Orientamento e iscrizioni
3780646671

Laurea Online in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale Applicata – San Raffaele

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale Applicata San Raffaele forma professionisti altamente qualificati nel campo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. Il percorso è progettato per sviluppare competenze avanzate nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi complessi intelligenti, capaci di operare in contesti multidisciplinari e tecnologicamente avanzati.

Oltre a una solida preparazione nei fondamenti dell’ingegneria informatica, il corso approfondisce temi innovativi come machine learning, visione artificiale, bioinformatica e sistemi robotici. L’approccio didattico combina teoria e applicazione, con un’attenzione specifica anche agli aspetti etici, giuridici ed economici legati alle tecnologie emergenti. L’obiettivo è formare ingegneri pronti a guidare l’innovazione in ambiti ad alta intensità tecnologica, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro nei settori STEM e nelle industrie digitali.

Piano di studi

Il percorso magistrale si articola su due anni e prevede un totale di 120 CFU, organizzati per bilanciare competenze teoriche e abilità pratiche. Durante il primo anno si affrontano discipline fondamentali e trasversali dell’IA: intelligenza artificiale e machine learning, Internet of Things, sistemi intelligenti, visione artificiale, gestione dei dati multimediali e intelligenza artificiale distribuita. Il secondo anno è dedicato ad ambiti applicativi ad alta specializzazione, come robotica avanzata, bioinformatica e generazione automatica della conoscenza scientifica.

È prevista una parte del percorso a scelta libera, che consente allo studente di personalizzare la propria formazione in base agli interessi professionali. Il corso si conclude con un tirocinio formativo e una tesi di laurea, che può avere carattere anche sperimentale. La struttura flessibile e la modalità online permettono una formazione allineata agli sviluppi più recenti dell’ingegneria dell’informazione e dell’intelligenza artificiale.

Scarica il PDF completo per approfondire l’intero percorso di studi ed entrare nello specifico di ogni singolo esame proposto dal corso di laurea.

Sbocchi lavorativi

I laureati del corso magistrale LM‑32 possono inserirsi in numerosi ambiti professionali legati all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione e alla ricerca. Sono figure molto ricercate in aziende del settore ICT, software house, centri di ricerca, imprese manifatturiere ad alta tecnologia, enti pubblici e startup digitali. Tra i ruoli più comuni figurano analista e progettista di software, ingegnere dei dati, esperto in modelli predittivi, specialista in robotica e IoT, nonché consulente nell’ottimizzazione dei processi digitali.

Il titolo consente anche l’accesso a carriere nella libera professione, nel settore dell’automazione avanzata e nella pubblica amministrazione. I laureati possono infine proseguire il proprio percorso accademico con master di secondo livello o dottorati di ricerca, sia in Italia che all’estero, specializzandosi ulteriormente in ambiti come la computer engineering, la data science o l’intelligenza artificiale applicata.

Requisiti di ammissione

L’ammissione al corso richiede il possesso di una laurea triennale o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, e il soddisfacimento di specifici requisiti curriculari. Sono richiesti almeno 90 CFU acquisiti in ambiti coerenti con l’ingegneria informatica, tra cui almeno 30 CFU in discipline matematiche e fisiche, e almeno 57 CFU in settori informatici e ingegneristici, con un minimo di 18 CFU tra informatica generale e ingegneria informatica.

È inoltre necessaria una conoscenza della lingua inglese di livello minimo B1, attestabile tramite certificazione linguistica, esami universitari, o titoli accademici ottenuti in lingua inglese. La verifica dei requisiti avviene prima dell’immatricolazione ed è finalizzata a garantire l’adeguatezza della preparazione iniziale. Il corso è accessibile anche a candidati con titoli esteri, previa valutazione del curriculum da parte della commissione didattica.