Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corsi Aulab: recensioni e costi

Scopri tutti i vantaggi dei corsi Aulab

RETTA SCONTATA FINO AL 50% - BLOCCA L'OFFERTA!

Iscriviti ai Corsi Pegaso - Mercatorum - San Raffaele

Home » Aulab

Aulab è una piattaforma italiana di formazione online specializzata nel settore tecnologico e creativo, con un’offerta formativa orientata principalmente allo sviluppo web e altre competenze digitali. 

Ormai oltre 10.000 studenti hanno già scelto i percorsi formativi di Aulab, con il 95% di essi che riesce a trovare un’occupazione entro sei mesi dal completamento del corso.

Andiamo a vedere meglio in cosa consistono i corsi Aulab

Corsi Aulab: quali sono

tabella

Web Developer

Il corso Web Developer di Aulab è un percorso intensivo di 3 mesi che ti insegna a programmare e sviluppare siti web, partendo dalle basi di HTML, CSS e JavaScript per il frontend, fino a PHP e Laravel per il backend. Il corso è orientato alla pratica, con esercitazioni settimanali e un progetto finale di gruppo, ed è pensato per avviare rapidamente una carriera come sviluppatore web, anche grazie al supporto di career advisor per l’inserimento lavorativo. Puoi scegliere di seguire il corso full time o part-time in base alle tue esigenze.

Data Analyst

Il corso Data Analyst di Aulab fornisce competenze pratiche nell’analisi e interpretazione dei dati, utilizzando strumenti come Python, Excel e SQL. Il programma include progetti reali ed esercitazioni, con un focus su business intelligence, data visualization e comunicazione efficace dei risultati. È ideale per chi vuole lavorare con grandi quantità di dati e supportare le decisioni aziendali, sviluppando sia competenze tecniche che analitiche. Il corso si svolge in modalità part-time.

UX/UI Design

Il corso UX/UI Design di Aulab ti insegna i principi fondamentali di User Experience e User Interface, la ricerca sugli utenti, l’architettura dell’informazione e la costruzione di customer journey efficaci. Utilizzerai strumenti come Figma per wireframing, prototipazione e design visivo, sperimentando anche tool di AI e Canva per la creazione di interfacce moderne e funzionali. Si tratta di un corso part-time.

Digital Marketing e AI

Il corso Digital Marketing & AI di Aulab integra le strategie di marketing digitale con le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Imparerai a utilizzare strumenti di analisi dati e automazione per ottimizzare campagne, comprendere il comportamento degli utenti e accelerare la crescita professionale in un settore in continua evoluzione. Il corso è in modalità part-time.

Intelligenza Artificiale

Il corso di Intelligenza Artificiale di Aulab offre 35 ore di formazione online in live streaming, con esercitazioni pratiche e un progetto finale di gruppo. Il programma copre tecniche di conversation e prompt design, progettazione di chatbot e l’uso di AI generativa, fornendo competenze avanzate per sviluppare soluzioni intelligenti e innovative in diversi ambiti professionali. Il corso è part-time.

Corso di Intelligenza Artificiale per la Didattica

Questo corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, oltre che a studenti che desiderano innovare il proprio metodo di studio. Insegna come integrare l’intelligenza artificiale nella didattica, sfruttando strumenti e tecniche AI per migliorare l’apprendimento e la gestione delle attività educative.

Corso di Intelligenza Artificiale per Legali e Avvocati

Il corso per Legali e Avvocati mostra come utilizzare l’AI per creare bozze di atti, revisionare documenti legali, fare ricerche giuridiche e generare testi legali efficaci. Si focalizza sull’uso dell’AI generativa per aumentare la produttività e la precisione nelle attività legali quotidiane.

Corso di Intelligenza Artificiale per Finance & Administration

Questo corso insegna l’applicazione dell’AI nell’ambito finanziario e amministrativo, mostrando come analizzare dati complessi, gestire contabilità e fatture in modo rapido e intelligente. È pensato per chi vuole ottimizzare i processi aziendali e migliorare l’efficienza tramite strumenti di intelligenza artificiale.

Corso di Intelligenza Artificiale per il Marketing

Il corso è dedicato ai professionisti del marketing che vogliono integrare l’AI nelle proprie strategie. Insegna a utilizzare chatbot, strumenti di automazione e analisi predittiva per migliorare la comunicazione, la lead generation e l’efficacia delle campagne digitali, sfruttando le più recenti innovazioni tecnologiche.

Hai dubbi o domande sui corsi Aulab? Contatta i nostri esperti compilando il form in pagina e riceverai al più presto una consulenza gratuita e senza impegno.

Come funzionano i corsi di Aulab

La metodologia di Aulab si concentra sull’apprendimento interattivo, combinando lezioni online con progetti pratici e supporto personalizzato da parte di professionisti del settore.

I corsi sono strutturati per simulare l’ambiente lavorativo reale, con lezioni in live streaming durante la settimana accompagnate da esercitazioni pratiche che riflettono le sfide quotidiane che i professionisti affrontano nel mondo del lavoro. Questo metodo di apprendimento basato sulla pratica è progettato per preparare gli studenti alle richieste concrete del mercato del lavoro nel settore tech.

La piattaforma promuove attivamente l’interazione e la collaborazione tra gli studenti attraverso progetti di gruppo e discussioni online, creando un ambiente di apprendimento collaborativo che rispecchia le dinamiche dei team di lavoro nel settore tecnologico. 

Alcuni corsi, come UX/UI Design o Digital Marketing e AI, prevedono anche la presenza di un Career Advisor dedicato che accompagna lo studente dall’inizio del percorso fino all’inserimento nel mondo del lavoro. Sono previsti anche workshop e incontri volti ad affinare il proprio curriculum e le proprie capacità di gestione di colloqui.

L’impegno di Aulab nell’aggiornare costantemente i propri corsi in base alle evoluzioni del mercato del lavoro garantisce che gli studenti acquisiscano competenze pertinenti e richieste, certificate inoltre dalla consegna di un attestato finale al termine del corso seguito.

Come accedere ai corsi Aulab

Per accedere ai corsi Aulab è generalmente previsto un processo di selezione che include:

  • un piccolo test logico
  • un colloquio motivazionale
  • un breve test di codice (per i corsi di programmazione come Web Developer)

La maggior parte dei corsi parte da zero ed è accessibile anche a chi non ha esperienza, ma questi step sono richiesti per valutare la motivazione e l’attitudine dei candidati, oltre che per indirizzarli verso il percorso più adatto.

Per i corsi non tecnici o specialistici (come quelli sull’intelligenza artificiale applicata alla didattica, legale, finance o marketing), la selezione è più orientata all’orientamento e alla verifica delle reali esigenze formative, senza test d’ingresso selettivi.

Recensioni su Aulab: le opinioni degli studenti

Cercando delle opinioni su Aulab sul web, emerge che uno degli aspetti maggiormente apprezzati dagli studenti riguarda la disponibilità e la passione degli insegnanti e dei tutor. In molti raccontano di aver trovato un team sempre pronto a chiarire ogni dubbio e a fornire supporto costante durante tutto il percorso formativo, rendendo l’esperienza di studio più serena ed efficace.

Un altro punto di forza segnalato è l’ambiente di apprendimento, descritto come stimolante, coinvolgente e gratificante, anche per chi segue il corso da remoto. Questo dimostra come sia possibile creare un clima positivo e produttivo anche a distanza.

Diversi studenti hanno poi ottenuto risultati concreti in ambito professionale al termine del corso: alcuni sono riusciti ad accedere a stage presso aziende del settore IT, altri hanno ricevuto offerte di lavoro come sviluppatori junior. Un traguardo importante, che conferma l’efficacia del percorso formativo.

Anche la qualità degli strumenti di studio e l’organizzazione degli orari delle lezioni hanno ricevuto valutazioni positive: le risorse sono state giudicate pratiche e accessibili, mentre la programmazione delle attività ha permesso agli studenti di seguire il corso con continuità e senza stress.

I corsi Aulab sono particolarmente consigliati a chi parte da zero, proprio per il supporto costante fornito lungo tutto il percorso e per la possibilità di acquisire in tempi relativamente brevi delle basi solide in ambito informatico.

Allo stesso tempo, anche chi ha già una preparazione di base può trarre vantaggio dal corso, sfruttandolo per approfondire le proprie conoscenze e perfezionare le competenze tecniche già acquisite.

Nel complesso, Aulab viene descritta come una realtà seria e professionale, capace di offrire un supporto concreto e puntuale agli studenti. Chi ha frequentato l’Hackademy+ sottolinea come si tratti di un bootcamp intensivo, che richiede impegno e determinazione, ma che sa anche restituire molto in termini di crescita e competenze.

Corsi Aulab: i costi

I costi dei corsi Aulab vanno dai 2.500 euro ai 4.500 euro, in base al tipo di percorso formativo scelto. 

Generalmente, i corsi più intensivi e full-time come Web Developer Hackademy+ hanno un costo che si aggira intorno ai 4.000-4.500 euro, mentre i corsi più brevi o specialistici possono avere costi inferiori o variabili. 

Chi si iscrive a un corso Aulab può inoltre usufruire del Finanziamento per merito di Intesa San Paolo per coprire il costo degli studi e delle spese extra. Ci sono poi altre opzioni di pagamento o finanziamento rateizzato che permettono di accedere ancora più agevolmente ai corsi.

Hai bisogno di maggiori informazioni in merito? Contatta i nostri esperti compilando il form in pagina e riceverai al più presto una consulenza gratuita e su misura per te.

Aulab o Boolean: un confronto tra piattaforme formative

Nel panorama italiano della formazione tecnologica, Aulab e Boolean rappresentano due delle opzioni più conosciute per chi desidera intraprendere una carriera nel settore tech attraverso percorsi formativi intensivi. 

Entrambe le piattaforme sembrano adottare un approccio pratico alla formazione, con un focus sulla preparazione degli studenti per il mercato del lavoro attraverso progetti reali e simulazioni di ambiente lavorativo. Aulab enfatizza particolarmente l’aspetto collaborativo dell’apprendimento e il mentoring personalizzato.

La diversità dell’offerta formativa rappresenta un altro elemento di confronto. Mentre entrambe offrono corsi di sviluppo web, Aulab presenta una gamma più diversificata di specializzazioni, inclusi corsi dedicati all’intelligenza artificiale, al digital marketing e al data analysis.

L’investimento richiesto per i corsi principali è sostanziale, ma risulta giustificato considerando l’alto tasso di occupabilità dichiarato e le competenze pratiche acquisite. La disponibilità di formati part-time per alcuni corsi offre inoltre flessibilità per chi desidera conciliare la formazione con altri impegni.

In generale, la scelta tra Aulab e Boolean dipende dalle specifiche esigenze del potenziale studente, considerando fattori come:

  • Area di specializzazione desiderata
  • Formato del corso (full-time vs part-time)
  • Budget disponibile
  • Preferenze per la metodologia di insegnamento
  • Importanza della rete di aziende partner per il placement post-corso

Ricordiamo infine che i corsi offerti da Aulab rappresentano un’opzione significativa per chi desidera acquisire competenze tecniche sia partendo da zero, sia per aggiornare competenze esistenti

Non è stato trovato nulla

Non riusciamo a trovare quello che cerchi. Forse eseguire una ricerca potrebbe essere di aiuto.