Guida ai Requisiti e alle Opportunità per la Classe di Concorso A02
La classe di Concorso A02 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chi aspira a una carriera docente nell’ambito artistico e tecnico. I candidati devono possedere titoli specifici e 60 CFU per l’insegnamento, requisiti imprescindibili per garantire la qualità dell’istruzione e il successo professionale.
Attraverso un’analisi accurata dei titoli di studio richiesti e delle specializzazioni, il percorso di abilitazione si configura come uno strumento prezioso per orientare la carriera docente. I lettori troveranno informazioni utili per programmare il proprio percorso formativo, ottimizzando le strategie per affrontare con sicurezza le prove di concorso e garantire un futuro ricco di opportunità professionali.
Accesso alla Classe di Concorso A02: i titoli necessari
Per accedere alla Classe di Concorso A02 sono richiesti titoli specifici, fondamentali per dimostrare le competenze necessarie nell’ambito del design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme. Di seguito si presenta un elenco puntato dei titoli d’accesso relativi al DM 270/2004:
- Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche
- Altri diplomi accademici di II livello attinenti al settore disciplinare rilasciati dalle Accademie Belle Arti
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Decorazione
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Progettazione artistica per l’impresa
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Restauro
- Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Scultura
- LMR 02-Conservazione e restauro dei beni culturali
- LM 3-Architettura del paesaggio*
- LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura*
- LM 12-Design*
*Congiunta a diploma di maturità d’arte applicata o diploma di magistero o a diploma di maestro d’arte (conseguito entro il 6/7/1974) conseguiti nella sezione: di arte dei metalli o di arte dei metalli e dell’oreficeria o di arte dei metalli e dell’oreficeria per la decorazione e l’arredo della chiesa o di oreficeria o di arte delle pietre dure o di arte del corallo o diploma di liceo artistico (indirizzo design).
Ecco i titoli di accesso per la classe A02 relativi al DM 22/2005:
- LS 3-Architettura del paesaggio*
- LS 4-Architettura e ingegneria edile*
- LS 103-Teoria e metodi del disegno industriale*
*Congiunta a diploma di maturità d’arte applicata o diploma di magistero o a diploma di maestro d’arte (conseguito entro il 6/7/1974) conseguiti nella sezione: di arte dei metalli o di arte dei metalli e dell’oreficeria o di arte dei metalli e dell’oreficeria per la decorazione e l’arredo della chiesa o di oreficeria o di arte delle pietre dure o di arte del corallo o diploma di liceo artistico (indirizzo design).
Dove insegnare con la Classe di Concorso A02
La Classe di Concorso A02 offre opportunità di insegnamento in vari contesti scolastici, garantendo l’applicazione pratica delle competenze acquisite nel settore del design artigianale e delle arti applicate. Gli istituti che attivano specifici indirizzi di insegnamento possono affidare le seguenti materie:
• Liceo Artistico: Laboratorio artistico al 1° biennio
• Liceo Artistico – indirizzo DESIGN: Laboratorio del design (metalli) per il 2° biennio e il 5° anno
• Liceo Artistico – indirizzo DESIGN: Discipline progettuali design (metalli) per il 2° biennio e il 5° anno
• Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato: Progettazione e realizzazione del prodotto, previsto per il 2° biennio e il 5° anno
• Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato: Opzione “Produzioni Artigianali del Territorio” con tecnologie applicate ai materiali e processi produttivi
Classe di Concorso A02: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Verifica gratuitamente i tuoi CFU e assicurati che il tuo percorso formativo sia in linea con i requisiti della Classe di Concorso A02. Il nostro servizio offre una consulenza personalizzata e senza costi aggiuntivi, fornendoti un’analisi dettagliata del tuo piano di studi.
I nostri esperti sono a disposizione per valutare il tuo profilo formativo e proporti eventuali soluzioni per colmare eventuali lacune. Basterà compilare il form online per ricevere un riscontro rapido e mirato, garantendoti il supporto necessario per avanzare nel percorso di abilitazione all’insegnamento. Approfitta subito di questa opportunità esclusiva per migliorare notevolmente e rafforzare il tuo futuro professionale.





