Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A16

Disegno artistico e modellazione odontotecnica

Guida Completa alla Classe di Concorso A16

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di Concorso A16, dedicata al Disegno artistico e alla modellazione odontotecnica, rappresenta un percorso formativo di fondamentale importanza per gli aspiranti insegnanti in questo settore.

La conoscenza approfondita dei titoli di studio specifici e il possesso dei 60 CFU per l’insegnamento sono requisiti imprescindibili per intraprendere questa carriera.

Il percorso prevede il superamento del concorso pubblico, che include prove scritte e orali, e garantisce l’accesso al sistema scolastico. Le opportunità offerte dalla classe A16 sono molteplici, permettendo di contribuire attivamente alla formazione in ambito artistico e tecnico.

Questi elementi si coniugano per offrire un’opportunità formativa integrata e di grande valore professionale. Questo quadro normativo e formativo evidenzia il ruolo cruciale della preparazione metodica e del continuo aggiornamento professionale fondamentale.

Accesso alla Classe di Concorso A16: i titoli necessari

Per accedere alla Classe di Concorso A16 sono richiesti specifici titoli di studio, distinti in percorsi formativi riconosciuti dal DM 270/2004 e dal DM 22/2005.

Titoli relativi al DM 270/2004:
• Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche
• Diploma accademico di II livello dalle Accademie Belle Arti con indirizzi in Decorazione, Pittura, Progettazione artistica e Scenografia
• LM 3-Architettura del paesaggio, LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura, LM 12-Design
• LM 23-Ingegneria civile, LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi, LM 26-Ingegneria della sicurezza, LM 35-Ingegneria per l’ambiente e il territorio

Titoli relativi al DM 22/2005:
• LS 3-Architettura del paesaggio, LS 4-Architettura e ingegneria edile
• LS 28-Ingegneria civile, LS 38-Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LS 103-Teoria e metodi del disegno industriale.

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A16?

Ecco le principali sedi per insegnare con la classe di concorso A16:

• Liceo scientifico, opzione scienze applicate (Disegno e Storia dell’arte)*
• Istituto professionale, Industria e Artigianato: Tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)
• Istituto professionale, Industria e Artigianato – Produzioni Industriali e Artigianali, Industria: Arredi e Forniture d’Interni (Disegno e digitali, 2° e 5° anno)
• Istituto professionale, Industria e Artigianato – Produzioni Industriali e Artigianali, Industria: Arredi e Forniture d’Interni (Storia e arredamento, 2° e 5° anno)
• Istituto professionale, Industria e Artigianato – Produzioni Industriali e Artigianali, Artigianato: Produzioni Artigianali del Territorio (Disegno e digitali, 2° e 5° anno)
• Istituto professionale, Servizi – Servizi Sociosanitari, Arti Ausiliarie, Odontotecnico: Rappresentazione e modellazione odontotecnica (1° e 2° biennio)

*Ad esaurimento

Classe di Concorso A16: hai i CFU necessari? Verificalo con i nostri esperti

Verificare il possesso dei CFU richiesti è fondamentale per accedere alla Classe di Concorso A16 e proseguire con successo la carriera nell’insegnamento.

Controllare i crediti acquisiti permette di identificare possibili lacune e di pianificare eventuali corsi integrativi. Utilizza il nostro servizio gratuito, compilando il form presente in pagina, per ricevere una consulenza personalizzata e professionale.

I nostri esperti analizzeranno il tuo piano di studi e verificheranno i titoli in tuo possesso, agevolando l’ingresso nel sistema scolastico. Non lasciare che eventuali mancanze ostacolino il tuo percorso: una valutazione preliminare accurata è un passo essenziale per non perdere opportunità preziose e per consolidare la tua posizione nel mondo dell’insegnamento.

Richiedi subito il supporto dei nostri specialisti e trasforma le tue prospettive future.