Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Preparazione Fisica Controllata – San Raffaele

Scopri tutte le info sul Master in Preparazione Fisica Controllata San Raffaele: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master di I livello in Preparazione Fisica Controllata dell’Università Telematica San Raffaele rappresenta un percorso formativo completo di 1500 ore distribuite nell’arco di un anno accademico, corrispondenti a 60 CFU. La struttura didattica adotta una modalità blended che combina efficacemente lezioni online con incontri in presenza, garantendo flessibilità nell’apprendimento e al contempo l’acquisizione di competenze pratiche essenziali.

Il piano di studi si articola attraverso moduli specialistici che spaziano dalla fisiologia dell’esercizio alla biomeccanica, dalla nutrizione sportiva alla psicologia dello sport, senza trascurare gli aspetti cruciali della riabilitazione motoria. Questa varietà tematica assicura una preparazione interdisciplinare completa e aggiornata.

Un elemento distintivo del percorso è l’integrazione di project work e tirocini formativi, che permettono agli studenti di applicare le conoscenze teoriche in contesti operativi reali come palestre, centri fitness, società sportive e strutture riabilitative. Questa esperienza sul campo risulta fondamentale per sviluppare le competenze professionali necessarie nel settore della preparazione fisica controllata e dell’attività motoria adattata.

Piano di studi

Il Master in Preparazione Fisica Controllata dell’Università San Raffaele si propone di formare specialisti altamente qualificati nella valutazione, progettazione e gestione di programmi di attività fisica personalizzati. Gli studenti acquisiscono competenze per adattare l’esercizio fisico alle caratteristiche individuali e alle specifiche condizioni cliniche dei pazienti, con particolare focus sulla prevenzione delle malattie croniche e sul recupero funzionale post-riabilitativo.

L’approccio formativo del corso integra in modo sinergico conoscenze multidisciplinari provenienti da fisiologia dell’esercizio, biomeccanica del movimento e psicologia dello sport. Questa metodologia interdisciplinare consente agli studenti di sviluppare interventi completi e scientificamente fondati, garantendo programmi di allenamento sicuri, efficaci e personalizzati per ogni tipologia di utente.

Un elemento cruciale del percorso formativo riguarda l’apprendimento dei protocolli di valutazione funzionale e monitoraggio continuo, strumenti indispensabili per assicurare la sicurezza e l’efficacia degli interventi proposti. Il Master promuove inoltre una cultura della salute basata sull’attività fisica come strumento primario di prevenzione e miglioramento della qualità della vita.

Sbocchi lavorativi

I diplomati del Master in Preparazione Fisica Controllata acquisiscono competenze specifiche che aprono diverse opportunità professionali nel settore sportivo, sanitario e del benessere. Potranno svolgere il ruolo di preparatori fisici presso società sportive di vario livello, consulenti specializzati nell’attività motoria per centri fitness e palestre, e specialisti in esercizio fisico adattato per soggetti con particolari necessità.

Le possibilità di impiego spaziano tra contesti diversificati che includono società sportive professionistiche e dilettantistiche, palestre e centri fitness privati, cliniche riabilitative specializzate, ospedali pubblici e privati, centri di riabilitazione motoria e strutture sanitarie dedicate al recupero funzionale. Questi professionisti potranno anche operare presso enti pubblici e organizzazioni private che si occupano di promozione della salute.

Un aspetto significativo riguarda il coinvolgimento nella promozione della salute attraverso la partecipazione attiva a progetti di prevenzione organizzati da enti locali, associazioni sportive e organizzazioni sanitarie, contribuendo allo sviluppo di programmi di benessere comunitario.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in Preparazione Fisica Controllata dell’Università Telematica San Raffaele è necessario possedere una laurea triennale o un titolo equipollente. Sono ammessi anche i diplomati ISEF, previa valutazione della coerenza del titolo con gli obiettivi formativi del corso. Il requisito fondamentale riguarda la pertinenza del percorso di studi precedente con le discipline motorie e sportive.

Il processo di ammissione prevede un’attenta valutazione del curriculum vitae e del percorso formativo del candidato. La commissione esamina le competenze acquisite durante gli studi universitari per garantire che ogni studente possieda le basi teoriche e pratiche necessarie per affrontare con successo il percorso formativo avanzato. Questa selezione assicura un livello qualitativo elevato dell’intero corso.

Il Master si rivolge sia ai neolaureati che desiderano specializzarsi immediatamente dopo il conseguimento della laurea, sia ai professionisti già operanti nel settore sportivo, riabilitativo o del benessere che intendono aggiornare e approfondire le proprie competenze professionali.