Scopri tutte le info sul Master in Human Longevity San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Master di II livello in Human Longevity dell’Università Telematica San Raffaele Roma rappresenta un percorso formativo avanzato che affronta in modo innovativo e interdisciplinare il tema della longevità e dell’invecchiamento sano. Questo programma di specializzazione si sviluppa attraverso 1500 ore complessive, equivalenti a 60 CFU, e si svolge interamente in modalità a distanza (FAD), garantendo flessibilità e accessibilità per tutti i partecipanti.
La struttura didattica del corso è caratterizzata da un approccio multidisciplinare che integra sapientemente moduli teorici, laboratori pratici, project work e tirocinio. Questa metodologia consente di coniugare le conoscenze scientifiche più avanzate con le applicazioni pratiche nei diversi contesti sanitari e sociali.
I contenuti formativi spaziano dalle basi biologiche e genetiche della longevità alle nuove frontiere della medicina anti-aging, dalla nutrizione e attività fisica per l’invecchiamento sano agli aspetti psicologici e sociali legati all’età avanzata, fino alle politiche di welfare per la popolazione anziana.
Il master si rivolge non esclusivamente ai professionisti sanitari, ma anche a operatori del welfare, docenti e professionisti che desiderano specializzarsi in questo settore emergente o aggiornare le proprie competenze con un approccio innovativo.
Piano di studi
Il Master di II livello in Human Longevity dell’Università Telematica San Raffaele Roma si propone di formare esperti altamente qualificati nella progettazione e gestione di interventi mirati a promuovere un invecchiamento attivo, sano e di qualità. Il percorso formativo sviluppa competenze specifiche per interpretare i complessi processi biologici e psicologici dell’invecchiamento, fornendo gli strumenti necessari per valutare accuratamente i fattori di rischio e proporre strategie innovative di prevenzione e intervento.
Il corso fornisce strumenti teorici e pratici fondamentali per migliorare concretamente la qualità della vita delle persone anziane attraverso programmi mirati che integrano corretta alimentazione, attività fisica personalizzata, supporto psicologico mirato e inclusione sociale attiva. L’approccio interdisciplinare rappresenta un elemento distintivo del percorso, sviluppando la capacità di integrare conoscenze provenienti da discipline diverse – dalla medicina alla psicologia, dalla nutrizione alle scienze sociali – per costruire percorsi personalizzati e efficaci.
Particolare attenzione viene dedicata allo sviluppo della capacità di utilizzare le nuove tecnologie e le più recenti innovazioni della ricerca biomedica per monitorare e supportare efficacemente la salute durante il processo di invecchiamento, preparando figure professionali pronte a rispondere alle sfide di una società in continua evoluzione demografica.
Sbocchi lavorativi
I diplomati del Master in Human Longevity dell’Università Telematica San Raffaele Roma potranno accedere a una vasta gamma di opportunità professionali in settori strategici per il benessere della popolazione anziana. Le strutture sanitarie pubbliche e private rappresentano i principali sbocchi occupazionali, dove questi esperti potranno operare come consulenti specializzati nella progettazione di percorsi personalizzati per l’invecchiamento sano.
I centri di ricerca biomedica e gli istituti di riabilitazione offrono ulteriori possibilità di inserimento, così come le case di riposo, le residenze per anziani e le organizzazioni del terzo settore dedicate alla promozione della salute.
Le competenze interdisciplinari acquisite durante il percorso formativo consentono ai professionisti di ricoprire ruoli diversificati: progettisti di interventi mirati, formatori specializzati, coordinatori di programmi di prevenzione e consulenti per politiche di welfare. La capacità di integrare conoscenze provenienti da medicina, psicologia, nutrizione e scienze sociali permette una collaborazione efficace con medici, nutrizionisti, psicologi, fisioterapisti e assistenti sociali, garantendo un approccio multidisciplinare al benessere degli anziani.
In un contesto demografico caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione e dall’aumento costante degli over 65, il profilo di esperto in longevità rappresenta una figura professionale sempre più richiesta e strategica per il sistema sanitario e sociale contemporaneo.
Requisiti di ammissione
Per accedere al Master in Human Longevity dell’Università Telematica San Raffaele Roma è necessario essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica (o di un titolo di vecchio ordinamento), oppure di un titolo estero riconosciuto idoneo dalle autorità competenti. I corsi di studio che consentono l’ammissione appartengono principalmente alle discipline sanitarie e socio-sanitarie, ma sono accettati anche titoli equipollenti che la direzione del Master ritiene congrui con gli obiettivi formativi del percorso.
Possono inoltre accedere al Master i docenti di ogni ordine e grado che siano in possesso di un titolo coerente con le tematiche trattate nel corso. L’accesso non è riservato esclusivamente ai professionisti del settore sanitario, ma si estende anche a coloro che operano nei settori del welfare, della promozione della salute e dell’assistenza alle persone anziane.
La commissione didattica valuta attentamente i titoli presentati dai candidati per garantire la coerenza con gli obiettivi del percorso formativo. Il Master si rivolge sia a neolaureati che desiderano specializzarsi in un settore emergente e in continua evoluzione, sia a operatori già inseriti in contesti sanitari e sociali che vogliono aggiornare e ampliare le proprie competenze attraverso un approccio innovativo e interdisciplinare alla longevità umana.