Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A18

Filosofia e Scienze umane

Classe di Concorso A18: guida completa ai requisiti, master e opportunità di insegnamento

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La Classe di Concorso A18 rappresenta una delle opportunità più interessanti per chi desidera intraprendere la carriera nell’insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole secondarie di secondo grado. Questa classe di concorso offre la possibilità di insegnare materie fondamentali per la formazione umanistica degli studenti, dalle discipline filosofiche alle scienze umane, passando per la psicologia e le tecniche di comunicazione.

Per accedere alla professione docente attraverso la Classe A18 è necessario possedere specifici requisiti di accesso che includono una laurea magistrale in determinati settori disciplinari e il conseguimento di almeno 96 crediti formativi universitari distribuiti in specifici settori scientifico-disciplinari. Questi requisiti garantiscono che i futuri insegnanti abbiano una solida preparazione nelle materie che andranno a insegnare.

Accesso alla Classe di Concorso A18: i titoli necessari

Per accedere alla classe di concorso A-18 in Filosofia e Scienze umane sono richieste specifiche lauree magistrali secondo il DM 270/2004. Ecco l’elenco completo dei titoli che consentono l’accesso:

LM 1 – Antropologia culturale ed Etnologia
LM 50 – Programmazione e gestione dei servizi educativi
LM 51 – Psicologia
LM 57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
LM 59 – Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
LM 62 – Scienze della politica
LM 64 – Scienze delle religioni
LM 78 – Scienze filosofiche
LM 85 – Scienze pedagogiche
LM 87 – Servizio sociale e politiche sociali
LM 88 – Sociologia e ricerca sociale
LM 93 – Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education

Requisiti di CFU obbligatori: oltre al possesso di uno dei titoli elencati, è necessario aver conseguito almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS, distribuiti come segue:

24 CFU tra: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04, M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05
24 CFU tra: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04
24 CFU tra: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06
24 CFU tra: SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS/12

Ecco i titoli di accesso per la classe A18 relativi al DM 22/2005:

  • LS 1-Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 17-Filosofia e storia della scienza
  • LS 18-Filosofia teoretica morale
  • LS 56-Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
  • LS 58-Psicologia
  • LS 59-Pubblicità e comunicazione d’impresa
  • LS 65-Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
  • LS 67-Scienze della comunicazione sociale e istituzionale
  • LS 70-Scienze della politica
  • LS 72-Scienze delle religioni
  • LS 87-Scienze pedagogiche
  • LS 89-Sociologia
  • LS 96-Storia della filosofia

NB: per accedere alla classe A-18 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M STO; M-PED, M-PSI, e SPS di cui 24 tra: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04 M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05 24 tra: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04 24 tra: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o 06 24 tra: SPS /07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS12

Come integrare i CFU Mancanti: master Classe di Concorso A18

Se ti mancano i crediti formativi universitari necessari per accedere alla classe di concorso A18, esistono percorsi di studio specifici progettati per colmare queste lacune formative. I master di completamento per le classi di concorso rappresentano la soluzione ideale per acquisire le competenze e le qualificazioni richieste per l’insegnamento di Filosofia e Scienze umane.

Il Master per la classe di concorso A18/A19 UniPegaso è un percorso di primo livello da 60 CFU che mira a fornire competenze avanzate in pedagogia e filosofia attraverso la modalità e-learning. Questo master è specificamente destinato a docenti e laureati nelle discipline pedagogico-filosofiche che desiderano accedere alla classe A18.

Il percorso formativo è strutturato per garantire massima flessibilità, prevedendo lo studio del materiale didattico online, test di autovalutazione, partecipazione ad attività di rete ed esami per ogni insegnamento, oltre a una prova finale. Gli esami si svolgono presso le sedi UniPegaso, garantendo un supporto diretto agli studenti.

Un aspetto particolarmente vantaggioso di questo master è il suo valore nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), dove contribuisce con 1 punto al punteggio complessivo, migliorando così le possibilità di ottenere incarichi di insegnamento.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A18?

La Classe di Concorso A18 offre numerose opportunità di insegnamento negli istituti secondari di secondo grado, permettendo di insegnare diverse materie in ambito filosofico e delle scienze umane. Ecco dove è possibile insegnare con questa abilitazione:

Liceo Artistico (tutti gli indirizzi): Filosofia durante il 2° biennio e 5° anno

Liceo Linguistico: Filosofia nel 2° biennio e 5° anno

Liceo Musicale e Coreutico: Filosofia nel 2° biennio e 5° anno

Liceo Scientifico (opzione Scienze applicate): Filosofia nel 2° biennio e 5° anno

Liceo delle Scienze Umane: Filosofia nel 2° biennio e 5° anno, oltre alle Scienze umane

Liceo delle Scienze Umane (opzione Economico-sociale): Filosofia nel 2° biennio e 5° anno

Istituto Tecnico settore Tecnologico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing: Relazioni internazionali nel 2° biennio e 5° anno

Istituto Tecnico settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione: Teoria della comunicazione nel 2° biennio

Istituto Professionale settore Servizi, indirizzo Servizi Sociosanitari: Scienze umane e sociali nel 1° biennio e Psicologia generale ed applicata nel 2° biennio e 5° anno

Istituto Professionale settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera: Tecniche di comunicazione nel 2° anno del 2° biennio e 5° anno

Istituto Professionale settore Servizi, indirizzo Servizi Commerciali: Tecniche di comunicazione nel 2° biennio e 5° anno

Classe di Concorso A18: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Se hai dubbi sulla tua situazione formativa o non sei sicuro di possedere tutti i crediti formativi universitari richiesti per accedere alla Classe di Concorso A18, non preoccuparti: il nostro team di esperti è a tua disposizione per una verifica gratuita e personalizzata.

Compilando il form presente sulla nostra piattaforma, potrai ricevere una consulenza professionale senza alcun costo che ti permetterà di:

  • Verificare il possesso dei 96 CFU richiesti nei settori M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS
  • Identificare eventuali crediti mancanti per completare il tuo profilo formativo
  • Ricevere consigli personalizzati sui percorsi di integrazione più adatti
  • Chiarire ogni dubbio relativo ai requisiti di accesso

I nostri consulenti specializzati ti guideranno passo dopo passo nell’analisi della tua carriera universitaria, fornendoti tutte le informazioni necessarie per intraprendere il percorso verso l’abilitazione all’insegnamento.

Contattaci subito compilando il form in pagina: la consulenza è completamente gratuita e senza impegno!