Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica – Pegaso

Scopri tutte le info sul Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica Pegaso: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica di UniPegaso rappresenta un percorso formativo specialistico che integra la comprensione delle radici storiche del diritto con l’analisi delle nuove frontiere giuridiche contemporanee. Questo approccio innovativo permette ai partecipanti di acquisire una visione critica del fenomeno giuridico, elemento fondamentale per padroneggiare efficacemente gli strumenti legali dell’attualità.

L’obiettivo principale del master consiste nell’offrire una formazione che coniughi l’accurata conoscenza dell’evoluzione storica del diritto con una consapevolezza acuta delle potenzialità e criticità del sistema legale moderno. Attraverso l’esame degli sviluppi evolutivi del pensiero giuridico, i partecipanti sviluppano un metodo razionale e critico di approccio al diritto, acquisendo competenze utili anche per l’eventuale prosieguo degli studi nella laurea magistrale in Giurisprudenza.

Il master si rivolge a laureati con diploma di laurea triennale, magistrale o quadriennale del previgente ordinamento, particolarmente interessati ad approfondire le discipline giuridiche. La formazione si svolge interamente in modalità e-learning attraverso la piattaforma PegasOnline, accessibile 24 ore su 24, garantendo flessibilità negli orari di studio.

La valutazione comprende test di autovalutazione, prove scritte per ogni insegnamento e una prova finale, culminando nel rilascio del Diploma di Master di I Livello con 60 Crediti Formativi Universitari.

Piano di studi

Il Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica di UniPegaso si articola in un percorso formativo completo da 60 CFU, suddiviso in sette moduli principali che integrano formazione storica e approccio contemporaneo.

La didattica si svolge interamente online attraverso video lezioni, materiali digitali e test di autovalutazione, con esami scritti per ogni insegnamento presso le sedi dell’Ateneo.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica di UniPegaso apre diverse prospettive professionali nel settore legale e istituzionale. I laureati possono intraprendere carriere negli studi legali specializzati, dove la comprensione storica del diritto e la conoscenza delle nuove frontiere giuridiche risultano particolarmente preziose per la consulenza e l’assistenza legale.

Le competenze acquisite sono inoltre molto richieste negli enti pubblici, nelle amministrazioni statali e regionali, dove è necessaria una solida preparazione giuridica combinata con una visione critica del fenomeno normativo. I diplomati possono accedere a posizioni di responsabilità in settori come la consulenza specializzata, la ricerca giuridica e l’analisi normativa.

Il master rappresenta anche un’eccellente preparazione per proseguire gli studi con una laurea magistrale in Giurisprudenza, fornendo gli strumenti metodologici e la formazione specialistica necessari per affrontare con successo le diverse declinazioni del diritto sostanziale e processuale nel panorama giuridico contemporaneo.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in Storia del Diritto e Attualità Giuridica di UniPegaso, sono richiesti specifici titoli di studio che garantiscano una preparazione accademica adeguata. I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

La selezione avviene attraverso la verifica dei titoli accademici presentati, che devono essere debitamente documentati durante la fase di iscrizione. I candidati dovranno dimostrare di possedere le competenze di base necessarie per affrontare un percorso di studi specialistico in ambito giuridico.

Una volta ammessi, i corsisti dovranno rispettare specifici adempimenti durante il percorso formativo, tra cui lo studio autonomo dei materiali didattici appositamente preparati e il superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline. È inoltre richiesta la partecipazione attiva alle attività di rete e il superamento di test scritti per ogni singolo insegnamento previsto dal programma, culminando con il superamento della prova finale.