Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Management degli Eventi e del Business MICE – Sole 24 Ore Formazione

Scopri tutte le info sul Master in Management degli Eventi e del Business MICE 24 ORE: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Management degli Eventi e del Business MICE di Sole 24 ORE Formazione rappresenta un’opportunità formativa intensiva per acquisire competenze strategiche, creative e operative nel settore dell’organizzazione eventi. Questo percorso di prima edizione si distingue per l’approccio pratico e la qualità didattica garantita dall’eccellenza formativa del Sole 24 ORE.

Il corso forma figure professionali specializzate nella progettazione, promozione e gestione di eventi corporate, congressi, viaggi incentive e fiere internazionali. I partecipanti svilupperanno competenze per gestire le dinamiche del comparto MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) con focus particolare sulla pianificazione strategica e comunicazione integrata.

L’approccio formativo integra sostenibilità ambientale e accessibilità, elementi oggi imprescindibili per progettare eventi inclusivi ad alto impatto sociale. Il programma copre diverse tipologie di eventi: aziendali, culturali, sportivi, istituzionali e musicali, analizzandone le specificità organizzative.

Il master si rivolge a professionisti del marketing e comunicazione, Event & Communication Manager, Exhibition Manager, specialisti ECM e neolaureati motivati ad acquisire una visione concreta dell’industry degli eventi MICE.

Contenuti del corso

Il Master in Management degli Eventi e del Business MICE è strutturato in quattro moduli che coprono dalla pianificazione strategica alla realizzazione pratica: si parte dall’interpretazione del brief cliente e la creazione di concept per eventi B2B, B2C e istituzionali, si approfondiscono le specificità di diversi settori (aziendale, culturale, sportivo, musicale), e si affrontano le sfide moderne di digitalizzazione, sostenibilità e accessibilità. Il percorso si conclude con un project work dove i partecipanti progettano un evento reale applicando tutte le competenze acquisite.

Sbocchi lavorativi

Il Master in Management degli Eventi e del Business MICE apre le porte a numerose opportunità professionali nel dinamico settore dell’organizzazione eventi. I partecipanti potranno accedere a ruoli strategici come Event Manager, figure chiave nella progettazione e gestione di eventi corporate e manifestazioni fieristiche, e Project Manager, responsabili del coordinamento di progetti complessi nel comparto MICE.

Tra le posizioni più ambite figurano il Sponsorship Manager, specializzato nella gestione delle partnership e delle relazioni commerciali, e l’Exhibition Manager, esperto nell’organizzazione di fiere e manifestazioni espositive. Il percorso formativo prepara inoltre per ruoli di Responsabile Comunicazione & Media Relations, fondamentali per la promozione e visibilità degli eventi, Sales Account per lo sviluppo commerciale e Responsabile Commerciale per la gestione delle relazioni con clienti e stakeholder. Le competenze acquisite garantiscono inserimento efficace in agenzie specializzate, aziende corporate ed enti fieristici.

Requisiti di ammissione

Il Master in Management degli Eventi e del Business MICE è progettato per accogliere un pubblico diversificato di professionisti e aspiranti tali. Non sono specificati requisiti accademici rigidi, rendendo il percorso accessibile a diverse categorie di candidati.

I professionisti del marketing e della comunicazione rappresentano il target principale, specialmente coloro che desiderano ampliare le proprie competenze nella progettazione di eventi corporate. Sono particolarmente benvenuti Event & Communication Manager già operanti in aziende, enti fieristici e agenzie di comunicazione, così come Exhibition Manager con esperienza nel settore.

Il master accoglie anche professionisti dell’Educazione Continua in Medicina (ECM), offrendo loro strumenti per organizzare congressi e eventi formativi di qualità.

Per i neolaureati motivati, il corso rappresenta un’opportunità concreta per acquisire una visione pratica dell’industry degli eventi MICE e facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro.