Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corso in Data Analyst – Aulab

Scopri tutte le info sul Corso in Data Analyst Aulab: requisiti, obiettivi e destinatari

Il corso in Data Analyst di Aulab rappresenta un’opportunità formativa completa, strutturata in modalità part-time per adattarsi alle esigenze di chi studia o lavora. La durata è di 4 mesi per un totale di 180 ore, durante le quali gli studenti acquisiscono competenze concrete attraverso un approccio pratico basato su progetti reali. La formazione si svolge online e include il supporto di un Career Advisor sin dalle prime settimane, con l’obiettivo di guidare ogni partecipante verso un inserimento efficace nel mercato del lavoro.

Il programma si articola in tre moduli, uno dei quali – “Data Analyst Tools” – può essere acquistato anche singolarmente, ed è pensato per fornire una base solida nell’uso degli strumenti di data visualization come Tableau e Google Looker Studio. I moduli successivi approfondiscono l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale generativa e il machine learning, con un focus particolare sull’uso pratico di linguaggi e strumenti fondamentali come Python, SQL e Google Sheets.

La didattica è aggiornata con le tecnologie più recenti, tra cui un modulo specifico sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di analisi. Il corso si conclude con un attestato finale in Data Analytics, utile per valorizzare il proprio profilo professionale nel curriculum e sui canali social professionali.

Contenuti del corso

Il principale obiettivo formativo del corso in Data Analyst di Aulab è quello di preparare figure professionali capaci di raccogliere, organizzare, analizzare e visualizzare dati in modo efficace. La formazione mira a trasferire competenze tecniche concrete e subito spendibili, partendo dall’uso dei fogli di calcolo avanzati (Google Sheets) fino all’impiego di linguaggi e strumenti specifici per il trattamento dei dati, come SQL e Python. Gli studenti imparano a creare dashboard interattive con strumenti di data visualization come Tableau e Google Looker Studio, strumenti oggi fondamentali in ambito aziendale.

Oltre alla parte tecnica, il corso dedica attenzione anche alle competenze analitiche e interpretative. Gli studenti imparano ad applicare concetti statistici alla lettura dei dati e a costruire modelli predittivi attraverso il machine learning. Un altro obiettivo importante è rendere i partecipanti in grado di integrare tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale generativa – ad esempio ChatGPT – nei propri flussi di lavoro, per ottimizzare tempi, processi e risultati.

Grazie a una didattica pratica e laboratoriale, il corso consente di applicare le conoscenze teoriche su casi reali. Ogni modulo si conclude con attività progettuali che simulano contesti aziendali autentici, stimolando il problem solving e l’autonomia operativa. L’approccio formativo punta così a fornire strumenti concreti e una mentalità orientata al dato.

A chi è rivolto il corso

Il corso in Data Analyst di Aulab è pensato per un’ampia gamma di A chi è rivolto il corso, a partire da studenti universitari e neolaureati che vogliono arricchire il proprio curriculum con competenze molto richieste dal mercato. Tuttavia, grazie alla sua flessibilità e all’organizzazione part-time, è perfetto anche per chi già lavora ma desidera riqualificarsi o aggiornarsi, in particolare nei settori del marketing, della comunicazione, della finanza, delle risorse umane e della consulenza strategica.

Il percorso è accessibile anche a chi non proviene da un background tecnico. Non è necessario essere esperti di programmazione o statistica per iscriversi: il corso parte dai concetti base per poi approfondire progressivamente strumenti e metodi, accompagnando i partecipanti passo dopo passo attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e progetti guidati.

Inoltre, il supporto del Career Lab rende il corso adatto anche a chi desidera un accompagnamento personalizzato verso l’ingresso nel mondo del lavoro. Grazie a workshop, coaching individuale e simulazioni di colloqui, il percorso risulta utile anche a chi vuole rientrare nel mondo professionale dopo un periodo di pausa o cerca di riposizionarsi in ambiti più innovativi e orientati al digitale.

Spendibilità delle competenze

Il corso in Data Analyst di Aulab è altamente spendibile nel mercato del lavoro, nazionale e internazionale. Secondo i dati più recenti, il mercato globale dei Big Data raggiungerà i 103 miliardi di dollari entro il 2027, con una crescita del 200% in dieci anni. In Italia, ci sono attualmente oltre 25.000 opportunità di lavoro per la figura del Data Analyst, un numero destinato ad aumentare con la digitalizzazione crescente di aziende e istituzioni (fonte: Statista).

Completare questo corso significa possedere una certificazione in Data Analytics che dimostra le competenze acquisite nell’uso di strumenti tecnici e nell’applicazione di metodologie di analisi, visualizzazione e interpretazione dei dati. L’attestato finale può essere inserito nel proprio CV e valorizzato sul profilo LinkedIn per attrarre l’attenzione dei recruiter.

In più, grazie alla presenza di un Career Advisor e al Career Lab integrato, gli studenti ricevono supporto concreto per affrontare colloqui, costruire un curriculum efficace e migliorare la propria presenza digitale. Gli incontri 1-to-1 con coach esperti e insegnanti madrelingua consentono anche di prepararsi ad affrontare colloqui in inglese, aprendo così le porte a opportunità di lavoro internazionali. Questo rende il corso non solo un investimento formativo, ma anche un acceleratore professionale.