Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Design organizzativo, Dati e Intelligenza Artificiale: le leve della trasformazione in azienda – Sole 24 Ore Formazione

Scopri tutte le info sul Master in Design organizzativo, Dati e Intelligenza Artificiale: le leve della trasformazione in azienda 24 ORE: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Design organizzativo, Dati e Intelligenza Artificiale rappresenta un percorso formativo d’eccellenza progettato specificamente per top e senior manager, HR executive e imprenditori che desiderano guidare efficacemente il cambiamento nelle proprie organizzazioni. In un contesto aziendale dove i modelli gerarchici tradizionali non risultano più sufficienti, questo master fornisce strumenti concreti, visione strategica e competenze di frontiera.

L’approccio innovativo del corso si basa sull’integrazione di design organizzativo, analisi dei dati e intelligenza artificiale, elementi fondamentali per sviluppare una leadership trasformativa capace di implementare nuove architetture organizzative. Il programma enfatizza l’importanza dell’integrazione consapevole di AI e dati nei processi decisionali aziendali.

La struttura part-time prevede 5 weekend formativi e 4 serate tematiche di approfondimento, con lezioni organizzate il venerdì (14:00-18:30) e sabato (9:00-16:00) in presenza o live streaming, garantendo flessibilità e accessibilità per professionisti impegnati.

Contenuti del corso

Il Master in Trasformazione Organizzativa è strutturato in 5 moduli che combinano teoria e pratica per sviluppare competenze concrete nel cambiamento aziendale. I primi quattro moduli coprono leadership data-driven, auto-organizzazione aziendale, people analytics e intelligenza artificiale applicata alle organizzazioni. Il quinto modulo è un weekend pratico dove si progetta un vero caso di trasformazione organizzativa applicando tutto quello che si è imparato.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Design organizzativo, Dati e Intelligenza Artificiale apre numerose opportunità professionali per chi desidera guidare la trasformazione delle organizzazioni moderne. I partecipanti potranno ricoprire ruoli strategici come HR Transformation Manager o HR Innovation Leader, con responsabilità nella progettazione di sistemi HR digitali e data-driven.

Tra le posizioni più ambite figurano Chief Organization Officer, Head of People & Culture e Organizational Development Director, ruoli che richiedono l’integrazione di AI e analytics nei processi decisionali aziendali. Il percorso forma anche consulenti strategici specializzati nel redesign organizzativo e nel change management per aziende di medie e grandi dimensioni.

Gli imprenditori acquisiscono competenze per ottimizzare performance e processi attraverso tecnologie avanzate, mentre i professionisti possono affermarsi come change leader capaci di facilitare transizioni verso modelli organizzativi agili e collaborativi. Il badge digitale NFT rilasciato al termine del corso rappresenta una certificazione verificabile delle competenze acquisite, facilmente condivisibile con il network professionale e i futuri datori di lavoro.

Requisiti di ammissione

Il Master in Design organizzativo, Dati e Intelligenza Artificiale del Sole 24 ORE Formazione è rivolto a professionisti con comprovata esperienza nel mondo aziendale e manageriale.

Possono accedere al percorso formativo manager e leader aziendali con responsabilità decisionali e di coordinamento, in grado di influenzare i processi di trasformazione organizzativa. Sono ammessi anche professionisti HR di livello middle-senior ed executive, come HR Manager, specialisti in Learning & Development, esperti di organizzazione e change management.

Il programma accoglie consulenti organizzativi e manageriali specializzati in change management o organization design, oltre a formatori, facilitatori e advisor con esperienza in tematiche di trasformazione e nuove metodologie di lavoro.

Infine, possono partecipare imprenditori di medie e grandi aziende o startup innovative che desiderano guidare il cambiamento nelle proprie organizzazioni attraverso strumenti avanzati e visione strategica orientata all’innovazione.