Orientamento e iscrizioni
3780646671

Classe di Concorso A84

Tedesco (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento italiana della provincia di Bolzano

Guida completa alla classe di concorso A84

  • Codice
    Classe di concorso
    Lauree richieste

La classe di concorso A84 si focalizza sull’insegnamento del Tedesco come seconda lingua, storia, educazione civica e geografia nella scuola secondaria di I grado nella provincia di Bolzano. Questo ambito territoriale rappresenta una realtà educativa unica, dove il bilinguismo e le peculiarità culturali della regione richiedono una preparazione specifica e una formazione approfondita.

Il percorso formativo previsto contempla la valorizzazione delle competenze linguistiche e storiche, preparando i docenti a gestire un ambiente didattico e stimolante. In questo settore si presta particolare attenzione ai bisogni degli studenti e all’integrazione di materie che favoriscono lo sviluppo del pensiero critico e la comprensione interculturale.

La presenza di insegnanti qualificati contribuisce a garantire un metodo educativo moderno e flessibile, rispondendo alle richieste sia di istituzioni locali sia di un sistema scolastico in continua evoluzione. La preparazione e l’aggiornamento continuo degli aspiranti docenti risultano fondamentali per superare le sfide educative attuali nel contesto bolzanino decisivo.

Il possesso dei titoli di studio, sia secondo il nuovo ordinamento che il vecchio, rappresenta un requisito imprescindibile per accedere alla classe A84. I candidati devono dimostrare una solida preparazione accademica, supportata da lauree specifiche e integrata dal conseguimento dei 60 CFU richiesti per l’insegnamento.

Questi crediti formativi sono fondamentali per attestare le competenze necessarie nel campo linguistico e storico, garantendo un percorso educativo robusto e aggiornato. La doppia modalità di accesso valorizza la diversità dei percorsi formativi, permettendo a docenti con differenti background di contribuire con le proprie esperienze e conoscenze.

L’attenta verifica dei titoli e dei CFU consente di selezionare professionisti in grado di affrontare le sfide della didattica moderna. Tale preparazione, unita a un impegno costante nello studio, è essenziale per eccellere nella carriera docente e per rispondere efficacemente alle esigenze di un sistema scolastico in continua trasformazione.

Accesso alla Classe di Concorso A84: i titoli necessari

Nel contesto del DM 270/2004, l’accesso alla Classe di Concorso A84 richiede titoli specifici e il conseguimento di crediti minimi nei settori L-FIL-LET e L-LIN. I titoli accademici riconosciuti includono:

  • LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
  • LM 2-Archeologia
  • LM 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM 14-Filologia moderna
  • LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità
  • LM 36-Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia
  • LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM 39-Linguistica
  • LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM 57-Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM 78-Scienze filosofiche
  • LM 80-Scienze geografiche
  • LM 84-Scienze storiche
  • LM 85-Scienze pedagogiche
  • LM 89-Storia dell’arte
  • LM 94-Traduzione specialistica e interpretariato

NB: tutte le lauree devono essere congiunte ad almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET e L-LIN, di cui almeno 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 24 L-LIN/13. Le lauree LM-36, LM-37, LM-38, LM-39 sono titoli di accesso se conseguite entro l’a. a. 2018/2019 con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET e L-LIN, di cui almeno 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 24 L-LIN/13. Le medesime lauree sono titoli di accesso se conseguita a decorrere dall’a. a. 2019-2020 con almeno 60 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, di cui 12 L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), 24 L-LIN/13, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12

NB: tutte le lauree devono essere congiunte ad almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET e L-LIN, di cui almeno 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 24 L-LIN/13. Le lauree LS-41, LS-42, LS-43 e LS-44 sono titoli di accesso se, conseguite entro l’a. a. 2018/2019 con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET e L-LIN, di cui almeno 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12, 24 L-LIN/13. Le medesime lauree sono titoli di accesso se conseguite a decorrere dall’a. a. 2019-2020 con almeno 60 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, di cui 12 L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), 24 L-LIN/13, 12 L-FIL-LET/10, 12 L-FIL-LET/12

In base al DM 22/2005, è previsto un ulteriore insieme di titoli d’accesso per la Classe di Concorso A84. I seguenti titoli sono riconosciuti:

  • LS 1-Antropologia culturale ed etnologia
  • LS 2-Archeologia
  • LS 5-Archivistica e biblioteconomia
  • LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
  • LS 15-Filologia e letterature dell’antichità
  • LS 16-Filologia moderna
  • LS 17-Filosofia e storia della scienza
  • LS 18-Filosofia teoretica morale
  • LS 21-Geografia
  • LS 24-Informatica per le discipline umanistiche
  • LS 39-Interpretariato di conferenza
  • LS 40-Lingua e cultura italiana
  • LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche
  • LS 42-Lingue e letterature moderne euroamericane
  • LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  • LS 44-Linguistica
  • LS 65-Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
  • LS 87-Scienze pedagogiche
  • LS 93-Storia antica
  • LS 94-Storia contemporanea
  • LS 95-Storia dell’arte
  • LS 96-Storia della filosofia
  • LS 97-Storia medioevale
  • LS 98-Storia moderna
  • LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica

Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A84?

Ecco gli istituti in cui è possibile insegnare con la classe di concorso A84:

  • Scuola secondaria di I grado in lingua italiana: Tedesco (seconda lingua)
  • Scuola secondaria di I grado in lingua italiana: Italiano, storia e geografia

Conoscere le sedi di insegnamento rappresenta un elemento chiave per orientarsi nel mercato del lavoro locale. Le istituzioni della provincia di Bolzano offrono numerose opportunità in ambito educativo, favorendo ambienti di apprendimento stimolanti e aggiornamenti didattici continui.

Informarsi sulle diverse opzioni e sulle materie insegnabili permette di massimizzare il potenziale della carriera docente, garantendo sicurezza professionale e innovazione pedagogica a chi investe nel proprio futuro.

Classe di Concorso A84: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!

Verifica gratuitamente il possesso dei CFU richiesti grazie al supporto dei nostri esperti. Questo servizio consente di controllare in modo accurato il proprio percorso formativo, evidenziando eventuali lacune prima di intraprendere la carriera docente.

Un controllo dettagliato e professionale evita errori costosi e permette di orientarsi verso soluzioni personalizzate. Affidarsi alla consulenza gratuita offre la sicurezza necessaria per aggiornare il proprio profilo formativo, integrando eventuali CFU mancanti.