Scopri tutte le info sul Corso Booster in NIS 2: Strategie e strumenti per la sicurezza digitale Sole 24 ORE: requisiti, obiettivi e destinatari
Il corso NIS 2: Strategie e strumenti per la sicurezza digitale Sole 24 ORE rappresenta un’opportunità formativa di alto livello per professionisti che desiderano acquisire competenze avanzate nella gestione della cybersecurity e della compliance normativa europea. Questo percorso è stato progettato per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza delle infrastrutture digitali critiche, offrendo un approccio integrato che combina aspetti normativi, governance aziendale e misure tecniche in una visione completa e operativa della direttiva.
La formazione prevede un programma intensivo di 16 ore distribuite su due weekend consecutivi, con lezioni in live streaming il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Questa modalità garantisce la massima flessibilità ai partecipanti, che possono seguire le lezioni da remoto e accedere successivamente alle registrazioni per approfondire i contenuti secondo le proprie esigenze, conciliando gli impegni professionali con l’esigenza di formazione continua.
Contenuti del corso
Il programma didattico inizia con un’analisi approfondita dell’evoluzione dalla direttiva NIS1 alla NIS2, esplorando le finalità e il concetto di infrastrutture critiche che sono considerate essenziali per il funzionamento della società e dell’economia. Particolare attenzione viene dedicata alle minacce informatiche che mettono a rischio questi asset strategici, con approfondimenti sui supply chain attack attraverso casi studio concreti che illustrano come gli attaccanti possano compromettere fornitori e partner per raggiungere l’obiettivo finale. Viene esaminato l’ambito di applicazione della direttiva, distinguendo tra settori essenziali e importanti, e analizzate le principali novità rispetto alla precedente versione normativa.
Le lezioni sono arricchite con casi studio reali, best practice consolidate e soluzioni pratiche alle sfide più comuni, garantendo un apprendimento basato su situazioni concrete e immediatamente riconoscibili.
Al termine del percorso, tutti i partecipanti ricevono un certificato e un badge digitale sotto forma di NFT, verificabile e condivisibile sui canali social e con il proprio network professionale. Inoltre, gli iscritti ricevono un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale.
Sbocchi lavorativi
Le competenze acquisite hanno un’elevata spendibilità sul mercato del lavoro, rispondendo a una domanda crescente nel settore pubblico e privato. La direttiva NIS2, con obblighi stringenti e sanzioni significative, ha creato una forte necessità di professionisti qualificati. I ruoli di Chief Information Security Officer, responsabili della sicurezza IT e Compliance Officer specializzati in cybersecurity sono tra i più ricercati.
Le organizzazioni cercano figure con visione integrata della compliance, capaci di coordinare l’adeguamento ai molteplici requisiti normativi europei, dalla NIS2 al GDPR, dal DORA al Cyber Resilience Act, ottimizzando gli sforzi e evitando duplicazioni. La qualifica di esperto in normativa NIS2 apre porte nei settori strategici delle infrastrutture critiche: energia, sanità, finanza, trasporti e telecomunicazioni. Questi settori cercano figure capaci di supportare concretamente l’adeguamento normativo attraverso valutazione dei rischi, implementazione delle misure di sicurezza e gestione degli incidenti.
Requisiti di ammissione
Il percorso è progettato per professionisti che operano in contesti dove la sicurezza informatica e la compliance rivestono un ruolo critico. Tra i destinatari ideali troviamo i responsabili IT e i Chief Information Security Officer con responsabilità diretta sulla sicurezza aziendale, i Data Protection Officer che possono integrare le conoscenze del GDPR con i requisiti della NIS2, e gli esperti di cybersecurity che vogliono approfondire gli aspetti normativi e di governance.
I consulenti privacy, i responsabili di compliance, gli auditor ICT e i referenti legali ottengono le conoscenze per supportare l’implementazione dei requisiti normativi. Anche i Digital Project Manager che coordinano progetti di trasformazione digitale trovano elementi preziosi per integrare la sicurezza informatica nelle loro attività di pianificazione fin dalle fasi iniziali.





