Classe di Concorso A32: guida completa ai requisiti, master e opportunità di insegnamento
La classe di concorso A-32 è dedicata all’insegnamento di Scienze della geologia e della mineralogia negli istituti tecnici, con l’obiettivo di formare studenti capaci di comprendere le dinamiche della Terra, la composizione dei suoi materiali e le modalità di utilizzo sostenibile delle risorse naturali.
Istituita per garantire una preparazione scientifica solida e multidisciplinare, questa classe di concorso integra conoscenze di geologia, chimica, fisica e ingegneria, offrendo una visione completa dei processi che regolano il pianeta.
Per accedere alla classe di concorso A-32, è necessario possedere un titolo di studio specifico – variabile in base al vecchio o al nuovo ordinamento universitario – conseguito in ambiti come geologia, ingegneria o chimica. Tra i requisiti richiesti rientrano anche i 60 CFU per l’insegnamento, previsti dal nuovo percorso abilitante per docenti.
Per entrare nel sistema scolastico e ottenere l’abilitazione, è indispensabile superare un concorso pubblico, che solitamente comprende una prova scritta e una prova orale, volte a valutare le competenze disciplinari e didattiche del candidato.
Approfondiamo ora tutti i dettagli relativi alla classe di concorso A-32 – Scienze della geologia e della mineralogia.
Accesso alla Classe di Concorso A32: i titoli necessari
Per accedere alla Classe di Concorso A57 è fondamentale presentare titoli di studio specifici e completare 60 CFU per l’insegnamento. Di seguito, i titoli richiesti conformi al DM 270/2004:
- LM 22-Ingegneria chimica
- LM 23-Ingegneria civile
- LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM 26-Ingegneria della sicurezza
- LM 33-Ingegneria meccanica
- LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali
- LM 54-Scienze chimiche
- LM 60-Scienze della natura
- LM 71-Scienza e tecnologie della chimica industriale
- LM 74-Scienze e tecnologie geologiche
- LM 79-Scienze geofisiche
Ecco i titoli di accesso per la classe A32 relativi al DM 22/2005:
- LS 27-Ingegneria chimica
- LS 28-Ingegneria civile
- LS 36-Ingegneria meccanica
- LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali
- LS 62-Scienze chimiche
- LS 68-Scienze della natura
- LS 81-Scienze e tecnologie della chimica industriale
- LS 85-Scienze geofisiche
- LS 86-Scienze geologiche
Il possesso dei 60 CFU è indispensabile per validare il percorso formativo, integrando possibili lacune qualora i titoli specialistici non siano completi. Questi requisiti assicurano la preparazione necessaria per affrontare il concorso e per garantire un’efficace attività d’insegnamento, con particolare attenzione alla formazione pratica e teorica.
Il possesso dei titoli indicati e dei 60 CFU rappresenta un requisito imprescindibile che sancisce la professionalità e la competenza necessarie per intraprendere la carriera docente.
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A32
Le opportunità di insegnamento per la Classe di Concorso A32 si presentano in ambienti formativi, offrendo spazi nei quali si integrano teoria e pratica. Di seguito gli istituti dove è possibile insegnare:
• ISTITUTO TECNICO – Settore TECNOLOGICO, indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO: Scienze e tecnologie applicate nel 2° anno del 1° biennio.
• ISTITUTO TECNICO – Settore TECNOLOGICO, indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, articolazione “GEOTECNICO”: Insegnamento di Geologia e Geologia Applicata durante il 2° biennio e il 5° anno.
• ISTITUTO TECNICO – Settore TECNOLOGICO, indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, articolazione “GEOTECNICO”: Tecnologie per la gestione del territorio e dell’ambiente in 2° biennio e 5° anno.
Classe di Concorso A32: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Il servizio di verifica gratuito permette ai candidati di controllare in modo semplice e veloce se possiedono i crediti formativi (CFU) necessari per accedere alla Classe di Concorso A32.
Compilando il form presente in pagina, i nostri esperti analizzeranno il tuo percorso formativo e la documentazione inviata, offrendo una consulenza personalizzata senza alcun impegno economico.





