Guida Completa della Classe di Concorso A43
-
CodiceLauree richieste
-
Lauree richieste:LM-23, LM-26, LM-29, LM-30, LM-31...
La classe di concorso A-43 è dedicata all’insegnamento delle Scienze e Tecnologie Nautiche, una disciplina fondamentale per la formazione dei futuri professionisti del mare e dei trasporti. Le prove concorsuali prevedono quesiti basati sui programmi ministeriali e sulle avvertenze generali, affrontando argomenti come navigazione, meteorologia nautica, architettura navale e altre materie tecnico-scientifiche legate al mondo marittimo.
Gli insegnanti appartenenti a questa classe possono operare negli istituti tecnici e professionali del settore tecnologico – trasporti e logistica, in particolare negli indirizzi dedicati alla costruzione del mezzo e alla conduzione del mezzo aereo o navale.
Per accedere alla classe di concorso A-43, il MUR richiede il possesso di specifiche lauree specialistiche o magistrali, spesso abbinate all’abilitazione come Ufficiale di coperta. Inoltre, tra i requisiti rientrano i 60 CFU per l’insegnamento.
Scopriamo nel dettaglio tutte le informazioni utili sulla classe di concorso A-43 – Scienze e Tecnologie Nautiche: ambiti di insegnamento, titoli di accesso e possibilità professionali.
Accesso alla Classe di Concorso A43: i titoli necessari
Per poter accedere alla Classe di Concorso A43 è necessario presentare una serie di titoli che attestano il percorso formativo e le competenze specifiche richieste.
Ecco i titoli conformi al DM 270/2004:
- Qualsiasi Laurea magistrale (1)
- LM 3-Architettura del paesaggio (2)
- LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura (2)
- LM 17-Fisica (2)
- LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica (2)
- LM 21-Ingegneria biomedica (2)
- LM 22-Ingegneria chimica (2)
- LM 23-Ingegneria civile (2)
- LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi (2)
- LM 25-Ingegneria dell’automazione (2)
- LM 26-Ingegneria della sicurezza (2)
- LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni (2)
- LM 28-Ingegneria elettrica (2)
- LM 29-Ingegneria elettronica (2)
- LM 30-Ingegneria energetica e nucleare (2)
- LM 31-Ingegneria gestionale (2)
- LM 32-Ingegneria informatica (2)
- LM 33-Ingegneria meccanica (2)
- LM 34-Ingegneria navale (2)
- LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio (2)
- LM 40-Matematica (2)
- LM 44-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (2)
- LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali (2)
- LM 58-Scienze dell’universo (2)
- LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione (3)
NB: (1) Congiunta allo status di Ufficiale superiore di vascello della Marina Militare proveniente dai corsi regolari dell’Accademia Navale già, o in atto, in servizio permanente effettivo. (2) Purché congiunta ad abilitazione a Ufficiale di coperta. (3) Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND, FIS e GEO di cui 24 ING-IND/01, 12 ING-IND/02, 12 FIS/05, 12 FIS/06 o GEO/12.
Ecco i titoli di accesso per la classe A43 relativi al DM 22/2005:
- Qualsiasi Laurea specialistica (1)
- DS/S-1-Scienze marittime e navali (2)
- DS/S-2-Scienze del governo e dell’amministrazione del mare (2)
- LS 3-Architettura del paesaggio (3)
- LS 4-Architettura e ingegneria edile (3)
- LS 20-Fisica (3)
- LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3)
- LS 26-Ingegneria biomedica (3)
- LS 27-Ingegneria chimica (3)
- LS 28-Ingegneria civile (3)
- LS 29-Ingegneria dell’automazione (3)
- LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni (3)
- LS 31-Ingegneria elettrica (3)
- LS 32-Ingegneria elettronica (3)
- LS 33-Ingegneria energetica e nucleare (3)
- LS 34-Ingegneria gestionale (3)
- LS 35-Ingegneria informatica (3)
- LS 36-Ingegneria meccanica (3)
- LS 37-Ingegneria navale (3)
- LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio (3)
- LS 45-Matematica (3)
- LS 50-Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (3)
- LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali (3)
- LS 66-Scienze dell’universo (3)
- LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione (4)
NB: (1) Congiunte allo status di Ufficiale superiore di vascello della Marina Militare proveniente dai corsi regolari dell’Accademia Navale già, o in atto, in servizio permanente effettivo. (2) Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND, FIS e GEO di cui 24 ING-IND/01, 12 ING-IND/02, 12 FIS/05, 12 FIS/06 o GEO/12. (3) Purché congiunta ad abilitazione a Ufficiale di coperta. (4) Con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND, FIS e GEO di cui 24 ING-IND/01, 12 ING-IND/02, 12 FIS/05, 12 FIS/06 o GEO/12.
Opportunità di Insegnamento per A43
Insegnare con la Classe di Concorso A43 apre porte a numerosi contesti educativi, garantendo ai docenti una vasta gamma di opportunità in diverse realtà scolastiche. Le possibilità includono:
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica – Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Costruzione del Mezzo” – Logistica (2° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Conduzione del Mezzo” – Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Conduzione del Mezzo” – Logistica (2° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Logistica” – Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Trasporti e Logistica, articolazione “Logistica” – Logistica (2° biennio e 5° anno)
Classe di Concorso A43: verifica i tuoi CFU
Controlla gratuitamente se possiedi i CFU necessari per accedere alla Classe di Concorso A43. Il nostro servizio di consulenza consente di verificare in modo semplice e rapido i crediti formativi, offrendo supporto specializzato da esperti del settore.
Approfitta di questa opportunità per conoscere la tua situazione formativa e ricevere indicazioni preziose per integrare eventuali lacune.





