Classe di Concorso A34: guida completa ai requisiti, master e opportunità di insegnamento
La classe di concorso A-34 è dedicata all’insegnamento delle Scienze e tecnologie chimiche nelle scuole secondarie di II grado. Riunisce le precedenti classi A012 (Chimica agraria), A013 (Chimica e tecnologie chimiche) e A066 (Tecnologia ceramica), offrendo così un ampio ventaglio di competenze nell’ambito della chimica applicata.
Per accedere a questa classe di concorso MUR è necessario possedere una laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento in discipline affini alla chimica o all’ingegneria. Inoltre, tra i requisiti figurano i 60 CFU per l’insegnamento.
L’abilitazione nella classe A34 consente di insegnare in diversi istituti tecnici e professionali, in particolare negli indirizzi del settore tecnologico e industriale. Il concorso pubblico prevede una prova scritta e una prova pratica sulle principali tematiche della chimica.
Scopriamo ora tutti i dettagli della classe di concorso A-34 – Scienze e tecnologie chimiche: titoli di accesso, requisiti e possibilità di insegnamento.
Accesso alla Classe di Concorso A34: i titoli necessari
Per accedere alla Classe di Concorso sono ammessi titoli di studio conformi alle normative DM 270/2004 e DM 22/2005, richiedendo una laurea magistrale, specialistica o ordinamento in discipline affini. È necessario aver acquisito 60 CFU per l’insegnamento, rispettando eventuali scadenze normative. I titoli di studio riconosciuti comprendono i seguenti corsi:
- LM 13 – Farmacia e farmacia industriale
- LM 22 – Ingegneria chimica
- LM 26 – Ingegneria della sicurezza
- LM 53 – Scienza e ingegneria dei materiali
- LM 54 – Scienze chimiche
- LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie
- LM 70 – Scienze e tecnologie alimentari
- LM 71 – Scienza e tecnologie della chimica industriale
- LM 73 – Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
- LM 86 – Scienze zootecniche e relativi titoli LS equivalenti
Ecco i titoli di accesso per la classe A34 relativi al DM 22/2005:
- LS 14-Farmacia e farmacia industriale
- LS 27-Ingegneria chimica
- LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali
- LS 62-Scienze chimiche
- LS 74-Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
- LS 77-Scienze e tecnologie agrarie
- LS 78-Scienze e tecnologie agroalimentari
- LS 79-Scienze e tecnologie agrozootecniche
- LS 81-Scienze e tecnologie della chimica industriale
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A34
Ecco e dove si può insegnare con la classe di concorso A34:
-
Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate – Scienze naturali
-
Istituto Tecnico, settore Economico, indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing; Turismo – Scienze integrate (Chimica) (2° anno del 1° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico – Scienze integrate (Chimica) (1° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, articolazione “Meccanica e Meccatronica” – opzione Tecnologie delle Materie Plastiche – Scienza dei materiali (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Chimica e Materiali” – Chimica analitica e strumentale (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Chimica e Materiali” – Chimica organica e biochimica (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Chimica e Materiali” – Tecnologie chimiche industriali (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Biotecnologie Ambientali” – Chimica analitica e strumentale (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Biotecnologie Ambientali” – Chimica organica e biochimica (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Biotecnologie Sanitarie” – Chimica analitica e strumentale (2° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Biotecnologie Sanitarie” – Chimica organica e biochimica (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Sistema Moda – Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – articolazioni “Produzioni e Trasformazioni” e “Gestione dell’Ambiente e del Territorio” – Trasformazione dei prodotti (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – articolazione “Viticoltura ed Enologia” – Trasformazione dei prodotti (2° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Chimica e Materiali”, opzione Tecnologie del Cuoio – Chimica analitica e analisi applicate (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Chimica e Materiali”, opzione Tecnologie del Cuoio – Chimica organica e biochimica (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – articolazione “Chimica e Materiali”, opzione Tecnologie del Cuoio – Tecnologie e biotecnologie conciarie (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione – opzione Tecnologie Cartarie – Chimica cartaria (2° biennio)
-
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e Comunicazione – opzione Tecnologie Cartarie – Impianti di cartiera e disegno (5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – Scienze integrate (Chimica) (1° biennio)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – Chimica applicata e processi di trasformazione (2° biennio)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzi Servizi Socio-Sanitari, Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, Servizi Commerciali – Scienze integrate (Chimica) (2° anno del 1° biennio)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Socio-Sanitari – articolazioni “Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, Ottico e Odontotecnico” – Scienze integrate (Chimica) (1° biennio)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato – Scienze integrate (Chimica) (1° biennio)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Socio-Sanitari – articolazione “Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, Odontotecnico” – Scienze dei materiali dentali e laboratorio (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione “Industria” – Tecniche di produzione e di organizzazione (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione “Industria” – Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti (2° anno del 2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione “Artigianato” – Progettazione e realizzazione del prodotto (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Industria e Artigianato, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali – articolazione “Artigianato”, opzione “Produzioni Artigianali del Territorio” – Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi (2° biennio e 5° anno)
-
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – opzione Prodotti Dolciari Artigianali e Industriali – Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari (2° anno del 2° biennio e 5° anno)
Hai i CFU necessari per la classe A34? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Verificare il possesso dei CFU è un passaggio fondamentale per accedere alla Classe di Concorso A34 e avere una carriera nell’insegnamento senza sorprese.
Utilizzando il nostro servizio di consulenza gratuito, potrai far valutare il tuo piano di studi da esperti del settore, che analizzeranno con attenzione i titoli e i CFU ottenuti. La consulenza ti permette di individuare le integrazioni necessarie e migliorare la tua preparazione, aumentando le possibilità di successo nella carriera docente: compila il form presente in pagina per riceverla subito!





