Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master e Corsi CLIL

Scopri come funzionano i corsi CLIL per docenti, a chi sono rivolti e quali vantaggi offrono

VEDI I CORSI
Home » Formazione Docenti » Master e Corsi CLIL

La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) rappresenta oggi una delle frontiere più innovative nel panorama educativo italiano, offrendo ai docenti strumenti avanzati per l’insegnamento integrato di contenuti e lingue straniere. In un contesto sempre più globalizzato, la capacità di veicolare discipline curriculari attraverso una seconda lingua costituisce una competenza fondamentale per gli insegnanti moderni.

L’Università Telematica Pegaso si distingue in questo scenario formativo con la sua proposta specializzata, progettata per rispondere alle esigenze concrete del corpo docente italiano. La crescente richiesta di competenze CLIL nel sistema scolastico rende questi percorsi formativi non solo un’opportunità di arricchimento professionale, ma anche uno strumento strategico per il miglioramento del proprio posizionamento nelle graduatorie docenti.

Corsi di perfezionamento CLIL online: quali sono

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Punteggio:

L’offerta formativa per i corsi di perfezionamento CLIL online si è notevolmente ampliata negli ultimi anni, con diverse università telematiche riconosciute dal MIUR che propongono percorsi specifici. I requisiti d’accesso variano a seconda del corso scelto: alcuni richiedono esclusivamente il diploma di scuola superiore, mentre altri prevedono anche il possesso di una laurea.

Tra le proposte del panorama formativo italiano spicca l’offerta dell’Università Pegaso con il corso “La metodologia CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera”. Questo percorso di perfezionamento è specificamente progettato per fornire agli insegnanti gli strumenti metodologici e didattici necessari per implementare efficacemente l’approccio CLIL nelle proprie classi.

Il corso Pegaso si distingue per la sua struttura completamente online, che garantisce massima flessibilità agli insegnanti impegnati nelle attività didattiche quotidiane. La piattaforma digitale dell’università permette di accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento, consentendo di conciliare studio e lavoro senza compromessi. Al momento l’ateneo non offre master CLIL, ma in futuro potrebbe ampliare la sua offerta formativa.

Un aspetto particolarmente vantaggioso della formazione CLIL online è la possibilità di iscriversi contemporaneamente ad altri corsi di perfezionamento, master o corsi di laurea, in conformità alla normativa sulla doppia laurea. Questa opportunità consente ai docenti di ottimizzare il proprio percorso di crescita professionale.

In cosa consistono i Master e i Corsi CLIL

I corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning) rappresentano una metodologia didattica innovativa che consente di insegnare materie curriculari utilizzando una lingua straniera come veicolo di comunicazione. Questo approccio si distingue nettamente dall’insegnamento linguistico tradizionale, che si concentra principalmente su grammatica, lessico e morfologia.

L’obiettivo principale del CLIL è favorire un apprendimento linguistico più fluente e interattivo, migliorando significativamente le capacità di ascolto e comunicazione degli studenti. Per esempio, una lezione di storia può essere condotta interamente in inglese, oppure la matematica può essere insegnata in spagnolo, permettendo agli studenti di utilizzare una seconda lingua in contesti cognitivi ricchi e diversificati.

Questo metodo tiene conto dei diversi stili cognitivi degli studenti attraverso l’impiego di attività variegate e innovative. Il CLIL incoraggia attivamente la collaborazione, il confronto e la negoziazione tra studenti, promuovendo un approccio educativo che valorizza la multiculturalità e la multidisciplinarietà.

I corsi di perfezionamento CLIL sono rivolti principalmente a insegnanti di lingua straniera e docenti di materie curriculari, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo grado, oltre ad aspiranti insegnanti che desiderano acquisire competenze specifiche in questo ambito didattico.

Costi dei corsi CLIL

I costi dei corsi CLIL online si collocano in una fascia di prezzo accessibile e competitiva. Il corso offerto dall’Università Pegaso “La metodologia CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera” ha un costo di €450, posizionandosi perfettamente nella fascia di prezzo standard del mercato che oscilla tra i 450 e i 500 euro.

Le università telematiche come Pegaso presentano evidenti vantaggi economici rispetto alle istituzioni tradizionali, offrendo una struttura di costi più contenuta senza compromettere la qualità della formazione. Questa convenienza deriva principalmente dalla natura digitale dell’offerta formativa.

Un aspetto particolarmente vantaggioso riguarda il materiale didattico, completamente disponibile in formato digitale e incluso nel prezzo del corso. Questa soluzione elimina i costi aggiuntivi per l’acquisto di libri di testo e risorse cartacee, che nelle formazioni tradizionali possono rappresentare una spesa significativa.

Il rapporto qualità-prezzo della formazione CLIL online risulta quindi estremamente favorevole, permettendo ai docenti di acquisire competenze specialistiche fondamentali per la propria crescita professionale con un investimento economico sostenibile e trasparente.

Corso CLIL e Certificazione Linguistica: quanto valgono in graduatoria

Il conseguimento di un corso di perfezionamento CLIL rappresenta un investimento strategico per la carriera docente, garantendo punteggi specifici nelle diverse tipologie di graduatorie scolastiche.

Il sistema di valutazione prevede criteri differenziati a seconda della graduatoria di riferimento. Per le graduatorie interne e i trasferimenti, il corso CLIL di Pegaso attribuisce 1 punto, contribuendo alla mobilità professionale all’interno del sistema scolastico.

L’aspetto più interessante riguarda le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), dove il punteggio varia significativamente in base alla presenza di certificazioni linguistiche complementari. Il corso CLIL da solo vale 1 punto nelle GPS, ma la sua combinazione con certificazioni linguistiche genera punteggi molto più elevati.

La combinazione strategica più vantaggiosa prevede l’abbinamento del corso CLIL con una certificazione linguistica B2, che garantisce 6 punti complessivi. Chi possiede una certificazione C1 può ottenere 7 punti, mentre il livello C2 permette di raggiungere 9 punti nelle GPS. Per riassumere:

TipologiaCertificazionePunteggio
Graduatorie interne e trasferimenti1 punto
GPSCertificazione + linguistica generica3 punti
GPSCLIL + Linguistica B26 punti
GPSCLIL + Linguistica C17 punti
GPSCLIL + Linguistica C29 punti

Un aspetto normativo importante riguarda i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che devono conseguire obbligatoriamente una certificazione linguistica di livello C1 o superiore entro tre anni dal completamento del corso CLIL.

Per massimizzare il punteggio in graduatoria, la strategia ottimale consiste nel completare il corso CLIL Pegaso e nel conseguire contemporaneamente una certificazione linguistica adeguata al proprio livello di competenza.