Orientamento e iscrizioni
3780646671

Laurea Online in Ingegneria Biomedica – San Raffaele

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica San Raffaele mira a formare ingegneri junior con competenze specifiche per operare nel settore medico-sanitario, con particolare attenzione alla progettazione, gestione e manutenzione di dispositivi e tecnologie biomedicali. Il percorso è caratterizzato da un approccio interdisciplinare che integra le discipline dell’ingegneria industriale e dell’informazione con conoscenze di base in ambito biologico e medico.

La formazione fornisce una solida base scientifica nelle materie fondamentali come matematica, fisica, chimica e informatica, indispensabile per affrontare le problematiche tecnologiche tipiche del settore. Il laureato sarà in grado di collaborare efficacemente con il personale sanitario e tecnico, contribuendo all’innovazione dei sistemi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. Inoltre, sarà preparato per partecipare attivamente a progetti di ricerca e sviluppo in ambito biomedicale, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle cure e il benessere dei pazienti.

Piano di studi

Il piano di studi del corso si articola in tre anni e segue una progressione logica che consente agli studenti di costruire competenze solide e applicabili. Il primo anno è dedicato allo studio delle discipline scientifiche di base, come matematica, fisica, chimica e informatica, che forniscono le fondamenta teoriche per il proseguimento del percorso. Nel secondo anno si introducono gli insegnamenti ingegneristici, tra cui meccanica, termodinamica, elettronica ed elaborazione dei segnali, insieme ai primi approcci alla biologia e alla fisiologia umana.

Il terzo anno è riservato agli insegnamenti caratterizzanti dell’ingegneria biomedica, con focus sulla progettazione e gestione dei dispositivi medici, sulla sicurezza degli impianti ospedalieri e sugli aspetti organizzativi del settore sanitario. Il corso prevede anche un tirocinio presso strutture sanitarie o aziende del settore e si conclude con una prova finale che consiste in un elaborato tecnico-scientifico.

Scarica il PDF completo per approfondire l’intero percorso di studi ed entrare nello specifico di ogni singolo esame proposto dal corso di laurea.

Sbocchi lavorativi

I laureati in Ingegneria Biomedica possono accedere a numerose opportunità professionali in ambito sanitario e tecnologico. Le competenze acquisite consentono di lavorare presso aziende che producono dispositivi medici, società di servizi tecnologici per la sanità, reparti di ingegneria clinica delle strutture ospedaliere o imprese impegnate nella commercializzazione e assistenza tecnica di strumentazioni biomedicali. Sono inoltre frequenti gli inserimenti lavorativi come tecnici specializzati nell’elettronica biomedicale o nella diagnostica per immagini.

I laureati potranno contribuire all’innovazione nel settore, collaborando allo sviluppo di nuovi strumenti e soluzioni tecnologiche per il miglioramento dell’assistenza sanitaria. Il corso offre anche una base ideale per proseguire gli studi in una laurea magistrale in ambito ingegneristico, per approfondire ulteriormente le competenze acquisite.

Requisiti di ammissione

Per iscriversi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo estero equipollente. È fondamentale che lo studente possieda una buona preparazione iniziale nelle materie scientifiche, in particolare matematica, fisica e chimica, oltre a una solida capacità logico-analitica.

L’accesso al corso prevede il superamento di un test obbligatorio di verifica delle conoscenze, volto a individuare eventuali lacune nelle discipline di base. Qualora il test abbia esito negativo, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno tramite attività didattiche integrative. Questo meccanismo garantisce una preparazione uniforme tra gli iscritti e contribuisce a promuovere il successo accademico lungo tutto il percorso di studi.