Scopri tutte le info sul Corso Booster in Generative AI per Architettura e Design Sole 24 Ore
Il mondo dell’architettura e del design sta vivendo una vera rivoluzione digitale grazie all’Intelligenza Artificiale Generativa. Il corso Generative AI per Architettura e Design di Sole 24 ORE Formazione, sviluppato in collaborazione con Studio Rotella, rappresenta un’opportunità unica per acquisire competenze all’avanguardia in questo settore in rapida evoluzione.
La faculty d’eccellenza comprende architetti con esperienza pluriennale provenienti da Studio Rotella, tra cui il founder Fabio Rotella, docenti universitari del Politecnico di Torino e dell’Istituto Marangoni, oltre a figure di spicco nell’AI come Valeria Lazzaroli, Presidente E.N.I.A.®.
Gli obiettivi formativi si articolano su tre pilastri fondamentali: offrire una formazione sui fondamenti di AI con focus specifico su architettura e design, sviluppare strumenti per l’ottimizzazione dei processi creativi attraverso l’integrazione dell’AI, e analizzare casi reali e best practice nel settore del design assistito dall’AI.
Il corso si rivolge a architetti liberi professionisti, studi di architettura, interior designer, professionisti della creatività visual, UI/UX designer, designer industriali, fashion designer e neolaureati interessati ad approfondire l’applicazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa nel loro campo professionale.
Contenuti del corso
Il corso copre i fondamenti dell’Intelligenza Artificiale Generativa con applicazioni specifiche per architettura e design. Il programma include nozioni teoriche sui principi base dell’AI, seguiti da sessioni pratiche dedicate all’utilizzo di software specializzati per la progettazione assistita.
Le modalità didattiche prevedono lezioni in live streaming ogni venerdì dalle 14:30 alle 18:30 e sabato dalle 9:30 alle 13:30, per un totale di 16 ore di formazione. Tutti i partecipanti hanno accesso alle registrazioni delle lezioni, permettendo di rivedere i contenuti in qualsiasi momento.
I materiali didattici includono dispense dettagliate, slide delle lezioni e accesso diretto a software AI dedicati all’architettura e al design. Il corso si arricchisce di esempi di progetto reali e case study pratici, permettendo ai partecipanti di sperimentare immediatamente le tecniche apprese e comprendere come integrare efficacemente l’AI nei propri flussi di lavoro creativi.
Spendibilità del corso
Il corso in Generative AI per Architettura e Design rappresenta un investimento strategico per la crescita professionale in un mercato sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato. Al termine della formazione, i partecipanti avranno sviluppato competenze specialistiche che aprono concrete opportunità di carriera.
Tra gli sbocchi professionali più significativi emerge il ruolo di Designer AI Specialist, una figura professionale emergente e molto richiesta da studi di progettazione, agenzie creative e aziende innovative. Questa specializzazione consente di proporsi come esperto nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi, distinguendosi nel panorama professionale attuale.
Le competenze acquisite risultano particolarmente spendibili in settori diversificati: dagli studi di architettura e interior design alle agenzie creative, dall’industria manifatturiera al fashion design. La padronanza degli strumenti AI permette di ottimizzare significativamente i tempi di progettazione, migliorare la qualità creativa e proporre soluzioni innovative ai clienti.
Requisiti di ammissione
Il corso Generative AI per Architettura e Design si rivolge a un ampio ventaglio di professionisti e appassionati del settore creativo. Il target principale comprende architetti liberi professionisti, studi di architettura e interior designer che desiderano integrare le tecnologie di intelligenza artificiale nei propri processi progettuali.
Tra i destinatari ideali figurano anche professionisti della creatività visiva come graphic designer, art director e illustratori, oltre a UI/UX designer, motion designer e game designer. Il corso è inoltre pensato per designer industriali, product designer, fashion designer e jewellery designer che vogliono sfruttare le potenzialità dell’AI generativa nei rispettivi ambiti specialistici.
Non sono richieste competenze tecniche avanzate come requisiti di accesso, ma è consigliabile una familiarità di base con strumenti digitali e un interesse genuino per l’innovazione tecnologica applicata ai processi creativi. Il programma accoglie anche neolaureati, studenti universitari e appassionati di architettura e design che desiderano acquisire competenze all’avanguardia per distinguersi nel mercato del lavoro contemporaneo.