Scopri tutte le info sul Corso in Project Management Aulab: requisiti, obiettivi e destinatari
Il Corso in Project Management di Aulab rappresenta un percorso formativo completo e innovativo, progettato per formare professionisti capaci di gestire progetti digitali dall’idea alla consegna utilizzando metodologie sia agili che tradizionali. Con una durata di 3 mesi in modalità part-time, il corso si articola in 100 ore di formazione online con lezioni serali, pensate specificatamente per chi studia o lavora e desidera acquisire nuove competenze senza dover interrompere le proprie attività quotidiane.
Il programma formativo si distingue per il suo approccio pratico e orientato al risultato, combinando solide basi teoriche con applicazioni concrete del mondo reale. I partecipanti acquisiranno una visione strategica del Project Management digitale, imparando a gestire ogni fase di un progetto attraverso l’utilizzo di strumenti professionali come Jira, Asana, Trello, Slack e Confluence. Particolare attenzione viene dedicata all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di project management, preparando gli studenti alle sfide del mercato digitale contemporaneo.
Al termine del percorso, i partecipanti potranno sostenere un esame per ottenere una certificazione internazionale a scelta tra PRINCE2 Foundation, AgilePM Foundation o CAPM (PMI), inclusa nel corso e riconosciuta a livello globale. Il programma didattico prevede inoltre la realizzazione di un project work finale da inserire nel proprio portfolio professionale, garantendo un’esperienza formativa completa e immediatamente spendibile nel mercato del lavoro.
Contenuti del corso
Il programma del Corso di Project Management si sviluppa attraverso cinque aree tematiche fondamentali, ciascuna progettata per fornire competenze specifiche e immediatamente applicabili. La prima area si concentra sui fondamenti del Project Management, dove i partecipanti apprendono i principi e le fasi fondamentali della gestione progettuale.
La seconda area tematica riguarda l’ottimizzazione delle risorse e la gestione del tempo, elementi cruciali per il successo di qualsiasi progetto. Particolare enfasi viene posta sulla riduzione degli sprechi e sull’ottimizzazione dei processi.
La terza area si dedica alla gestione del team e degli stakeholder, sviluppando soft skill fondamentali come leadership, comunicazione efficace, gestione dei conflitti e tecniche di negoziazione. La quarta area introduce i tool del Digital Project Manager. L’ultima area tematica esplora l’integrazione dell’AI e del Digital Mindset nei processi di project management.
A chi è rivolto il corso
Il Corso in Project Management Aulab è progettato per rispondere alle esigenze di una vasta gamma di professionisti e aspiranti tali, indipendentemente dal loro background formativo o esperienza pregressa. È particolarmente indicato per chi già opera nel settore e desidera formalizzare e ampliare le proprie competenze attraverso un percorso strutturato e certificato, ma anche per coloro che si avvicinano al Project Management partendo da zero, grazie a un approccio graduale e orientato alla pratica.
I profili professionali che traggono maggior beneficio da questo percorso includono coordinatori di progetto, team leader, responsabili di prodotto, consulenti, freelance e tutti coloro che all’interno delle proprie organizzazioni si trovano a gestire progetti, anche senza avere il titolo formale di Project Manager. Il corso si rivolge inoltre a laureandi e neolaureati che desiderano acquisire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro digitale.
La modalità part-time con lezioni serali rende il corso particolarmente adatto a lavoratori che vogliono riqualificarsi o aggiornarsi senza interrompere la propria attività professionale. La struttura del corso, che combina lezioni teoriche in diretta, contenuti on-demand, esercitazioni pratiche e progetti concreti, permette a ogni partecipante di personalizzare il proprio percorso di apprendimento in base alle proprie esigenze e disponibilità temporali.
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche nella gestione dei progetti, poiché il programma introduce strumenti, metodologie e tecniche in modo progressivo.
Spendibilità delle competenze
Le competenze acquisite attraverso il Corso Project Management Aulab rispondono a una domanda crescente del mercato del lavoro globale. Secondo il Project Management Institute (PMI), entro il 2030 saranno necessari 25 milioni di nuovi professionisti per soddisfare la crescente richiesta di competenze nella gestione dei progetti, il che si traduce in circa 2,3 milioni di nuove opportunità di lavoro ogni anno a livello mondiale.
La crescente complessità dei progetti moderni, l’adozione di tecnologie avanzate e la necessità di coordinare team multidisciplinari rendono il Project Management una competenza chiave in settori strategici come IT, costruzioni, sanità, energia, finanza e consulenza. Le competenze sviluppate durante il corso non si limitano alla gestione tecnica dei progetti, ma includono anche soft skill essenziali come leadership, comunicazione efficace e capacità di problem-solving, rendendo questa professione estremamente versatile e adatta a diversi percorsi di carriera.
Il valore aggiunto del corso Aulab risiede nella preparazione per certificazioni internazionali riconosciute (PRINCE2, AgilePM, CAPM), che rappresentano un valore distintivo nel curriculum e aprono opportunità di carriera sia in Italia che all’estero. Il supporto del Career Lab Aulab accompagna i partecipanti nel processo di inserimento lavorativo attraverso workshop specializzati, coaching personalizzato, ottimizzazione di CV e profilo LinkedIn, e accesso a una piattaforma esclusiva di recruiting con oltre 800 aziende partner.
Il project work finale e l’attestato forniscono evidenze concrete delle competenze acquisite, mentre la rete di contatti sviluppata durante il corso e gli eventi di recruiting organizzati da Aulab offrono opportunità dirette di inserimento nel mercato del lavoro.