Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Biohacking Coaching – Mercatorum

Scopri tutte le info sul Master in Biohacking Coaching Universitas Mercatorum: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master Universitario di I livello in Biohacking Coaching dell’Università Mercatorum rappresenta un percorso formativo all’avanguardia che combina conoscenze scientifiche, filosofiche e pratiche per chi desidera padroneggiare le tecniche più innovative del biohacking e del coaching ad alte prestazioni.

Questo programma unico integra discipline diverse come biologia, allenamento, sviluppo personale e tecnologie innovative, offrendo una formazione completa che spazia dalla Programmazione Neurolinguistica (PNL) alle tecniche di Mindsetting®, fino alle strategie avanzate di coaching sportivo e marketing digitale.

Gli obiettivi formativi del master includono l’acquisizione di competenze specialistiche in biohacking attraverso la creazione di protocolli avanzati di self tracking e habit making, lo sviluppo di una mentalità vincente e resiliente, e l’approfondimento delle tecniche di PNL per migliorare comunicazione e motivazione personale.

Il corso è destinato a professionisti, atleti, coach e a chiunque sia interessato a migliorare le prestazioni fisiche e mentali, ottimizzando il benessere proprio e dei propri clienti in ambito personale, professionale o sportivo.

Piano di studi

Il Master in Biohacking Coaching dell’Università Mercatorum presenta un piano di studi articolato e completo, strutturato in 11 moduli formativi per un totale di 60 CFU. Il percorso didattico integra teoria e pratica attraverso una varietà di contenuti innovativi.

Tra i moduli principali troviamo le Radici storiche, filosofiche e scientifiche del Biohacking (4 CFU), che forniscono le basi teoriche della disciplina. 

Ampio spazio è dedicato agli aspetti pratici con Protocolli di Self tracking e Habit Making (6 CFU) e Biohacking e prestazioni psicofisiche (6 CFU), che insegnano metodi e strumenti all’avanguardia. 

Sbocchi lavorativi

Il Master in Biohacking Coaching dell’Università Mercatorum apre diverse opportunità professionali in settori in forte espansione. I laureati possono diventare consulenti specializzati in biohacking, supportando clienti nell’ottimizzazione delle prestazioni psicofisiche attraverso protocolli personalizzati di self tracking e habit making.

Nell’ambito del coaching sportivo, le competenze acquisite permettono di operare come coach ad alte prestazioni, applicando strategie avanzate di goal setting e il concetto di Marginal Gains per massimizzare i risultati atletici. La formazione in Programmazione Neurolinguistica e Mindsetting® consente di intraprendere la carriera di life coach o business coach, migliorando comunicazione e motivazione dei clienti.

Il settore del digital health offre ulteriori sbocchi, dalla consulenza aziendale per il benessere dei dipendenti alla creazione di contenuti specializzati. Le competenze in marketing digitale acquisite durante il percorso permettono inoltre di promuovere efficacemente la propria attività professionale o sviluppare progetti imprenditoriali nel settore del wellness e della crescita personale.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master Universitario di I livello in Biohacking Coaching dell’Università Mercatorum sono richiesti specifici titoli di studio che garantiscano una preparazione di base adeguata per affrontare il percorso formativo.

I titoli di ammissione accettati sono:

  • Diploma di Laurea Triennale
  • Diploma di Laurea Magistrale
  • Diploma di Laurea a Ciclo Unico
  • Diploma di Scuola Superiore (con accesso come uditore)

La varietà dei requisiti di ammissione riflette l’approccio inclusivo del master, che accoglie candidati con diverse esperienze formative. Possedere una solida base culturale risulta fondamentale per comprendere i contenuti multidisciplinari del programma, che spaziano dalla biologia alle neuroscienze, dalle tecniche di coaching alle strategie di marketing digitale.

Per coloro che non possiedono una laurea specifica, il master offre la possibilità di partecipare come uditori con il Diploma di Scuola Superiore, permettendo comunque l’acquisizione delle competenze avanzate in biohacking e coaching