Classe di Concorso A27: guida completa ai requisiti, master e opportunità di insegnamento
La classe di concorso A27 rappresenta un percorso completo e strutturato per chi aspira a diventare insegnante, offrendo un ventaglio di opportunità nel mondo dell’istruzione.
Tale percorso prevede il possesso di specifici requisiti accademici e la costante formazione professionale, elementi fondamentali per garantire una didattica di qualità.
La presenza di opportunità in scuole pubbliche e private favorisce una carriera dinamica, in grado di rispondere alle esigenze educative attuali e future, valorizzando le competenze e preparandoli ad affrontare sfide continue. Questo approccio formativo consolida il ruolo degli insegnanti nel rinnovamento educativo a livello nazionale.
Accesso alla Classe di Concorso A27: i titoli necessari
- LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura (1)
- LM 17-Fisica (2)
- LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica (1)
- LM 21-Ingegneria biomedica (1)
- LM 22-Ingegneria chimica (1)
- LM 23-Ingegneria civile (1)
- LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi (1)
- LM 25-Ingegneria dell’automazione (1)
- LM 26-Ingegneria della sicurezza (1)
- LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni (1)
- LM 28-Ingegneria elettrica (1)
- LM 29-Ingegneria elettronica
- LM 30-Ingegneria energetica e nucleare (1)
- LM 31-Ingegneria gestionale (1)
- LM 32-Ingegneria informatica (1)
- LM 33-Ingegneria meccanica (1)
- LM 34-Ingegneria navale (1)
- LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio (1)
- LM 40-Matematica (2)
- LM 44-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (1)
- LM 58-Scienze dell’universo (2)
- LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione (1)
- LM Data – Data Science (1)
- LM Sc. Mat – Scienze dei materiali (1)
NB: (1) È possibile accedere alla classe di concorso A27 con 60 CFU nei SSD MAT e con 30 CFU nei SSD FIS, di cui almeno 6 CFU in FIS/01. (2) È possibile accedere con 30 CFU nei SSD MAT e con 18 CFU nei SSD FIS di cui almeno 6 CFU in FIS/01.
Oltre alle classi di laurea del DM 270/2004, ci sono anche dei titoli di accesso per la classe A27 relativi al DM 22/2005. Ecco quali sono:
- LS 4-Architettura e ingegneria edile (1)
- LS 20-Fisica (2)
- LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica (1)
- LS 26-Ingegneria biomedica (1)
- LS 27-Ingegneria chimica (1)
- LS 28-Ingegneria civile (1)
- LS 29-Ingegneria dell’automazione (1)
- LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni (1)
- LS 31-Ingegneria elettrica (1)
- LS 32-Ingegneria elettronica (1)
- LS 33-Ingegneria energetica e nucleare (1)
- LS 34-Ingegneria gestionale (1)
- LS 35-Ingegneria informatica (1)
- LS 36-Ingegneria meccanica (1)
- LS 37-Ingegneria navale (1)
- LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio (1)
- LS 45-Matematica (2)
- LS 50-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (1)
- LS 66-Scienze dell’universo (2)
- LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione (1)
NB: (1) È possibile accedere alla classe di concorso A27 con 60 CFU nei SSD MAT e con 30 CFU nei SSD FIS, di cui almeno 6 CFU in FIS/01. (2) È possibile accedere con 30 CFU nei SSD MAT e con 18 CFU nei SSD FIS di cui almeno 6 CFU in FIS/01.
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A27?
Dove insegnare con la Classe di Concorso [numero classe di concorso] offre svariate opportunità in contesti diversificati. Nel dettaglio, l’assegnazione si articola in:
-
LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizzi – Matematica
-
LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizzi – Fisica (2° biennio e 5° anno)
-
LICEO CLASSICO – Matematica
-
LICEO CLASSICO – Fisica (2° biennio e 5° anno)
-
LICEO LINGUISTICO – Matematica
-
LICEO LINGUISTICO – Fisica (2° biennio e 5° anno)
-
LICEO MUSICALE E COREUTICO – Matematica
-
LICEO MUSICALE E COREUTICO – Fisica (2° biennio e 5° anno)
-
LICEO SCIENTIFICO – Matematica
-
LICEO SCIENTIFICO – Fisica
-
LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate – Matematica
-
LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate – Fisica
-
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – Matematica
-
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – Fisica (2° biennio e 5° anno)
-
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale – Matematica
-
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale – Fisica (2° biennio e 5° anno)
-
LICEO SPORTIVO – Matematica
-
LICEO SPORTIVO – Fisica
-
ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO e TECNOLOGICO – Matematica
-
ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, TURISMO – Scienze integrate (Fisica) (1° anno del 1° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO – Complementi di matematica (2° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA – Scienze integrate (Fisica) (1° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA – Matematica (1° biennio)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA e ARTIGIANATO – Matematica
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE – Scienze integrate (Fisica) (1° biennio)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (1° biennio)
Classe di Concorso A27: verifica gratuita dei CFU
Contatta i nostri esperti per verificare senza costi i tuoi CFU acquisiti. Approfitta di una consulenza personalizzata che ti aiuterà a comprendere il tuo percorso e a individuare eventuali crediti mancanti necessari per accedere alla classe di concorso.
Il nostro servizio gratuito è pensato per supportarti nel compiere scelte informate e migliorare le tue prospettive professionali nel mondo dell’istruzione. Richiedi ora una verifica accurata e senza impegno: ti basterà compilare il form presente in pagina!





