Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A50

Scienze naturali, chimiche e biologiche

Guida Completa sulla Classe di Concorso A50

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di concorso A-50 è dedicata all’insegnamento delle Scienze naturali, chimiche e biologiche nelle scuole secondarie di II grado, comprendendo licei, istituti tecnici e professionali.

Per accedere a questa classe di concorso MUR, è necessario possedere specifici titoli di studio: tra le lauree ammesse figurano quelle in Scienze biologiche, Chimica, Biologia e Biotecnologie, oltre ad altri titoli affini indicati nelle tabelle ministeriali. Tra i requisiti rientrano anche i 60 CFU per l’insegnamento.

Il Decreto Ministeriale n. 259 del 9 maggio 2017 ha ridefinito questa classe, che in precedenza corrispondeva alla A060.

Accesso alla Classe di Concorso A50: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A50 sono richiesti titoli universitari specifici secondo il DM 270/2004 e il DM 22/2005.

Ecco i titoli conformi al DM 270/2004:

  • LM 6-Biologia (1)
  • LM 7-Biotecnologie agrarie (1)
  • LM 8-Biotecnologie industriali (1)
  • LM 9-Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (1) (2)
  • LM 13-Farmacia e farmacia industriale
  • LM 54-Scienze chimiche (2)
  • LM 60-Scienze della natura
  • LM 61-Scienze della nutrizione umana
  • LM 69-Scienze e tecnologie agrarie
  • LM 71-Scienza e tecnologie della chimica industriale (2)
  • LM 73-Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM 74-Scienze e tecnologie geologiche (3)
  • LM 75-Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • LM 79-Scienze geofisiche (3)
  • LM 86-Scienze zootecniche e tecnologie animali

NB: (1) Con almeno 12 CFU in settori GEO; (2) Con almeno 12 CFU in settori BIO/Ol-11 o 18 o 19; (3) Con almeno 12 CFU in settori BIO e almeno 6 CFU in settori CHIM.

Ecco i titoli di accesso per la classe A50 relativi al DM 22/2005:

  • LS 6-Biologia (1)
  • LS 7-Biotecnologie agrarie (1)
  • LS 8-Biotecnologie industriali (1)
  • LS 9-Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (1) (3)
  • LS 14-Farmacia e farmacia industriale
  • LS 62-Scienze chimiche (3)
  • LS 68-Scienze della natura
  • LS 69-Scienze della nutrizione umana
  • LS 74-Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
  • LS 77-Scienze e tecnologie agrarie
  • LS 79-Scienze e tecnologie agrozootecniche
  • LS 81-Scienze e tecnologie della chimica industriale (3)
  • LS 82-Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • LS 85-Scienze geofisiche (2)
  • LS 86-Scienze geologiche (2)

NB: (1) Con almeno 12 CFU in settori GEO; (2) Con almeno 12 CFU in settori BIO e almeno 6 CFU in settori CHIM; (3) Con almeno 12 CFU in settori BIO/Ol-11 o 18 o 19.

Dove si può insegnare con la Classe A50?

Ecco dov’è possibile insegnare grazie alla classe di concorso A50:

  • Liceo Artistico – indirizzi: Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Design, ScenografiaScienze naturali (1° biennio)

  • Liceo Artistico – indirizzi: Audiovisivo e Multimediale, GraficaScienze naturali (1° e 2° biennio)

  • Liceo ClassicoScienze naturali

  • Liceo LinguisticoScienze naturali

  • Liceo Musicale e CoreuticoScienze naturali (1° biennio)

  • Liceo ScientificoScienze naturali

  • Liceo Scientifico – opzione Scienze ApplicateScienze naturali

  • Liceo delle Scienze UmaneScienze naturali

  • Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-SocialeScienze naturali (1° biennio)

  • Liceo SportivoScienze naturali

  • Istituto Tecnico, settori Economico e TecnologicoScienze integrate (Scienze della Terra, Biologia, Chimica e Fisica) (1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e BiotecnologieScienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Biotecnologie Ambientali”Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Biotecnologie Sanitarie”Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Biotecnologie Sanitarie”Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – articolazione “Produzioni e Trasformazioni”Biotecnologie agrarie (2° anno del 2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio”Biotecnologie agrarie (2° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – articolazione “Viticoltura ed Enologia”Biotecnologie agrarie (2° anno del 2° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione “Industria”Tecniche di produzione e di organizzazione (2° biennio e 5° anno)

  • Istituto Professionale, settori Servizi, Industria e ArtigianatoScienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) (1° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo RuraleBiologia applicata (1° anno del 2° biennio)

  • Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi CommercialiGeografia generale ed economica (1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e MarketingGeografia (1° biennio)

  • Istituto Tecnico, settore TecnologicoGeografia generale ed economica (1° biennio)

Classe di Concorso A50: verifica i tuoi CFU

Verifica subito se possiedi tutti i CFU necessari per accedere alla Classe di Concorso A50 sfruttando il nostro servizio di consulenza gratuita. I nostri esperti sono a disposizione per analizzare il tuo percorso formativo e fornirti un riscontro accurato e tempestivo, aiutandoti a individuare eventuali integrazioni da effettuare.

Affidati a una valutazione professionale senza impegno e scopri quanto sia semplice ottenere il supporto per completare il tuo profilo. Contattaci oggi stesso per ricevere indicazioni personalizzate e avviare il tuo cammino verso una carriera di successo. Agisci ora e sfrutta questa opportunità unica per assicurarti un futuro più sereno nella didattica.