Cercando delle opinioni su Aulab sul web, emerge che uno degli aspetti maggiormente apprezzati dagli studenti riguarda la disponibilità e la passione degli insegnanti e dei tutor. In molti raccontano di aver trovato un team sempre pronto a chiarire ogni dubbio e a fornire supporto costante durante tutto il percorso formativo, rendendo l’esperienza di studio più serena ed efficace.
Tra le recensioni sull’Hackademy+ di Aulab troviamo chi sottolinea come si tratti di un bootcamp intensivo, che richiede concentrazione e determinazione, ma che sa anche restituire molto in termini di crescita e competenze.
Le recensioni negative su Aulab sono piuttosto rare: ad esempio, alcuni utenti sottolineano la difficoltà iniziale per chi parte da zero, ma apprezzano il supporto ricevuto e i risultati ottenuti, consigliando il corso soprattutto a chi è motivato e disposto a impegnarsi seriamente.
Andiamo a vedere più da vicino le recensioni su Aulab, scoprendo qual è il livello di difficoltà dei corsi, la loro validità e tanto altro ancora.
I corsi Aulab sono difficili?
I corsi di Aulab, in particolare l’Hackademy+, sono progettati per essere intensivi ma accessibili anche a chi parte da zero, senza basi pregresse di programmazione. Il metodo si basa molto sulla pratica e sul learning by doing, con lezioni in diretta streaming, esercitazioni pratiche, tutor dedicati e materiali on demand, il tutto in un’aula virtuale che favorisce l’interazione con docenti e compagni.
L’impegno richiesto è consistente, con lezioni serali e il sabato mattina per i corsi part-time, quindi è necessario un impegno costante, soprattutto se si lavora o si studia contemporaneamente. Tuttavia, i corsi sono strutturati per far acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro in tempi brevi.
Sul livello di difficoltà, imparare a programmare non è considerato un’impresa impossibile: è paragonato all’apprendimento di una lingua straniera, richiedendo costanza e impegno, ma accessibile a chiunque con il giusto supporto. Il corso fornisce supporto continuo e un ambiente di apprendimento collaborativo che aiuta a superare le difficoltà.
In breve, tutti i corsi Aulab non sono “facili” nel senso di richiedere poco impegno, ma sono strutturati per essere affrontabili anche da principianti, con un metodo pratico e supporto costante che facilita l’apprendimento anche se il percorso è intenso e richiede dedizione.
I corsi Aulab sono riconosciuti?
I corsi di Aulab sono riconosciuti principalmente in termini di valore formativo e professionale, con attestati finali rilasciati a chi completa con successo il corso, garantendo almeno il 70% di presenza e consegna delle esercitazioni.
Dal punto di vista lavorativo, Aulab offre una garanzia “Occupato o Rimborsato” per gli under 30 che seguono i corsi Hackademy, che assicura il rimborso del costo del corso se entro sei mesi dalla fine non si trova un’occupazione nel settore, sottolineando la validità e il riconoscimento pratico delle competenze acquisite.
L’attestato finale è quindi riconosciuto come un certificato di competenze tecniche spendibili nel mercato del lavoro, supportato da un alto tasso di occupabilità (circa il 95% degli studenti trova lavoro entro sei mesi).
Leggi anche: Aulab o Boolean, quale scuola di coding scegliere
Cosa ne pensate dei corsi Aulab? La parola agli studenti
Nelle recensioni su Aulab viene spesso citato l’ambiente di apprendimento, descritto come stimolante, coinvolgente e gratificante, anche per chi segue il corso da remoto.
Diversi studenti hanno poi ottenuto risultati concreti in ambito professionale al termine del corso: alcuni sono riusciti ad accedere a stage presso aziende del settore IT, altri hanno ricevuto offerte di lavoro come sviluppatori junior. Citiamo anche i costi Aulab tra i punti di forza della scuola, in quanto viene spesso sottolineato l’ottimo rapporto qualità-prezzo dei corsi.
Anche la qualità degli strumenti di studio e l’organizzazione degli orari delle lezioni hanno ricevuto valutazioni positive: le risorse sono state giudicate pratiche e accessibili, mentre la programmazione delle attività ha permesso agli studenti di seguire il corso con continuità e senza stress.
Adesso è ora di lasciare la parola direttamente a chi ha frequentato con successo i corsi Aulab:
Emiliano Q.: “Mi sono iscritto alla 14ª edizione dell’Hackademy perché dovevo aggiornare le mie competenze. Ho trovato docenti e tutor molto disponibili e preparati. Il corso è un vero bootcamp, dove io e i miei colleghi abbiamo passato ore ed ore a scrivere codice. Ho conosciuto persone fantastiche, grazie alle quali ho riscoperto la passione per questo lavoro che avevo perso nel tempo.”
Roberto M.: “Dopo tanti dubbi sulla possibilità di cambiare percorso lavorativo a 35 anni ho deciso di iscrivermi all’Hackademy di Aulab, e posso dire di essere davvero soddisfatto della mia scelta. In poco meno di 3 mesi ho imparato cose che da autodidatta avrei capito in un paio d’anni. Gli insegnanti riescono a trasmetterti le loro conoscenze e la loro passione.”
Alessio L.: “È da un mese che sto frequentando l’Hackademy e fino ad ora sono molto contento della mia scelta. È una vera full immersion, abbastanza impegnativa ma ne vale molto la pena. I docenti sono competenti e sempre pronti ad aiutare. Consigliatissimo!”
Roberto D.: “Sono pienamente soddisfatto. È stato un percorso formativo impegnativo ma bellissimo. Sono partito da zero ma mi sono impegnato molto e ho imparato tantissimo. I docenti sono bravissimi e rendono gli argomenti piacevoli. Lo consiglio solo a chi ha tanto tempo da dedicarci.”
Carmen A.: “Ho deciso di iscrivermi a questo corso per raggiungere il mio obiettivo di diventare full stack developer. Sto per finire questa stupenda esperienza formativa e posso dire che ho imparato molto. Il corso è ben organizzato. Ho apprezzato molto l’ottimo equilibrio tra la teoria e la pratica e ho trovato molto utile il progetto finale.”
Chiara N. : “Affascinata dal mondo dei chatbot, ho seguito il corso di Aulab. Ho imparato a progettare conversazioni efficaci e ora lavoro su progetti di intelligenza artificiale conversazionale.”
Lorenzo V.: “Si tratta di una formazione di alta qualità che offre un’ottima panoramica generale. Gli argomenti vengono trattati in maniera ottimale. Il rapporto qualità prezzo è eccellente. Consigliato a tutti coloro che vogliono diventare full stack developers.”
Fabrizio: “Mi è sembrato un corso incredibile. Mi è servito per acquisire delle conoscenze in programmazione. Si tratta di una formazione impegnativa con delle possibilità infinite. Gli insegnanti sono professionali e sempre pronti a chiarire ogni dubbio e domanda.”
Luca D.: “Interessato all’intelligenza artificiale, ho seguito il corso di Conversation e Prompt Design. Ho imparato a progettare chatbot efficaci e ora collaboro con un’azienda che sviluppa assistenti virtuali.”
Manuel C.: “Valutazione molto positiva. Partivo da zero e all’inizio non è stato facile ma grazie al supporto ricevuto da parte dei docenti tutto è diventato molto più chiaro. Ho apprezzato molto il progetto finale, dove ho potuto applicare le conoscenze apprese. Altamente consigliato.”