Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corso in HR e Intelligenza Artificiale – Sole 24 Ore Formazione

Scopri tutte le info sul Corso Booster in HR e Intelligenza Artificiale Sole 24 Ore

Il Master in HR e Intelligenza Artificiale di Sole 24 ORE Formazione rappresenta un percorso formativo all’avanguardia che unisce le competenze tradizionali delle risorse umane con le più innovative tecnologie di intelligenza artificiale. Questo laboratorio pratico è stato progettato per fornire una formazione specialistica e operativa, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro attraverso un approccio business oriented.

Il corso si rivolge principalmente a HR Manager e HR Business Partner, specialisti in Talent, Learning e People Development, consulenti, formatori e coach attivi in ambito organizzativo, oltre a imprenditori e responsabili di piccole e medie imprese che desiderano integrare l’AI nei processi HR della propria organizzazione.

L’obiettivo principale è quello di portare l’intelligenza artificiale nel cuore dei processi delle risorse umane, dall’automazione del recruiting alla formazione personalizzata, garantendo un valore aggiunto concreto e misurabile per i professionisti del settore.

Contenuti del corso

Il master dura 5 settimane con moduli da 4 ore ogni venerdì pomeriggio, coprendo tutti gli aspetti dell’AI applicata alle risorse umane: dai fondamenti teorici al recruiting intelligente, dai chatbot HR alla formazione personalizzata, fino alle strategie sostenibili. Ogni lezione in live streaming è supportata da materiali pratici, strumenti no-code e canvas scaricabili per applicare subito quello che si impara. In totale sono 20 ore di formazione concentrata su come l’intelligenza artificiale può trasformare concretamente il lavoro HR.

Spendibilità del corso

Al completamento del percorso formativo, i partecipanti acquisiscono competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro digitale. Il master consente di rafforzare il proprio profilo professionale per accedere a ruoli strategici in Digital HR, Talent & Learning, HR Tech e People Analytics, settori in forte espansione che richiedono competenze specifiche nell’integrazione tra risorse umane e tecnologie innovative.

I diplomati potranno applicare concretamente strumenti di intelligenza artificiale no-code nei processi aziendali più critici: dalla selezione del personale all’onboarding, fino alla progettazione di percorsi formativi personalizzati. Queste competenze permettono di ottimizzare i tempi di recruiting, migliorare l’efficacia dei processi di inserimento e sviluppare strategie di formazione data-driven che rispondono alle specifiche esigenze organizzative.

L’approccio pratico del corso garantisce un impatto immediato sul profilo professionale, aprendo opportunità verso posizioni di HR Manager specializzato in innovazione, responsabile di progetti di trasformazione digitale e consulente in organizzazione aziendale. La capacità di implementare soluzioni AI sostenibili rappresenta un vantaggio competitivo decisivo per chi ambisce a ruoli di leadership nel settore delle risorse umane.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Master in HR e Intelligenza Artificiale del Sole 24 ORE è richiesta una laurea oppure un’esperienza professionale consolidata in ambito HR, talent management o innovazione organizzativa. Questa base formativa o esperienziale garantisce ai partecipanti le competenze preliminari necessarie per comprendere e applicare efficacemente le metodologie e gli strumenti di intelligenza artificiale nel contesto delle risorse umane.

Il percorso è strutturato per accogliere professionisti che già operano nel settore HR e desiderano arricchire il proprio bagaglio di competenze con tecnologie innovative. La conoscenza pregressa dei processi di gestione delle risorse umane rappresenta un asset fondamentale per massimizzare l’apprendimento durante le 20 ore di formazione distribuite in 5 moduli.

Per facilitare il percorso formativo, tutti i partecipanti ricevono materiali didattici completi che includono dispense digitali, un toolbox operativo con collegamenti a strumenti AI no-code, canvas progettuali e schede attività scaricabili. Questi strumenti didattici sono progettati per supportare l’apprendimento pratico e consentire l’immediata applicazione delle competenze acquisite nel proprio contesto lavorativo.