Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corso in AI Management – Sole 24 Ore Formazione

Scopri tutte le info sul Corso Booster in AI Management Sole 24 Ore

Il corso AI Management di Sole 24 ORE Formazione rappresenta un percorso formativo innovativo di 40 ore dedicato all’integrazione dell’intelligenza artificiale nel business e nel digital marketing moderno. Questo programma è progettato per fornire competenze avanzate su strumenti AI, gestione strategica e comunicazione aziendale.

Gli obiettivi formativi includono l’acquisizione di competenze pratiche su ChatGPT e altri strumenti AI avanzati, la comprensione delle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale e lo sviluppo di strategie digitali innovative. I partecipanti impareranno a utilizzare l’AI per ottimizzare i processi aziendali e prendere decisioni strategiche basate sui dati.

Il corso è rivolto a manager, professionisti del marketing digitale, responsabili della trasformazione digitale e operatori interessati a innovare le proprie competenze tecnologiche. Include prestigiose certificazioni con Google, Hootsuite e Meta e collaborazioni con aziende leader come Amazon, Burger King, Lamborghini, Lavazza e Porsche, garantendo un network esclusivo per lo sviluppo professionale.

Contenuti del corso

Il corso AI Management Sole 24 ORE Formazione si struttura attraverso moduli formativi che coprono sistematicamente l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel business. Il programma principale comprende il Digital Marketing nell’era dell’AI, focalizzato sulle strategie innovative per utilizzare l’AI nelle campagne pubblicitarie e nella gestione della clientela.

Tra i temi centrali del percorso figurano workshop pratici dedicati all’utilizzo di ChatGPT e di altri chatbot avanzati, con applicazioni concrete per marketing, analisi prodotti e selezione della clientela. Il corso approfondisce inoltre l’etica dell’intelligenza artificiale, le responsabilità legali e il quadro normativo europeo in materia.

La struttura didattica prevede bootcamp specialistici che combinano teoria e pratica, utilizzando casi di studio reali provenienti dalle collaborazioni con aziende leader come Amazon, Lamborghini, Lavazza e Porsche. Gli studenti hanno accesso a esempi concreti di implementazione dell’AI in contesti aziendali diversificati.

Il percorso culmina con uno stage garantito che permette di mettere immediatamente in pratica le competenze acquisite, mentre le certificazioni con Google, Hootsuite e Meta forniscono credenziali professionali riconosciute dal mercato.

Spendibilità del corso

Le competenze acquisite nel corso AI Management risultano altamente spendibili nel mercato del lavoro contemporaneo, aprendo concrete opportunità in ruoli manageriali e di digital strategy. I professionisti formati possono aspirare a posizioni di AI Manager, Digital Transformation Specialist, Chief Innovation Officer o consulenti specializzati nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.

L’evoluzione professionale si manifesta attraverso una maggiore capacità di guidare processi decisionali data-driven e di implementare strategie innovative che utilizzano l’AI per ottimizzare performance e competitività aziendale. La trasformazione delle imprese richiede infatti figure in grado di comprendere e gestire le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al business.

Il network esclusivo con aziende leader come Amazon, Lavazza, Porsche e Lamborghini facilita l’inserimento in contesti professionali d’eccellenza. Le certificazioni Google, Hootsuite e Meta incluse nel programma rappresentano credenziali riconosciute a livello internazionale che rafforzano significativamente il curriculum vitae e la credibilità professionale sul mercato.

Requisiti di ammissione

Il corso AI Management di Sole 24 ORE Formazione è progettato per essere accessibile a professionisti con diverse competenze di base. I candidati ideali dovrebbero possedere conoscenze fondamentali in ambito digitale e una comprensione generale dei processi aziendali, anche se non necessariamente specializzata nell’intelligenza artificiale.

Non sono richiesti specifici titoli accademici o certificazioni preliminari, rendendo il percorso formativo aperto a manager, imprenditori, responsabili marketing, consulenti e professionisti che operano in settori dove l’innovazione tecnologica sta acquisendo importanza strategica. È tuttavia consigliabile avere una predisposizione all’apprendimento di nuove tecnologie e metodologie innovative.

L’esperienza lavorativa in ambiti correlati al digital marketing, alla gestione aziendale o all’innovazione rappresenta un vantaggio, ma non costituisce un prerequisito vincolante. Il corso è strutturato per accogliere anche chi desidera aggiornarsi professionalmente rispetto alle trasformazioni digitali in corso.