Classe di Concorso A42: guida completa ai requisiti e opportunità
Classe di Concorso A42 rappresenta un importante percorso per chi aspira a insegnare Scienze e tecnologie meccaniche. Tale classe si rivolge a docenti che possiedono lauree in ingegneria meccanica, aerospaziale o navale e richiede, oltre all’abilitazione, il possesso dei 60 CFU per l’insegnamento.
La valutazione gratuita del piano di studi consente di individuare eventuali carenze formative e di pianificare percorsi integrativi personalizzati. Questo sistema innovativo favorisce una preparazione completa, aumentando la competitività nelle graduatorie e offrendo numerose opportunità di carriera.
Inoltre, la vasta rete di istituti tecnici e professionali garantisce un ampio ventaglio di contesti lavorativi, rendendo la Classe A42 una scelta solida per il futuro nel mondo dell’insegnamento. Il modello formativo della A42 unisce tradizione e innovazione, offrendo crescita professionale e personale costante.
Accesso alla Classe di Concorso A42: i titoli necessari
Per accedere alla Classe di Concorso A42 sono richiesti specifici titoli di studio che garantiscono la preparazione necessaria per l’insegnamento delle Scienze e tecnologie meccaniche. Di seguito sono elencati i titoli previsti per ciascun decreto ministeriale:
Titoli di accesso ai sensi del DM 270/2004:
- LM 20 – Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM 33 – Ingegneria meccanica
- LM 34 – Ingegneria navale
Titoli di accesso ai sensi del DM 22/2005:
- LS 25 – Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LS 36 – Ingegneria meccanica
- LS 37 – Ingegneria navale
Questi titoli assicurano un percorso formativo completo e sono fondamentali per chi mira a una carriera nell’insegnamento tecnico. Verifica attentamente i requisiti per garantire un ingresso regolare oggi.
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A42?
La Classe di Concorso A42 permette di insegnare in numerosi contesti, ciascuno con specificità e metodologie dedicate:
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA – Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA” – Meccanica, macchine ed energia (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA” – Sistemi e automazione (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA” – Tecnologie meccaniche di processo e prodotto (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA” – Disegno, progettazione e organizzazione industriale (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA”, opzione TECNOLOGIE DEL LEGNO – Tecnologie meccaniche delle produzioni in legno (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA”, opzione TECNOLOGIE DEL LEGNO – Disegno, progettazione ed elementi di design (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA”, opzione TECNOLOGIE DELL’OCCHIALE – Tecnologie meccaniche di processo e prodotto nell’industria dell’occhiale (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “MECCANICA E MECCATRONICA”, opzione TECNOLOGIE DELLE MATERIE PLASTICHE – Tecnologie meccaniche e plasturgiche, disegno e organizzazione industriale (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “ENERGIA” – Meccanica, macchine ed energia (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “ENERGIA” – Sistemi e automazione (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “ENERGIA” – Tecnologie meccaniche di processo e prodotto (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA, articolazione “ENERGIA” – Impianti energetici, disegno e progettazione (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA – Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA – Meccanica e macchine (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “COSTRUZIONE DEL MEZZO” – Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “COSTRUZIONE DEL MEZZO” – Meccanica, macchine e sistemi propulsivi (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “COSTRUZIONE DEL MEZZO” – Logistica (2° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA, articolazione “CONDUZIONE DEL MEZZO” – Logistica (2° biennio)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, articolazione “COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO” – Progettazione, costruzione e impianti (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI – Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (1° biennio)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI – Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, articolazione “INDUSTRIA” – Tecniche di produzione e di organizzazione (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, articolazione “INDUSTRIA” – Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, articolazione ARTIGIANATO – Progettazione e realizzazione del prodotto (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – Tecnologie meccaniche e applicazioni (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA, opzione APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI – Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA – opzione PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI – Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO TECNICO, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – opzione MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO – Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto (2° biennio e 5° anno)
-
ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (2° anno del 1° biennio)
Questi ambienti formativi offrono una gamma diversificata di opportunità lavorative, valorizzando competenze tecniche e promuovendo lo sviluppo professionale per ogni docente davvero ambizioso.
Classe di Concorso A42: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Verifica i tuoi CFU richiesti senza impegno grazie al nostro servizio di consulenza gratuita. Gli esperti di MultiPoint analizzano il tuo piano di studi per accertare se possiedi i crediti necessari e individuare eventuali carenze formative.
La procedura di valutazione è semplice e priva di costi aggiuntivi: compila il form online e lascia che i professionisti guidino il tuo percorso. Con una consulenza personalizzata potrai migliorare la tua posizione nelle graduatorie e pianificare eventuali integrazioni. Approfitta ora di questa opportunità per garantire il successo nel tuo percorso di insegnamento. Richiedi subito la tua valutazione preventiva e trasforma il futuro professionale.





