Classe di Concorso A15: guida completa ai requisiti e alle opportunità di insegnamento
Classe di Concorso A15 rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a insegnare nelle Discipline Sanitarie, offrendo un percorso formativo che integra conoscenze specifiche e competenze metodologiche indispensabili.
In questo settore, il possesso dei CFU necessari risulta fondamentale per avviare la carriera didattica, garantendo agli aspiranti docenti la preparazione necessaria per affrontare le sfide didattiche. Il percorso d’accesso prevede il conseguimento di titoli specifici e un’organizzazione formativa che spazia tra lauree afferenti al nuovo e al vecchio ordinamento.
Inoltre, viene proposta l’integrazione dei CFU mancanti attraverso master dedicati. Particolare attenzione è riservata al master Pegaso, sebbene al momento non vi siano dettagli approfonditi disponibili: questa opzione potrà rappresentare uno strumento utile per completare il profilo formativo e facilitare l’accesso al mondo dell’insegnamento. L’articolo analizza quindi ogni aspetto, offrendo una guida completa per comprendere requisiti e opportunità connesse. Questa panoramica offre strumenti utili per orientarsi efficacemente nel percorso formativo per il futuro.
Accesso alla Classe di Concorso A15: i titoli necessari
In base ai DM 270/2004 e DM 22/2005, per accedere alla Classe di Concorso A15 in Discipline Sanitarie è richiesto il possesso di titoli di studio. Segue l’elenco puntato dei titoli d’accesso e relative condizioni:
- LM/SNT1-Scienze infermieristiche ed ostetriche
- LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
- LM/SNT3-Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
- LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
- LM 6-Biologia
- LM 9-Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
- LM 13-Farmacia e farmacia industriale
- LM 41-Medicina e chirurgia
- LM 46-Odontoiatria e protesi dentaria
- LM 61-Scienze della nutrizione umana
NB: per accedere alla classe A15 con le lauree LM/SNT1, LM/SNT2, LM/SNT3, LM/SNT4, LM 9 è necessario aver conseguito almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare MED, di cui almeno 12 in MED/34, almeno 24 in MED/42, almeno 12 in MED/45. Per accedere alla classe A15 con la laurea LM-46 bisogna aver conseguito almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare MED/42.
Ecco i titoli di accesso per la classe A15 relativi al DM 22/2005:
- LS 6-Biologia
- LS 14-Farmacia e farmacia industriale
- LS 46-Medicina e chirurgia
- LS 52-Odontoiatria e protesi dentaria
- LS 69-Scienze della nutrizione umana
NB: per accedere alla classe A15 con la laurea LS-52 è necessario aver conseguito almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare MED/42.
Dove si può insegnare con la Classe di Concorso A15?
Le numerose opportunità didattiche per la Classe A15 si espandono in diversi istituti, offrendo percorsi formativi nelle Discipline Sanitarie.
• Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie – Scienze e tecnologie applicate (2° anno del 1° biennio).
• Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Biotecnologie Sanitarie – Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia (2° biennio e 5° anno).
• Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Sociosanitari – Igiene e cultura medico-sanitaria (2° biennio e 5° anno).
• Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Sociosanitari, articolazione ‘Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, Ottico’ – Discipline sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e igiene).
• Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Sociosanitari, articolazione ‘Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, Odontotecnico’ – Anatomia, Fisiologia e Igiene (1° biennio e 1° anno del 2° biennio).
• Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Sociosanitari, articolazione ‘Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, Odontotecnico’ – Gnatologia (2° anno del 2° biennio e 5° anno).
Classe di Concorso A15: hai i CFU necessari? Verificalo senza costi con i nostri esperti!
Verificare il possesso dei CFU necessari è un passaggio imprescindibile per chi desidera intraprendere una carriera nell’insegnamento. Approfitta della possibilità di una verifica gratuita per capire se il tuo percorso formativo risponde ai requisiti della Classe di Concorso A15.
I nostri esperti offrono consulenze personalizzate, aiutandoti a individuare eventuali deficit e indicando le azioni da intraprendere per completare il profilo richiesto. Utilizza gli strumenti di autoverifica messi a disposizione, che garantiscono una valutazione accurata e tempestiva della tua situazione.
Effettua il controllo dei CFU senza alcun impegno economico e assicurati di avere tutte le credenziali necessarie per proseguire verso il successo nel settore. Investire nella verifica dei tuoi crediti è un primo passo fondamentale per il tuo futuro professionale. Consulta subito i nostri specialisti per una guida completa e sicura.





