Orientamento e iscrizioni
3780646671

Laurea Online in Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione – San Raffaele

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione dell’Università San Raffaele forma professionisti qualificati per innovare il settore pubblico. Il programma è orientato a risultati tangibili e duraturi, sviluppando competenze per affrontare le sfide contemporanee come disuguaglianze sociali, trasformazioni tecnologiche e transizione ecologica.

L’obiettivo è preparare figure professionali capaci di ricoprire ruoli di alta responsabilità nelle istituzioni pubbliche, nel no-profit e nelle relazioni tra imprese e poteri pubblici a livello locale, nazionale e globale. I laureati potranno influenzare politiche pubbliche e dinamiche sociali verso soluzioni sostenibili e all’avanguardia, con attenzione alle dimensioni economica, sociale ed ecologica.

Piano di studi

Il Corso di Studio ha una durata di due anni e si articola in quattro ambiti disciplinari fondamentali: statistico-quantitative, economico-aziendali, giuridiche, e sociologiche-politologiche-organizzative. Il primo anno prevede una distribuzione equilibrata degli insegnamenti per fornire una solida base multidisciplinare.

Gli studenti acquisiranno competenze nella gestione e analisi dei dati, nell’uso di database per supportare decisioni pubbliche, nelle politiche economiche per la sostenibilità e nella gestione strategica delle risorse umane. Il programma include anche insegnamenti su regole dell’amministrazione digitale, politiche dell’Unione Europea e globali per innovazione e sostenibilità e processi di formazione delle politiche pubbliche con attenzione alla partecipazione cittadina. Il secondo anno permette di approfondire interessi specifici.

Scarica il PDF completo per approfondire l’intero percorso di studi ed entrare nello specifico di ogni singolo esame proposto dal corso di laurea.

Sbocchi lavorativi

I laureati del corso sono destinati a diventare specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione, con competenze trasversali adatte a ruoli di responsabilità in diversi contesti istituzionali e organizzativi. Le opportunità professionali si estendono alle istituzioni pubbliche a tutti i livelli di governo, dalle amministrazioni locali a quelle nazionali, fino alle organizzazioni sovranazionali e internazionali. Il profilo professionale formato è ricercato anche nel settore no-profit e nelle organizzazioni che operano nelle relazioni tra imprese e poteri pubblici.

I laureati possono lavorare come consulenti, project manager, analisti di politiche pubbliche, esperti di comunicazione istituzionale e specialisti in innovazione digitale e sostenibilità. La formazione prepara professionisti capaci di elaborare soluzioni innovative e gestire processi complessi di trasformazione.

Requisiti di ammissione

Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale è necessario possedere un Diploma di Laurea triennale o un titolo equivalente, anche conseguito all’estero e riconosciuto idoneo secondo le leggi vigenti. Il titolo deve garantire l’acquisizione di adeguati requisiti culturali e tecnici in ambito economico-aziendale, giuridico, sociale, politologico e statistico-quantitativo.

Sono considerate adeguate diverse Classi di Laurea, tra cui L-16 (Scienze dell’Amministrazione), L-14 (Scienze dei Servizi Giuridici) e L-36 (Scienze Politiche). Candidati con lauree diverse possono accedere se dimostrano Crediti Formativi Universitari specifici. È richiesta anche una conoscenza linguistica livello B1 e un’adeguata preparazione personale, verificata dall’ateneo.