Orientamento e iscrizioni
3780646671

Laurea Online in Lingue e culture straniere per l’era digitale: scuola, società e professioni – San Raffaele

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture straniere per l’era digitale: scuola, società e professioni San Raffaele ha l’obiettivo di perfezionare le competenze linguistiche in due lingue straniere, già affrontate nel percorso triennale. La prima lingua deve essere europea, mentre la seconda può appartenere anche all’area extraeuropea. Il corso fornisce una preparazione altamente specialistica, che consente ai laureati di operare in contesti professionali legati alla traduzione letteraria e tecnico-specialistica, alla comunicazione interculturale e sociale, all’insegnamento delle lingue e alle attività di internazionalizzazione nei settori economico-produttivi.

La proposta formativa si propone inoltre di contribuire a colmare il deficit linguistico italiano, favorendo l’occupabilità e la crescita del capitale umano. L’impianto didattico innovativo, completamente online e multimediale, consente agli studenti di acquisire padronanza autonoma delle lingue in molteplici contesti e di sviluppare competenze trasversali spendibili in numerosi ambiti.

Piano di studi

Il piano di studi della laurea magistrale LM‑37 è progettato per garantire coerenza tra formazione linguistica e obiettivi professionali. Gli studenti studiano due lingue straniere lungo l’intero biennio, con obbligo di continuità rispetto al percorso triennale. Accanto agli insegnamenti linguistici, sono previsti corsi teorici e pratici che spaziano dalla linguistica alla traduzione, dalla letteratura alla semiotica, fino alle tecnologie digitali e alle metodologie didattiche.

La didattica è completamente erogata in modalità e-learning e si adatta facilmente a chi ha esigenze di studio flessibile. Il percorso si articola in due principali indirizzi: uno orientato alla traduzione, anche con focus sul business cross-culturale e sui media digitali, e uno finalizzato alla formazione per l’insegnamento. L’offerta è completata da laboratori e tirocini, che permettono di acquisire competenze operative e favoriscono il passaggio diretto al mondo del lavoro.

Scarica il PDF completo per approfondire l’intero percorso di studi ed entrare nello specifico di ogni singolo esame proposto dal corso di laurea.

Sbocchi lavorativi

Il titolo LM‑37 apre a molteplici opportunità professionali sia in Italia che all’estero, grazie a competenze avanzate di mediazione linguistica e culturale, traduzione, comunicazione e promozione culturale. I laureati possono inserirsi nei settori dell’editoria tradizionale e digitale, localizzazione di software e contenuti audiovisivi, giornalismo, agenzie di traduzione e mediazione interculturale, nonché nella gestione di contenuti online multilingue per aziende internazionali. È anche possibile accedere a ruoli in organizzazioni internazionali, ONG, diplomazia, istituzioni statali estere, o nel terzo settore con attività di cooperazione e sviluppo. Chi desidera proseguire nell’insegnamento può conseguire l’abilitazione docente e partecipare alle classi di concorso relative alle lingue straniere grazie al titolo magistrale.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Corso di Laurea Magistrale LM‑37 è necessario possedere una laurea triennale o titolo equipollente, conseguito anche all’estero. L’accesso è preferibilmente riservato a chi proviene dalle classi L‑11 e L‑12, ma è aperto anche ad altri laureati che abbiano acquisito un’adeguata preparazione linguistica e culturale.

È indispensabile che le lingue scelte per il biennio coincidano con quelle già studiate nella triennale e che il livello di competenza corrisponda ai parametri previsti dal Regolamento didattico, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento. È inoltre richiesto il possesso di almeno 12 CFU in ambito linguistico-didattico, 12 CFU in ambito filologico o traduttivo, e 6 CFU in informatica linguistica. La verifica del livello linguistico può avvenire tramite test d’ingresso o attraverso certificazioni linguistiche internazionali rilasciate negli ultimi 24 mesi.