Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A13

Discipline letterarie, latino e greco

Introduzione alla Classe di Concorso A13

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La Classe di Concorso A13 riveste un ruolo fondamentale nell’insegnamento delle discipline letterarie, latino e greco, offrendo ai docenti l’opportunità di trasmettere le ricchezze della cultura classica.

Questo articolo guida il lettore attraverso i requisiti formativi, i titoli d’accesso e le modalità per integrare i CFU mancanti, evidenziando le opportunità di impiego nei licei classici.

Vengono illustrate informazioni essenziali per orientarsi nel percorso abilitante e per ottenere una consulenza gratuita, utile per chiarire dubbi e pianificare il proprio percorso professionale nel campo dell’insegnamento. Approfondire questi aspetti permette di prepararsi alle sfide della carriera docente e valorizzare la propria esperienza educativa.

Classe di Concorso A13: guida completa ai requisiti, master e opportunità di insegnamento

La classe di concorso A13 è dedicata all’insegnamento delle discipline letterarie, latino e greco, essenziali per i licei classici.

Questo articolo esamina i requisiti formativi richiesti, spiegando quali titoli di studio consentono l’accesso e quali crediti sono necessari.

Viene esposta la procedura per integrare eventuali CFU mancanti attraverso percorsi formativi studiati ad hoc, come il master Pegaso, evidenziando le sue potenzialità formative e vantaggi.

Inoltre, vengono illustrate le opportunità di lavoro e gli istituti in cui poter insegnare, offrendo una panoramica completa su requisiti, master e sbocchi professionali dell’A13.

Le informazioni fornite sono fondamentali per orientarsi nel percorso abilitante e per pianificare al meglio la carriera docente. Questa guida rappresenta un valido strumento informativo per aspiranti docenti per il futuro.

Accesso alla Classe di Concorso A13: i titoli necessari

L’accesso alla Classe di Concorso A13 richiede titoli definiti dal DM 270/2004 e dal DM 22/2005.

Titoli DM 270/2004:
• LM1 Antropologia culturale ed Etnologia
• LM2 Archeologia
• LM5 Archivistica e biblioteconomia
• LM10 Conservazione beni architettonici e ambientali
• LM11 Conservazione e restauro beni culturali
LM14 Filologia moderna
• LM15 Filologia letterature e storia antichità
LM39 Linguistica
• LM43 Metodologie informatiche per discipline umanistiche
• LM45 Musicologia e beni culturali
• LM84 Scienze storiche
• LM89 Storia dell’arte

NB: per accedere alla classe A13 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 120 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR e L-ANT di cui: 24 L-FILLET/02, 24 L-FIL-LET/04,12 L-FILLET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN 01, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/03.

La laurea LM-39 è titolo di accesso se conseguita entro l’a.a.. 2018/2019 con almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui: 24 L-FIL-LET/02, 24 L-FIL-LET/04,12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12,12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/03. La medesima laurea è titolo di accesso se conseguita a decorrere dall’a.a. 2019-2020 con almeno 108 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui almeno 12 L-LIN/01, 24 L-FIL-LET/02, 24 L-FIL-LET/04, 12 L-FIL-LET/10, 6 L-FIL-LET/12, 6 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/03.

Titoli DM 22/2005:
• LS1 Antropologia culturale ed etnologia
• LS2 Archeologia
• LS5 Archivistica e biblioteconomia
• LS10 Conservazione beni architettonici e ambientali
• LS12 Conservazione e restauro patrimonio storico-artistico
• LS15 Filologia e letterature antichità
• LS16 Filologia moderna
• LS24 Informatica per discipline umanistiche
• LS40 Lingua e cultura italiana
• LS44 Linguistica
• LS51 Musicologia e beni musicali
• LS93 Storia antica
• LS94 Storia contemporanea
• LS95 Storia dell’arte
• LS97 Storia medioevale
• LS98 Storia moderna

NB: per accedere alla classe di insegnamento A13 con uno di questi titoli è necessario aver conseguito almeno 120 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR e L-ANT di cui: 24 L-FILLET/02, 24 L-FIL-LET/04,12 L-FILLET/10, 12 L-FIL-LET/12, 12 L-LIN 01, 12 M-GGR/01, 12 L-ANT/02, 12 L-ANT/03.

Classe di Concorso A13: dove insegnare?

Per la Classe di Concorso A13, le opportunità lavorative si concentrano nei seguenti istituti:

  • Liceo classico: Lingua e letteratura italiana
  • Liceo classico: Lingua e cultura latina
  • Liceo classico: Lingua e cultura greca
  • Liceo classico: Storia e geografia (1° biennio)

Questi ambienti offrono la possibilità di lavorare in contesti storici d’eccellenza, promuovendo la conoscenza delle materie umanistiche.

La specializzazione richiesta dalla Classe A13 garantisce un ruolo importante nell’educazione, fondendo tradizione e innovazione didattica.

Inoltre, ogni punto elenco evidenzia aree specifiche che contribuiscono a rafforzare il percorso formativo per docenti appassionati.

L’insegnamento nei licei classici rappresenta una scelta prestigiosa e stimolante per chi aspira a trasmettere cultura e valori storici. Questo percorso insegna passione e rigorosi standard accademici.

Classe di Concorso A13: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Verificare gratuitamente se si possiedono i CFU necessari per accedere alla Classe di Concorso A13 è semplice e veloce.

Lo Sportello Orientamento offre una consulenza personalizzata, senza alcun costo, per guidarti nella valutazione del tuo profilo formativo.

Compila il form in pagina e ricevi in breve tempo indicazioni precise sui tuoi crediti e su eventuali integrazioni necessarie.

Il supporto esperto è disponibile per chiarire ogni dubbio e assisterti nel percorso verso l’abilitazione, assicurando una verifica accurata e tempestiva.

Approfitta di questo servizio gratuito per pianificare al meglio il tuo futuro nell’insegnamento. Richiedi subito assistenza per consolidare il tuo percorso ora.