Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master in Gestione Progetti per Responsabile Unico del Procedimento (RUP) – Sole 24 Ore Formazione

Scopri tutte le info sul Master in Gestione Progetti per Responsabile Unico del Procedimento (RUP) Sole 24 ORE: requisiti, obiettivi e destinatari

Il Master in Gestione Progetti per Responsabile Unico del Procedimento rappresenta un percorso formativo di eccellenza strutturato in 99 ore complessive, distribuite in 25 incontri. Le lezioni si svolgono prevalentemente nei giorni di lunedì e giovedì, dalle 18:30 alle 21:30, con una particolare articolazione nei mesi di gennaio, febbraio e marzo che prevede anche sessioni nel fine settimana: venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00 e sabato dalle 9:00 alle 17:00.

La modalità di erogazione è interamente in live streaming, garantendo massima flessibilità ai partecipanti. Tutte le lezioni vengono registrate e rimangono accessibili, permettendo di seguire il percorso formativo dove e quando si preferisce, conciliando così gli impegni professionali con la formazione continua.

Il corpo docente è composto da manager esperti, professionisti del settore e docenti universitari che condividono casi reali, best practice e un approccio immediatamente applicabile nel contesto operativo della Pubblica Amministrazione. Al termine del percorso, viene rilasciato un certificato di completamento conforme ai requisiti definiti nelle linee guida elaborate dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione Pubblica, oltre a un badge digitale NFT verificabile e condivisibile con il proprio network professionale. Tutti gli iscritti ricevono inoltre un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale, per rimanere costantemente aggiornati su politica, economia, normativa e mercati finanziari.

Contenuti del corso

Il Master si pone l’obiettivo primario di fornire ai professionisti della Pubblica Amministrazione competenze avanzate e strumenti operativi per gestire con efficacia progetti complessi, nel pieno rispetto del nuovo Codice dei Contratti Pubblici e delle Linee Guida ANAC. Il percorso formativo integra in modo equilibrato metodologie predittive tradizionali e approcci Agile, offrendo una preparazione completa e versatile che risponde alle sfide della moderna gestione progetti nel settore pubblico.

Un focus particolare è dedicato allo sviluppo del ruolo di Responsabile Unico del Progetto (RUP), figura chiave e centrale nei processi di appalto e realizzazione delle opere pubbliche. I partecipanti acquisiranno una visione strategica e metodologica per guidare appalti, opere e programmi pubblici, garantendo trasparenza, efficienza e qualità nell’esecuzione dei progetti.

Il Master fornisce competenze pratiche per pianificare, monitorare e controllare efficacemente tempi, costi, qualità e relazioni con gli stakeholder, elementi fondamentali per il successo di qualsiasi iniziativa pubblica. La preparazione è valida per l’ottenimento di 35 PDU (Professional Development Units) del Project Management Institute®, credenziali riconosciute a livello internazionale che permettono di conseguire o mantenere le prestigiose certificazioni PMP® e CAPM®.

Gli obiettivi formativi includono l’acquisizione di strumenti immediatamente spendibili nella pratica quotidiana, la comprensione approfondita delle normative vigenti e lo sviluppo di capacità di leadership necessarie per gestire team e stakeholder in contesti pubblici complessi e articolati.

Sbocchi lavorativi

La spendibilità del Master in Gestione Progetti per RUP si articola su molteplici dimensioni, offrendo concrete opportunità di crescita professionale e inserimento lavorativo principalmente nell’ambito della Pubblica Amministrazione.

Il percorso formativo prepara i partecipanti a ricoprire il ruolo di Responsabile Unico del Progetto (RUP), figura centrale e strategica nella gestione degli appalti pubblici secondo il nuovo Codice dei Contratti, con responsabilità dirette nella supervisione dell’intero ciclo di vita dei progetti pubblici. Le competenze acquisite permettono di operare efficacemente come Project Manager nella PA, assumendo la responsabilità della pianificazione, del monitoraggio e del controllo di tempi, costi e qualità dei progetti pubblici, con un approccio metodologico strutturato e conforme alle normative vigenti.

Il Master apre inoltre prospettive professionali nel ruolo di Program e Portfolio Manager, con il compito di coordinare più iniziative strategiche all’interno di enti e stazioni appaltanti, garantendo l’allineamento degli obiettivi e l’ottimizzazione delle risorse disponibili. La formazione acquisita in metodologie Agile e digitalizzazione consente di posizionarsi come specialista nell’innovazione della gestione dei progetti pubblici, introducendo pratiche moderne e flessibili in contesti tradizionalmente caratterizzati da approcci più rigidi.

Le 35 PDU del PMI® certificate dal percorso rappresentano un valore aggiunto significativo, essendo riconosciute a livello internazionale e valide per conseguire o mantenere le certificazioni PMP® e CAPM®, credenziali che aumentano considerevolmente l’employability e la credibilità professionale sia nel settore pubblico che privato.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al Master è richiesto il possesso di un titolo di laurea breve o di un diploma di secondo grado. Il Master si rivolge in generale a funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione che sono coinvolti nella gestione di progetti, appalti e programmi di innovazione e che desiderano rafforzare le proprie competenze in linea con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e le Linee Guida ANAC, acquisendo strumenti metodologici aggiornati e conformi alle più recenti disposizioni normative.

Rappresenta un’opportunità ideale per i Responsabili Unici del Progetto (RUP) già operativi e per le figure apicali delle stazioni appaltanti che intendono sviluppare una visione strategica e metodologica più articolata, necessaria per garantire trasparenza, efficienza e qualità nell’esecuzione delle opere pubbliche.

Il percorso è altrettanto indicato per manager e professionisti del settore pubblico e privato che collaborano stabilmente con enti pubblici e necessitano di strumenti pratici per gestire progetti complessi, integrando approcci predittivi e agili in modo efficace e sinergico. Infine, il Master rappresenta un’eccellente opportunità per neolaureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera qualificata nel project management per la Pubblica Amministrazione, acquisendo competenze immediatamente spendibili in un contesto strategico e di grande rilevanza per lo sviluppo del Paese.