Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A83

Discipline letterarie (tedesco seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di II grado in lingua italiana della provincia di Bolzano

Classe di Concorso A83: guida e requisiti per l’insegnamento

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di concorso A83 rappresenta un percorso fondamentale per chi aspira all’insegnamento delle Discipline letterarie, in particolare per il tedesco come seconda lingua, negli istituti della provincia di Bolzano.

Tale classe è regolata da specifici ordinamenti, sia per il nuovo che per il vecchio iter normativo, che delineano i titoli d’accesso e i requisiti formativi richiesti. Comprendere le diverse normative risulta cruciale per avviare la carriera docente, dato che vengono visti come strumenti per garantire la professionalità degli insegnanti.

Tra i requisiti principali si evidenzia l’obbligo di possedere i 60 CFU per l’insegnamento, requisito indispensabile per affrontare con successo il percorso di abilitazione. La scelta formativa e la comprensione del contesto normativo sono, pertanto, elementi chiave per trasformare l’aspirazione in una concreta opportunità nel mondo della scuola.

Il percorso formativo richiede uno studio approfondito e l’aggiornamento costante sulle normative vigenti, offrendo ai futuri docenti strumenti per crescere professionalmente in modo significativo.

Accesso alla Classe di Concorso A83: i titoli necessari

Per accedere alla classe di concorso A83 servono titoli di studio specifici, distribuiti in due ordinamenti normativi. Per il DM 270/2004 sono richiesti i seguenti titoli:

  • LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
  • LM 2-Archeologia
  • LM 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 14-Filologia moderna
  • LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità
  • LM 36-Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia
  • LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM 39-Linguistica
  • LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 80-Scienze geografiche
  • LM 84-Scienze storiche
  • LM 89-Storia dell’arte
  • LM 94-Traduzione specialistica e interpretariato

NB: tutte le lauree devono essere congiunte ad almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, di cui 24 L-LIN/13, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12. Le lauree LM-36, LM-37, LM-38, LM-39 sono titoli di accesso se conseguite entro l’a. a. 2018/2019 con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, di cui 24 L-LIN/13, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12. Le medesime lauree sono titoli di accesso se conseguita a decorrere dall’a. a. 2019-2020 con almeno 60 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, di cui 12 L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), 24 L-LIN/13, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12

Il DM 22/2005 prevede inoltre i seguenti titoli:

  • LS 1-Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2-Archeologia
  • LS 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale
  • LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
  • LS 15-Filologia e letterature dell’antichità
  • LS 16-Filologia moderna
  • LS 21-Geografia
  • LS 24-Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 39-Interpretariato di conferenza
  • LS 40-Lingua e cultura italiana
  • LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche
  • LS 42-Lingue e letterature moderne euroamericane
  • LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  • LS 44-Linguistica
  • LS 93-Storia antica
  • LS 94-Storia contemporanea
  • LS 95-Storia dell’arte
  • LS 97-Storia medioevale
  • LS 98-Storia moderna
  • LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica

NB: tutte le lauree devono essere congiunte ad almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, di cui 24 L-LIN/13, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12. Le lauree LS-41, LS-42, LS-43 e LS-44 sono titoli di accesso se, conseguite entro l’a. a. 2018/2019 con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, di cui 24 L-LIN/13, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12; le medesime lauree sono titoli di accesso se conseguite a decorrere dall’a. a. 2019-2020 con almeno 60 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, di cui 12 L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), 24 L-LIN/13, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12

Opportunità di Insegnamento con la Classe A83

La Classe di Concorso A83 offre numerose opportunità in ambito scolastico grazie ai vari indirizzi formativi disponibili. Gli insegnanti specializzati possono trovare impiego in istituzioni dove si valorizzano le competenze linguistiche e letterarie, garantendo così una formazione completa e diversificata per gli studenti.

  • LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizziLingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • LICEO MUSICALE E COREUTICOLingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-socialeLingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • LICEO SCIENTIFICO – opzione delle scienze applicateLingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • LICEO LINGUISTICOLingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANELingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • LICEO SPORTIVOLingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO e TECNOLOGICOLingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA e ARTIGIANATOLingua e lettere tedesche (seconda lingua)

  • LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizziLingua e letteratura italiana

  • LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizziStoria e Geografia (1° biennio)

  • LICEO ARTISTICO – tutti gli indirizziStoria (2° biennio e 5° anno)

  • LICEO MUSICALE E COREUTICOLingua e letteratura italiana

  • LICEO MUSICALE E COREUTICOStoria e Geografia (1° biennio)

  • LICEO MUSICALE E COREUTICOStoria (2° biennio e 5° anno)

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-socialeLingua e letteratura italiana

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-socialeStoria e Geografia (1° biennio)

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-socialeStoria (2° biennio e 5° anno)

  • LICEO SCIENTIFICO – opzione delle scienze applicateLingua e letteratura italiana

  • LICEO SCIENTIFICO – opzione delle scienze applicateStoria e Geografia (1° biennio)

  • LICEO SCIENTIFICO – opzione delle scienze applicateStoria (2° biennio e 5° anno)

  • LICEO LINGUISTICOLingua e letteratura italiana (ad esaurimento)

  • LICEO LINGUISTICOStoria e Geografia (ad esaurimento)

  • LICEO LINGUISTICOStoria (2° biennio e 5° anno) (ad esaurimento)

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANELingua e letteratura italiana (ad esaurimento)

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANEStoria e Geografia (ad esaurimento)

  • LICEO DELLE SCIENZE UMANEStoria (2° biennio e 5° anno) (ad esaurimento)

  • LICEO SPORTIVOLingua e letteratura italiana

  • LICEO SPORTIVOStoria e Geografia (1° biennio)

  • ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO e TECNOLOGICOLingua e letteratura italiana

  • ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO e TECNOLOGICOStoria

  • ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA e ARTIGIANATOLingua e letteratura italiana

  • ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA e ARTIGIANATOStoria

Hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Utilizzando il servizio gratuito di consulenza offerto da MultiPoint, puoi verificare in modo semplice e veloce se possiedi i CFU necessari per accedere alla Classe di Concorso A83.

Compila il form online per essere contattato direttamente dai nostri esperti, i quali esamineranno attentamente il tuo piano di studi e il percorso formativo seguito. Grazie a un’analisi dettagliata, potrai individuare eventuali CFU mancanti e ricevere indicazioni sui passi da intraprendere per integrare i crediti.

Approfitta di questo supporto gratuito e non perdere l’occasione di ottimizzare la tua carriera docente. Controlla i tuoi CFU ora e inizia a migliorare il futuro professionale.