Scopri tutte le info sul Corso On Demand in Preparazione all’esame PMP Sole 24 Ore
La certificazione PMP rappresenta oggi uno degli standard più riconosciuti a livello nazionale e internazionale nel campo del project management. Questo prestigioso riconoscimento attesta la capacità di guidare team di progetto in modo efficace, gestire le complessità e le incertezze tipiche dei progetti moderni, e mantenere allineati tutti gli stakeholder con la visione strategica aziendale.
Il corso si propone di formare professionisti capaci di adottare l’approccio più appropriato per ogni situazione progettuale, spaziando dalle metodologie agili a quelle predittive. L’obiettivo principale è sviluppare competenze avanzate nella motivazione dei team, nella gestione dell’incertezza e nel supporto agli stakeholder per garantire il successo dei progetti.
Questo percorso formativo si rivolge a manager, professionisti, dipendenti del settore pubblico e privato che possiedono un diploma di secondo grado o una laurea breve e desiderano certificare la propria esperienza nel project management. Il corso rappresenta un’opportunità unica per distinguere il proprio curriculum vitae, elevare il livello di professionalità e ampliare significativamente il proprio network professionale attraverso il networking online con docenti certificati internazionalmente e altri partecipanti qualificati.
Contenuti del corso
Il corso PMP di Sole 24 ORE Formazione offre una preparazione completa che abbraccia i tre domini fondamentali del project management moderno: persone, processi e ambiente di business. Questa struttura rispecchia fedelmente l’Exam Content Outline del PMI® aggiornato nel 2021, garantendo un approccio didattico all’avanguardia e perfettamente allineato con gli standard internazionali.
L’approccio didattico del corso si basa su video lezioni on demand, permettendo una fruizione flessibile dei contenuti per un intero anno. Questa modalità consente ai partecipanti di organizzare il proprio percorso formativo secondo le proprie esigenze professionali e personali, accedendo ai materiali didattici attraverso una piattaforma di e-learning sempre disponibile.
Un elemento distintivo del corso è rappresentato dalle opportunità di networking online con docenti certificati a livello internazionale e con gli altri partecipanti. Questo aspetto arricchisce significativamente l’esperienza formativa, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante che va oltre la semplice acquisizione di conoscenze tecniche, favorendo lo scambio di esperienze e best practice del settore.
Spendibilità del corso
La certificazione PMP rappresenta un investimento strategico per la crescita professionale, aprendo le porte a posizioni di elevata responsabilità nel panorama aziendale contemporaneo. I partecipanti al corso potranno candidarsi per ruoli chiave all’interno dei Project Management Office (PMO) delle aziende, assumendo funzioni di coordinamento e supervisione di progetti complessi. Le opportunità si estendono anche a posizioni di Project Management Leader, dove sarà possibile guidare team multidisciplinari e gestire iniziative strategiche di ampio respiro.
Il riconoscimento internazionale della certificazione PMP costituisce un vantaggio competitivo significativo nel mercato del lavoro globale. Il curriculum vitae dei partecipanti viene arricchito da questa prestigiosa qualifica, distinguendoli dalla concorrenza e aumentando la loro attrattività per i recruiters. A completamento del percorso formativo, viene rilasciato un badge digitale NFT verificabile, un elemento innovativo che garantisce l’autenticità delle competenze acquisite e può essere facilmente condiviso sui canali professionali e social.
L’esperienza formativa favorisce inoltre l’espansione del network professionale attraverso l’interazione con docenti certificati internazionalmente e colleghi provenienti da diversi settori. Questo aspetto relazionale si traduce in opportunità concrete di collaborazione e sviluppo di carriera.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di certificazione PMP è necessario possedere specifici requisiti formativi ed esperienziali che garantiscano una partecipazione efficace al percorso formativo.
I candidati con Diploma di Secondo Grado devono dimostrare un’esperienza professionale di almeno 5 anni nel settore del project management. Questa esperienza deve essere disgiunta e non cumulativa, il che significa che deve essere specifica e dedicata esclusivamente alle attività di gestione progetti.
Per i possessori di Laurea Breve, il requisito di esperienza professionale si riduce a 3-5 anni nel settore del project management, sempre con le stesse caratteristiche di specificità e non cumulatività.
L’esperienza richiesta non può derivare da attività generiche di coordinamento o supervisione, ma deve essere strettamente correlata alla gestione di progetti strutturati. Questo criterio assicura che i partecipanti abbiano già una base pratica solida su cui costruire le competenze teoriche e metodologiche offerte dal corso.
La valutazione dell’esperienza professionale costituisce un elemento fondamentale per garantire che ogni partecipante possa trarre il massimo beneficio dal percorso formativo e sia adeguatamente preparato per affrontare l’esame di certificazione PMP con successo.