team. Le competenze sviluppate sono trasversali e applicabili a diversi contesti: dalla gestione di progetti alla comunicazione interna, fino alla promozione dell’innovazione in azienda.

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, insieme a un badge digitale/NFT, condivisibile su LinkedIn e altre piattaforme professionali, che certifica le competenze acquisite. Inoltre, i partecipanti ottengono l’accesso gratuito alla versione digitale de Il Sole 24 Ore, un ulteriore strumento per aggiornarsi costantemente. In un mercato del lavoro in cui le soft skill contano quanto (e spesso più) delle competenze tecniche, questo corso rappresenta un investimento strategico per la crescita personale e professionale.

Requisiti di ammissione

Il Corso Booster è aperto a una vasta platea di partecipanti: professionisti già attivi nel mondo del lavoro, come manager, dirigenti, imprenditori e specialisti HR, ma anche neolaureati desiderosi di avviare una carriera orientata all’innovazione e alla leadership consapevole. Non è necessario possedere titoli o competenze tecniche specifiche: ciò che conta davvero è la motivazione a mettersi in gioco, la voglia di crescere e l’interesse verso tematiche come la gestione delle emozioni, la comunicazione efficace e il cambiamento organizzativo.

Il corso accoglie candidati con profili eterogenei, offrendo un ambiente di apprendimento ricco di diversità e confronto, che stimola la riflessione e arricchisce l’esperienza formativa. L’approccio inclusivo favorisce una partecipazione attiva e consapevole, indipendentemente dal background di partenza. In questo modo, ogni iscritto ha la possibilità di sviluppare il proprio potenziale e di acquisire strumenti utili a rafforzare la propria presenza professionale in contesti complessi e dinamici.