Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A77

Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina

Classe di Concorso A77: guida completa ai requisiti e opportunità

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di concorso A-77 riguarda l’insegnamento della Lingua e cultura ladina, insieme a storia, educazione civica e geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento ladina.

Per accedere a questa classe di concorso MUR è necessario possedere specifici titoli di studio, previsti dal vecchio o nuovo ordinamento universitario, in ambiti come filologia, linguistica e discipline affini. Tra i requisiti rientrano inoltre i 60 CFU per l’insegnamento, obbligatori per l’accesso ai concorsi.

La classe A-77 si distingue per il suo forte legame con il patrimonio linguistico e culturale ladino, richiedendo ai docenti una conoscenza approfondita della lingua e della cultura locale, oltre che delle materie storiche e geografiche previste dal piano didattico.

Scopriamo ora tutti i dettagli sulla classe di concorso A-77 – Lingua e cultura ladina, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di primo grado con lingua di insegnamento ladina.

Accesso alla Classe di Concorso A77: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso [numero classe di concorso] sono richiesti titoli formativi validi e conformi alle normative, che garantiscono competenze specifiche per la professione docente. I titoli richiesti includono:

  • LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
  • LM 2-Archeologia
  • LM 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 14-Filologia moderna
  • LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità
  • LM 36-Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia
  • LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM 39-Linguistica
  • LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 57-Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM 78-Scienze filosofiche
  • LM 80-Scienze geografiche
  • LM 84-Scienze storiche
  • LM 85-Scienze pedagogiche
  • LM 89-Storia dell’arte
  • LM 93-Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education
  • LM 94-Traduzione specialistica e interpretariato

NB: tutte le lauree devono essere congiunte ad almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui almeno 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), 12 L-FIL-LET/04, 12 M-GGR/01, 12 M-STO/01 o 02 o 04

Ecco i titoli di accesso per la classe A77 relativi al DM 22/2005:

  • LS 1-Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2-Archeologia
  • LS 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
  • LS 15-Filologia e letterature dell’antichità
  • LS 16-Filologia moderna
  • LS 17-Filosofia e storia della scienza
  • LS 18-Filosofia teoretica morale
  • LS 21-Geografia
  • LS 24-Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 39-Interpretariato di conferenza
  • LS 40-Lingua e cultura italiana
  • LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche
  • LS 42-Lingue e letterature moderne euroamericane
  • LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  • LS 44-Linguistica
  • LS 56-Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
  • LS 65-Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
  • LS 87-Scienze pedagogiche
  • LS 93-Storia antica
  • LS 94-Storia contemporanea
  • LS 95-Storia dell’arte
  • LS 96-Storia della filosofia
  • LS 97-Storia medioevale
  • LS 98-Storia moderna
  • LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica

NB: tutte le lauree devono essere congiunte ad almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui almeno 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), 12 L-FIL-LET/04, 12 M-GGR/01, 12 M-STO/01 o 02 o 04.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A77?

Le opportunità di insegnamento con la Classe di Concorso A77 si estendono su diversi ambiti educativi e territoriali. I docenti abilitati possono lavorare in strutture scolastiche che offrono percorsi formativi specifici per la valorizzazione della lingua e cultura ladina, integrando materie come storia e geografia.

Nello specifico si può insegnare Lingua e cultura ladina, storia e geografia nelle Scuole secondaria di I grado delle Valli ladine.

Hai i CFU necessari per la Classe A77? Verificali gratuitamente

Controlla subito se possiedi i CFU necessari per accedere alla Classe di Concorso a77 e ottenere l’abilitazione all’insegnamento. I nostri esperti offrono una verifica gratuita e accurata dei titoli posseduti, aiutandoti a identificare eventuali lacune e a pianificare le integrazioni necessarie.

Con un controllo professionale non impegni e senza costi aggiuntivi, potrai avere chiarezza sui requisiti formativi e individuare il percorso migliore per completare i crediti mancanti. Approfitta del nostro supporto specialistico, ti basterà compilare il form presente in pagina!