Guida alla Classe di Concorso A01
La classe di concorso A01 del MUR è riservata all’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte nella scuola secondaria di I e II grado.
Per accedervi è necessario possedere un titolo di studio specifico, che può variare a seconda del vecchio o del nuovo ordinamento universitario, in discipline affini come Archeologia, Design o Storia dell’Arte.
Questa classe di concorso è nata dall’unione delle precedenti A-01 (Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado) e A-17 (Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado), riunendo così le competenze artistiche e storico-artistiche richieste nei due cicli scolastici.
Tra i requisiti obbligatori rientrano inoltre il conseguimento dei 60 CFU per l’insegnamento previsti dalla normativa vigente.
Accesso alla Classe di Concorso A01: i titoli necessari
Ecco i titoli necessari per accedere conformi al DM 270/2004:
- Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti
- LMR 02-Conservazione e restauro dei beni culturali
- LM 2-Archeologia
- LM 3-Architettura del paesaggio
- LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura
- LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LM 12-Design
- LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
- LM 45-Musicologia e beni culturali
- LM 48-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
- LM 89-Storia dell’arte
NB: per accedere alla classe A01 con la laurea LMR-02, LM-3, LM-4, LM-10, LM-12, LM-48 è necessario aver conseguito almeno 48 CFU nei SSD ICAR e L/ART di cui 16 CFU in ICAR/17; 16 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o ICAR/18; 8 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o L-ART/04 o ICAR/18; 8 CFU in ICAR/06 o ICAR/17.
Per accedere alla classe A01 con la laurea LM-2, LM-45, LM-65, LM-89 bisogna aver conseguito almeno 48 CFU nei SSD ICAR, L-ART e M-FIL di cui: 12 CFU in L-ART/03 o M-FIL/04; 12 CFU in ICAR/17 o L-ART/04; 12 CFU in L-ART/01 o L-ART/02; 12 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/04.
Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti: congiunto al diploma di istruzione secondaria di II grado diploma di liceo artistico di previgente ordinamento (tutti gli indirizzi). Inoltre, i DA di II livello sperimentali conseguiti prima dell’istituzione dei corsi accademici di II livello ordinamentali di cui al DM 14/2018, sono corrispondenti ai nuovi DASL e DISL e costituiscono quindi valido titolo d’accesso.
Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche: per i titoli rilasciati a decorrere dal 1° gennaio 2025, con 24 CFA in settori disciplinari afferenti alle aree di Disegno e rappresentazione del progetto (ISDR) e di Storia dell’arte e del design (ISSC). Inoltre, i DA di II livello sperimentali conseguiti prima dell’istituzione dei corsi accademici di II livello ordinamentali di cui al DM 14/2018, sono corrispondenti ai nuovi DASL e DISL e costituiscono quindi valido titolo d’accesso.
Ecco i titoli di accesso per la classe A13 relativi al DM 22/2005:
- LS 2-Archeologia
- LS 3-Architettura del paesaggio
- LS 4-Architettura e ingegneria edile
- LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LS 24-Informatica per le discipline umanistiche
- LS 51-Musicologia e beni musicali
- LS 54-Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
- LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
- LS 95-Storia dell’arte
- LS 103-Teoria e metodi del disegno industriale
NB: per accedere alla classe A01 con la laurea LS 2, LS 24, LS-51, LS-73 e LS-95 sono necessari almeno 48 CFU nei SSD ICAR, L-ART, M-FIL di cui: 12 CFU in L-ART/03 o M-FIL/04; 12 CFU in ICAR/17 o L-ART/04; 12 CFU in L-ART/01 o L-ART/02; 12 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/04.
Per accedere alla classe A01 con la laurea LS 3, LS 4, LS 10, LS 54 e LS 103 bisogna aver conseguito almeno 48 CFU nei SSD ICAR e L/ART di cui 16 CFU in ICAR/17; 16 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o ICAR/18; 8 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o L-ART/04 o ICAR/18; 8 CFU in ICAR/06 o ICAR/17.
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A01?
Gli istituti disponibili per insegnare con questa classe comprendono diversi ambienti scolastici, distribuiti sia in contesti pubblici che privati.
-
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – Arte e immagine
-
LICEO LINGUISTICO – Storia dell’arte (2° biennio e 5° anno)
-
LICEO MUSICALE E COREUTICO – Storia dell’arte
-
LICEO SCIENTIFICO – Disegno e storia dell’arte
-
LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze applicate – Disegno e storia dell’arte
-
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – Storia dell’arte (2° biennio e 5° anno)
-
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-sociale – Storia dell’arte (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI – Elementi di storia dell’arte ed espressioni grafiche (1° anno del 1° biennio)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, articolazione INDUSTRIA – Tecniche di produzione e di organizzazione (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, articolazione ARTIGIANATO – Progettazione e realizzazione del prodotto (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, articolazione INDUSTRIA, opzione PRODUZIONI AUDIOVISIVE – Storia delle arti visive (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI – Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, articolazione ARTIGIANATO, opzione PRODUZIONI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO – Storia delle arti applicate (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, articolazione ARTIGIANATO, opzione PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI – Progettazione tessile, abbigliamento, moda e costume (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI COMMERCIALI, opzione PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA – Storia dell’arte ed espressioni grafico-artistiche (2° biennio e 5° anno)
Classe di Concorso A01: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Verificare gratuitamente se i propri CFU sono sufficienti per accedere alla Classe di Concorso è semplice e immediato.
I nostri specialisti analizzeranno il tuo percorso formativo e ti forniranno indicazioni precise su eventuali integrazioni necessarie.
Approfitta di questo servizio dedicato ai docenti che desiderano migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie e accrescere le proprie opportunità professionali.
Non attendere, compila il form e scopri subito se possiedi i cfu necessari!





