Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria – Pegaso

Scopri tutte le info sul Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria Pegaso: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria dell’Università Pegaso rappresenta una proposta formativa innovativa dedicata alla formazione di esperti specializzati nella gestione delle problematiche legate alla devianza e alla marginalità sociale.

Il percorso ha come obiettivo principale formare figure professionali competenti nel campo carcerario e della giustizia minorile, capaci di intervenire efficacemente nei contesti di conflittualità che caratterizzano gli ambienti domestici e scolastici. Gli esperti formati saranno in grado di operare come collaboratori esterni nei centri per la Giustizia Minorile, consulenti tecnici presso il Tribunale di sorveglianza e membri di gruppi di intervento sociale con i detenuti.

Il master si rivolge a professionisti e neolaureati interessati a specializzarsi nei settori della riabilitazione e del reinserimento sociale. L’erogazione avviene completamente in modalità e-learning attraverso la piattaforma PegasOnline, accessibile 24 ore su 24, garantendo massima flessibilità di studio. Il percorso richiede un impegno di 1500 ore per 60 CFU, con materiali didattici interattivi e supporto costante di tutor specializzati.

Piano di studi

Il Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria UniPegaso presenta una struttura didattica articolata su 1500 ore di formazione, corrispondenti a 60 CFU, organizzati in moduli specialistici che coprono tutti gli aspetti essenziali del settore.

La metodologia didattica si basa su apprendimento assistito attraverso materiali digitali sviluppati ad hoc, video lezioni animate e attività interattive mediate da tutor specializzati, garantendo flessibilità di studio 24 ore su 24.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria di UniPegaso prepara professionisti altamente specializzati per operare nei contesti della devianza e della marginalità sociale. I laureati acquisiranno le competenze necessarie per gestire le complesse problematiche legate alla vita carceraria e ai percorsi di reinserimento sociale.

Tra le principali opportunità professionali si annoverano ruoli di collaboratore esterno presso i centri per la Giustizia Minorile, dove sarà possibile supportare programmi educativi e riabilitativi per giovani in difficoltà. Altra importante prospettiva è quella di consulente tecnico di parte o di ufficio presso il Tribunale di sorveglianza, fornendo expertise specialistica nelle valutazioni pedagogiche e psicologiche.

I diplomati potranno inoltre operare come esperti all’interno di gruppi di intervento sociale con i detenuti, sviluppando progetti di recupero e reinserimento. Queste figure professionali sono sempre più richieste sia nel settore pubblico che in organizzazioni private del terzo settore, contribuendo alla creazione di percorsi innovativi per il trattamento della devianza.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in Pedagogia Forense e Penitenziaria di UniPegaso è necessario essere in possesso di un diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale. Questo requisito fondamentale garantisce che i candidati abbiano acquisito le competenze di base necessarie per affrontare un percorso formativo specialistico di secondo livello.

Il master si rivolge a laureati di diverse discipline, purché interessati a sviluppare competenze specifiche nel campo della devianza e della marginalità. Sono particolarmente adatti candidati con background in psicologia, pedagogia, scienze dell’educazione, giurisprudenza o scienze sociali, anche se il percorso è aperto a laureati di qualsiasi facoltà.

La valutazione delle candidature tiene conto della formazione pregressa e della motivazione del candidato ad operare in contesti complessi come quelli carcerari e della giustizia minorile. L’iscrizione avviene online attraverso la piattaforma UniPegaso, dove vengono verificati i titoli di studio e completate le procedure amministrative per l’ammissione al corso.